A cura di Giuseppe Maggioli RUDRESH MAHANTHAPPA -Gamak – (Act/Egea). Rudresh Mahanthappa apartiene alla categoria dei grandi musicisti contemporanei. Sassofonista colto, dalle molteplici visioni oniriche sposa il verbo di Ornette Coleman e quello di John Coltrane, allineando free-jazz, funk acustico e un talento improvvisativo da influenzare chiunque. Una mistura di […]
Archivi mensili: Febbraio 2013

A cura di Massimo Ghelfi La parola haggadah deriva dalla radice ebraica hgd , “racconto”, e si riferisce al precetto biblico che impone ai genitori di narrare ai figli la storia dell’Esodo; si tratta di testi adatti ad essere portati a tavola durante la cena rituale della Pasqua ebraica. Prodotta […]
Geraldine Brooks – I custodi del libro

A cura di Luisa Meloni Italians do it better! Il rituale italiano del caffè Le sue origini sono misteriose, globale la sua diffusione e innumerevoli le sue tipologie: parliamo del caffè, che è oggi probabilmente la bevanda più popolare al mondo dopo l’acqua. Charmingitaly.com, che da anni si impegna per […]
Presentazione eBook: Everything you need to know about Italian coffee
Tengo tutto pagina 69 Siamo quello che possediamo 69 La disposofobia in letteratura La disposofobia ha una storia illustre in letteratura. Già alcuni scritti del quattordicesimo secolo facevano riferimento a questo disturbo. Dante ha riservato il quarto cerchio dell’Inferno agli avari e ai prodighi (o agli «accumulatori» e agli «spreconi»). […]
Tengo tutto di Randy O. Frost, Gail Steketee
Equilibrista In equilibrio su una corda tesa. Sotto, precipizio. Voragine d’un mondo che fagocita. Troppi venti contrari ti sballottano. Ad intaccar la corda, roditori voraci. Affondi angosce, che dopo riemergono. Bella la rosa che strappasti. Rossa, come una ciliegia. Denso di trasgressione il suo profumo. Gocce scarlatte sulle mani scendono. […]
Equilibrista

A cura di Renzo Montagnoli Alta tensione Se mi dovessero chiedere qual è l’autore che attualmente più di ogni altro è in grado di scrivere romanzi avventurosi e notevolmente avvincenti, risponderei senza esitazione: Ken Follett. Infatti, ciò che mi colpisce di più nel narratore gallese è la sua grande creatività, […]
Ken Follett – Triplo
Favole raccolte, curate e riadattate da Simone (antica favola irlandese) Un giorno, mentre camminava lungo la siepe, Tommasino sentì dei colpi nel campo vicino. Dette un’occhiata oltre la siepe e con sua grande sorpresa vide un omino piccino, ma proprio piccino, seduto su un panchetto di legno. Che inchiodava con […]
La Birra degli Gnomi

Quando il demonio è negli occhi di chi guarda Un romanzo profondo, esistenziale e avvincente quello che ci presenta Edizioni Clandestine nel mese di marzo: Lesioni di famiglia di Cem Mumcu, talento riconosciuto della narrativa turca, ancora da scoprire in Italia. Il libro prende spunto dalla concezione superstiziosa della vita […]
Edizioni Clandestine presenta: Lesioni di famiglia di Cem Mumcu

A cura di Roberto Il Cammino della Luce è un titolo intrigante per un libro e in realtà , dalla sua lettura, se ne rimane affascinati da un lato e piacevolmente coinvolti dall’altro. La trama è molto ricca e analizza il disagio esistenziale dei due protagonisti nel presente attuale, cercando […]
M. Salotti, P. Montanari, R. Fabbroni – Il cammino della ...

