Il numero 15 della collana Narrativa di Progetto Babele contiene una raccolta di racconti del creatore della rivista, il fondatore Marco Capelli, al quale mi sento legato da filo invisibile perché la sua realtà e la mia (Il Foglio Letterario) sono nate quasi contemporaneamente, al punto che, tra nizzole e […]

Recensione: Marco R. Capelli – Dodici racconti orfani


Citazione tratta da Gli anni della leggerezza…i tradimenti si avvinghiano alla memoria con tanta più tenacia delle rivelazioni. La saga dei Cazalet è una serie di cinque romanzi: “Gli anni della leggerezza”, “Il tempo dell’attesa”, “Confusione”, “Allontanarsi” e “Tutto cambia”, scritti dalla celebre autrice britannica Elizabeth Jane Howard. Ambientati tra […]

Recensione: Elizabeth Jane Howard – La saga dei Cazalet


Comunicato stampa Giovanni pensava di non avere nulla da perdere, ma se scappi dalla ndrangheta prima o poi dovrai fare i conti con il tuo passato, e quando una donna a cui nessuno sa resistere lo trascina in un traffico di rifiuti, non gli rimane altro che ricominciare a sparare. […]

In libreria: La famiglia non ti abbandona di Daniele Fontani



Una vita insoddisfacente Il professor Jean Chabot, medico ginecologo, è un professionista affermato, con una clinica di proprietà e un incarico all’università. Dovrebbe, pertanto, essere un uomo appagato, ma non lo è, perché conduce un’esistenza di assoluta monotonia, fatta di clinica, casa e amante. E’ un individuo incapace di relazionarsi […]

Recensione: Georges Simenon – L’orsacchiotto


Comunicato stampa Più si è vecchi e più si diventa un disturbo, un’anomalia fastidiosa. Ma c’è chi non ci sta e lo dimostrerà dando scacco alla polizia. È il 7 dicembre 2022, festa di Sant’Ambrogio a Milano, e la Scala è affollata da elegantissime signore impellicciate e distinti uomini in […]

In libreria: Scacco alla prima di Carlo Onado


Comunicato stampa La prima parte della trilogia di Elisa Rovesta: racconti della contemporaneità tra ironia e profondità. Elisa Rovesta, talentuosa autrice che ha già fatto ridere e riflettere con il suo stile arguto e ironico, presenta il suo nuovo libro intitolato “Umanistili e Una ballerina sulla luna“, prima parte di […]

In libreria: Umanistili e una ballerina sulla luna di Elisa ...



Sicilia e sicilianità In una nota all’inizio del libro l’autore spiega che lo stesso è nato dalla richiesta di alcuni lettori, richiesta che lo ha lasciato perplesso avendo già scritto molto sulla Sicilia e che comunque ha ritenuto di esaudire mettendo insieme, nel modo più ordinato e leggibile, quanto aveva […]

Recensione: Matteo Collura – Baci a occhi aperti. Scritti sulla ...


Un romanzo originale sul tema dei viaggi nel tempo. Una storia ambientata nel presente che ci porta indietro nel passato, in tre epoche e luoghi diversi. Tutto da scoprire attraverso il protagonista Adamo Busoni. Per il professor Adamo Busoni, insegnante di storia e filosofia, la vita trascorre con un ritmo […]

In libreria: Adamo Busoni. Tre passi indietro”di Marco Saverio Alessandro ...


“Paris la nuit” è un romanzo che trovo casualmente moltissimi anni fa in un autogrill, dell’autrice francese Valérie Tasso, famosa per le sue opere incentrate sull’amore e la sensualità. Questo libro ci trasporta nella vibrante città di Parigi, offrendo una prospettiva affascinante sulla vita notturna e svelando i misteri nascosti […]

Recensione: Valérie Tasso – Paris la nuit



Temi e canzoni di culto della commedia sexy – volume 1 Una grande idea che tempo fa era venuta a Mediane – benemerito editore di Milano, purtroppo scomparso – di raccogliere alcune tracce di culto che hanno reso immortale la commedia sexy, i motivetti ironici e sarcastici, le sigle che […]

