introduzione di Silvano Trevisani con una nota a margine di Maria Pina Ciancio Fides est machina vitae La poesia, come tutte le arti, affronta e svolge diversi temi che sono nelle corde o nelle aspirazioni di chi ne scrive; così possiamo trovare la poesia  d’amore, quella filosofica, quella naturalistica solo […]

Recensione: Marina Minet – Pianure d’obbedienza


“#inaltreparole” di Valeria Balistreri (Eretica Edizioni, 2023 pp.130 € 16.00) è una suggestiva e carismatica silloge poetica che seduce il lettore attraverso la dinamica magica e intrigante della parola. Valeria Balistreri sa dosare il complesso significato dell’eredità espressiva, le dona una percezione assoluta verso l’essenza emotiva, ipnotizza il canto dei […]

Recensione: Valeria Balistreri – #inaltreparole


“L’insostenibile leggerezza dell’essere” è un romanzo filosofico dell’autore ceco Milan Kundera, ambientato principalmente a Praga negli anni ’60 durante l’invasione sovietica. La trama si dipana intorno a quattro personaggi principali: Tomáš, Tereza, Sabina e Franz, le cui vite si intrecciano e si separano in un’intricata concatenazione di desideri, passioni e […]

Recensione: Milan Kundera – L’insostenibile leggerezza dell’essere



Tanta serenità A me piace un po’ tutta la poesia, ma devo ammettere che quella che parla d’amore, anche quando è struggente come nel caso di un sentimento non corrisposto, mi offre una pace interiore ben difficilmente riscontrabile nel caso di altri argomenti trattati. Ed è per questo motivo che […]

Recensione: Emilio Paolo Taormina – Poesie scritte all’aria aperta


Comunicato stampa Storie nemiche, dieci giornaliste raccontano il quotidiano. Violenza, truffe sentimentali, vicende giudiziarie in un’antologia con la prefazione di Annalena Benini. Fatti di cronaca rielaborati e narrati da giornaliste. Storie nemiche, edizioni BookTribu, in libreria da sabato 25 novembre, è un’antologia che, con la prefazione di Annalena Benini, nasce da ciò che […]

In libreria: Storie nemiche a cura di R. Dalbuoni


Dipingere non è un’operazione estetica: è una forma di magia intesa a compiere un’opera di mediazione fra questo mondo estraneo e ostile e noi. (Pablo Picasso) Sperimentatore dalla curiosità onnivora. Costruttore e distruttore allo stesso tempo, rifacitore di canoni. Complesso e (forse) ossimorico, ma non contraddittorio, nella sua incessante evoluzione. […]

Recensione Docufilm: Picasso. Un ribelle a Parigi



“La comunità dei viventi” di Idolo Hoxhvogli è un saggio metafisico scritto con uno stile narrativo non facile nel descrivere argomenti che spaziano dalla teologia all’epistemologia, dalla filosofia alla letteratura, creando un tessuto di riflessioni intricate e profonde. Il libro sembra voler sfidare le convenzioni, presentando un Dio fragile, un’umanità […]

Recensione: Idolo Hoxhvogli – La comunità dei viventi


Comunicato stampa È disponibile in libreria e negli store online “L’ultima carta” (Morellini) il nuovo romanzo di Maurizio Zottarelli, che, dopo “Il dodicesimo dito” (Bompiani 2008) e “Confini” (Morellini, 2020), torna con una storia ambientata nella Milano a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 dove la generazione dei figli […]

In libreria: L’ ultima carta di Maurizio Zottarelli


La felicità è tutta nel passato Le ultime lune è una pièce teatrale in due atti scritta da Furio Bordon nel 1992 quando era direttore artistico del Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia e che debuttò nel 1994 il 10 novembre al Teatro Carlo Goldoni di Venezia per la regia di […]

Recensione: Furio Bordon – Le ultime lune. Quando la felicità ...