A cura di Renzo Montagnoli La riconquista della coscienza Remarque, a venticinque anni dalla pubblicazione del suo indiscutibile capolavoro Niente di nuovo sul fronte occidentale, ritorna al tema a lui più caro, la guerra, con Tempo di vivere, tempo di morire. Cambia il conflitto, non più la prima guerra mondiale, […]
Erich Maria Remarque – Tempo di vivere, tempo di morire
A cura di Massimo Ghelfi “Il mistero non si può risolvere come un qualsiasi enigma; ci si deve addentrare in esso, come ci si addentra in una città”. La città, sontuosa e misteriosa è Firenze, un piccolo lembo di terra in cui si concentrano i più grandi capolavori dell’arte, dell’architettura, […]
Susana Fortes – Quattrocento
A cura di Gordiano Lupi Lucio Fulci, dopo aver scritto e sceneggiato Un giorno in pretura (1954), girato da Steno insieme al futuro regista de paura come assistente, realizza una sorta di sequel apocrifo interpretato da attori comici che vanno per la maggiore nei primi anni Sessanta. Un giorno in […]
Gli imbroglioni di Lucio Fulci
La clessidra d’avorio pagina 69 11. Casteffo Berthier de Lasaffe 28 prati(e dell’anno XVI (17giugno 1808) Et quivi ritrovantime nudo et privo di omni suffugio in tanta mortale angustia et dissoluto dolore, benché naturalmente la odibile morte non sia per modo alcuno grata, ma pur in questa bora gratiosa la […]
La clessidra d’avorio di Davide Cassia, Stefano Sampietro
A cura di Massimo Ghelfi Duma Key è un’isoletta al largo della Florida, un lembo di terra largo quindici chilometri e largo uno che ospita un groviglio di palme e pini australiani, un piccolo paradiso circondato da una spiaggia disseminata di dune. Il luogo ideale dove rifugiarsi per ritrovare equilibrio, […]
Stephen King – Duma Key
di Enzo Maria Lombardo Nel riquadro della porta-finestra, al dodicesimo piano del grattacielo, l’Ingegnere Ottonelli seguiva il carosello ipnotico delle piccole auto sul nastro grigio della lontana autostrada. Da lassù poteva vedere la città immergersi pian piano nella nebbia rossastra d’un tramonto che offuscava le prime stelle. Già l’oscurità invadeva […]
La cartella di cuoio marrone

A cura di Renzo Montagnoli E’ indubbio che i libri di Sergio Sozi, fatta eccezione per il romanzo Il menù, presentino caratteristiche del tutto particolari, ricomprendendo forme espositive diverse. E’ accaduto con Ginnastica d’epoca fredda, con un bel racconto intitolato appunto così, accompagnato da un breve, ma esaustivo saggio sulla […]
Sergio Sozi – Intervista a Claudio Magris

A cura di Renzo Montagnoli Muhammad Amin al-Husayni è un nome certamente a molti non noto, ma ben conosciuto dagli ebrei e dal mondo arabo in generale. Quest’uomo fu a lungo il Gran Mufti di Gerusalemme, cioè la massima autorità giuridica islamica sunnita responsabile della corretta gestione dei luoghi santi […]
Alberto Rosselli – ISLAM NAZISMO FASCISMO
A cura di Augusto Benemeglio 1.L’uomo che inventò lo stile fascista. In quella fredda primavera milanese del 1945 ( l’inverno non sembrava mai finire e non c’erano più merli a fischiare sugli alberi) , un uomo non più giovane ( aveva cinquantasei anni) , ma ancora integro, agile e affilato […]
Achille Starace, il caporale del Duce
A cura di Gordiano Lupi Monica Vitti è nata a Roma il 3 novembre del 1931 e sta per compiere ottant’anni, ma da molto tempo non la vediamo in pubblico, protetta dai familiari, in un periodo difficile della sua vita. Il suo vero nome è Maria Luisa Ceciarelli, ma sono […]
Monica Vitti – La commedia al femminile
Un sorriso E’ riverbero (un sorriso) che fortuito si posa sul viso al crepuscolo di piccole gocce di rugiada Magie di un tesoro inestimabile nel giardino dell’anima ove augelli intonano canti infiniti eterni nella gioia dell’istante E’ respiro (un sorriso) nel respiro dei venti e del mare ove la luna […]
Un sorriso

La gatta Arcibalda e altre storie pagina 69 LA VALLE DEL SORRISO Forse – e fortunatamente – è passato il tempo del «de contemptu mundi», del «disprezzo del mondo», dove il mondo e la mondanità ma anche l’in¬nocente terra erano guardate con sospetto: un regno della terra in contrasto con […]