Recensione: La moglie in bianco … la Compilation al pepe


Nostos Di Maria Pina Ciancio ho già letto due sillogi, Storie minime e una poesia per Rocco Scotellaro, e Tre fili d’attesa, una plaquette che mi ha confermato, anche se in realtà non ce n’era bisogno, le sue qualità poetiche. Tanto vale che richiami i pregi che nobilitano i versi, […]

Recensione: Maria Pina Ciancio – D’argilla e neve


“Diario di una Stalker Mancata” di Francesca Innocenzi è un romanzo che tenta di esplorare le complesse dinamiche dell’amore non corrisposto e delle emozioni umane, ma purtroppo non riesce a raggiungere pienamente il suo obiettivo; l’opera presenta molte lacune che ne limitano l’interesse e l’impatto complessivo. Una delle sfide principali […]

Recensione: Francesca Innocenzi – Diario di una stalker mancata



Augusto Benemeglio è un poeta, ma anche un drammaturgo originale, un teorico, un critico appassionato della scena teatrale che lui stesso considera un suo mondo, uno spazio che gli appartiene come un paesaggio interiore, necessario e vitale.  E’ un  artista che ha fatto della sorpresa, dello scarto dalla norma, della […]

Recensione: Augusto Benemeglio – Arrembaggi e naufragi


Comunicato stampa Questi sono i versi, pubblicati postumi, di un poeta vivace che nel passeggio della propria vita osserva la vita stessa e ne scrive, annotandone le variegate modulazioni sulle persone, sui luoghi, sui tempi e sui sentimenti che esse vivono; il suo è uno stare che diventa viaggio, è […]

In libreria: Al centro della piena di Nicola Romano


“Il viaggio e la speranza” di Alfredo Alessio Conti (Carello Editore, 2023 pp. 46 € 12.00) è una conferma poetica all’orizzonte di un itinerario dentro la parola divina e umana, il varco di un confine sacro in cui il cammino esitante dell’uomo è la prima, necessaria missione della coscienza interiore […]

Recensione: Alfredo Alessio Conti – Il viaggio e la speranza



Lamberto Piovanelli me lo ricordo bene al centro dell’attacco del Pisa, quando frequentavo da tifoso l’Arena Garbialdi e soffrivo per il mio Pisa non molto amato dagli arbitri, che cercava con fatica di conservare un posto al sole in serie A, ma non era facile. Ricordo Romeo Anconetani, che stravedeva […]

Recensione: Fabio Demi – Lamberto Piovanelli. Una vita all’attacco


Si fa così presto a dimenticare ciò che è necessario per mantenerci vivi. Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio è un’opera letteraria che ammalia i lettori con la sua prosa minimale ma efficiente e profonda nell’esplorare le emozioni dell’essere umano. Donatella Di Pietrantonio ci trasporta nel cuore di una famiglia […]

Recensione: Donatella Di Pietrantonio – Borgo sud


La raccolta di poesie che prendiamo in considerazione in questa sede presenta una prefazione di Enzo Concardi esauriente, centrata e ricca di acribia. Scrive il critico che la poesia di Rossella Abortivi è essenzialmente di carattere esistenziale ed onirico allo stesso tempo con un’alternanza fra realtà e sogno che mette […]

Recensione: Abortivi Rossella – Corrispondenze



Elisa Audino scrive poesia che ricorda la prosa e narrativa con risvolti poetici, perché la cosa più riuscita di questo romanzo è la parte descrittiva capace di evocare emozioni a partire da un incipit intenso ed efficace che ci porta nella location dove si dipana il racconto. Siamo in un […]

Recensione: Elisa Audino – Orata in offerta


La lotta per il potere Ennesimo appuntamento con il comandante Elio Sparziano, un personaggio indubbiamente interessante uscito dalla fertile mente creativa di Ben Pastor. In questo romanzo, la cui trama si svolge nel 306 d.C., allorché l’impero romano sta attraversando uno dei periodi più oscuri della sua lunga storia, con […]

Recensione: Ben Pastor – La morte delle sirene


Il caso Lattes è un bel volume a fumetti che ricostruisce un mistero storico come se fosse un giallo, utilizzando i personaggi della vicenda reale e inserendo solo un commissario di fantasia, caratterizzato dal vizio di bere limonata su tutto, persino sugli spaghetti alle vongole e sui dolci alla crema. […]

Recensione: Marco Cosentino, Gualtiero Della Monaca, Carlo Rispoli – Il ...