Comunicato stampa Carla, Paolo, Elisabeth, tre voci raccontano sé stesse e il desiderio che sembra consumarle: passioni e delusioni si contorcono nel tentativo di un equilibrio. La maternità e la paternità oscillano incerte nelle distanze che solo una delusione d’amore, forse assimilabile alla morte, sa rendere insormontabili. Il passato non […]

In libreria: La destinazione di Serena Penni


“L’Allegria degli Angoli” di Marco Presta è un romanzo che mi ha incuriosito non solo per la sua storia, ma anche per la connessione con il mondo radiofonico di Marco Presta, conduttore insieme ad Antonello Dose de “Il Ruggito del Coniglio” . Questo legame ha suscitato in me una curiosità […]

Recensione: Marco Presta – L’allegria degli angoli


Comunicato stampa È disponibile in libreria e negli store online “Arte Contemporanea senza lattosio” (Nino Bozzi Editore) della scrittrice Nilla Zaira D’Urso. Un libro per riconoscersi, in modo bizzarro e drammatico, nelle abitudini di questo mondo dove si è azzerata la distanza tra noi e un’opera d’arte contemporanea. Si rivolge, […]

In libreria: Arte contemporanea senza lattosio di Nilla Zaira D’urso



Un libro che ha vinto il Miles Morland Writing Scholarships nel 2019, selezionato da Brittle Paper come uno dei migliori libri africani dello stesso anno. Un buon lavoro di esordio composto da dodici racconti caratterizzati da una scrittura matura che si adatta al dialetto di ogni regione africana, ben tradotti […]

Recensione: Nnamdì Oguìke – Non dire che non è il ...


Per tutta la vita sono stato spinto da una curiosità insaziabile e da una passione inarrestabile di esplorare il mondo. Come fotografo il mio viaggio ruota attorno al soggetto delle mie opere: i popoli indigeni. Radicato in un profondo senso di empatia, il mio lavoro mira a connettermi con persone […]

ArteRecensione: Jimmy Nelson-Humanity


Il bambino che è in noi Ci si può chiedere che senso abbia leggere oggi, o meglio rileggere, una favola a cui mi sono avvicinato, se la memoria non m’inganna, che avrò avuto all’incirca undici-dodici anni anni, e quindi più di una sessantina di anni fa. I motivi possono essere […]

Recensione: Antoine de Saint-Exupery – Il Piccolo Principe



“Un’avventura avvincente tra segreti e misteri” Mi arriva questo libro dall’autrice o dalla casa editrice stessa, non ricordo bene, e devo ammettere che ho trovato “La Cacciatrice di fantasmi” di Maria Elisa Gualandris edito da More Stories, estremamente interessante, sicuramente il migliore tra i libri degli autori emergenti che ho […]

Recensione: Maria Elisa Gualandris – La cacciatrice di fantasmi


Un romanzo stupendo Ultimato di leggere questo libro mi sono accorto che la tensione che mi aveva trasmesso era ancora palpitante, una sensazione che raramente mi era accaduta con altri romanzi del genere. Se per circa tre quarti si è presi dalle difficoltà che incontrano i decifratori inglesi per leggere […]

Recensione: Robert Harris – Enigma


Comunicato stampa Le poesie raccolte hanno un carattere intimista-ermetico, senza enfasi su prolissità, retorica e tecnicismi eccessivi, ma invece risultano tese a valorizzare la singolarità della minima parola nella sua densità di senso e di significato profondo. Affrontano variate tematiche legate ai sentimenti che costellano il mondo dell’interiorità e ai […]

In libreria: Fiamma lucente e residui di marea. Frammenti di ...



“Optica” di Paolo Pedrazzi (Eretica Edizioni, 2023 pp. 86 € 15.00) è una propagazione dell’iridescenza poetica, una illuminazione colta e fluttuante sull’unità inscindibile della percezione umana. Dissemina il contenuto elegiaco intorno alla visione inconscia di ogni spazio di oscillazione, riflette l’eco dei luoghi occulti del possibile, distende le giunture nella […]

Recensione: Paolo Pedrazzi – Optica


“Agostino“, di Alberto Moravia, è un romanzo breve e intenso che esplora il delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Pubblicato per la prima volta nel 1944, il libro rimane uno dei più noti e apprezzati lavori di Moravia, autore  di grande rilevanza nel panorama letterario del Novecento. La storia è incentrata su […]

Recensione: Alberto Moravia – Agostino


Storia di tre anni di fabbrica Fra gli operai La vita di Luisito Bianchi è stata sempre quella di un essere coerente con la propria fede, in cui il concetto evangelico della gratuità è irrinunciabile. Ma Luisito, come sacerdote e come uomo, aveva necessità di lavorare per vivere, pur accontentandosi […]

Recensione: Luisito Bianchi – Come un atomo sulla bilancia