Ci sono libri che si leggono e si dimenticano, e poi ci sono quelli che si vivono, Shantaram è uno di questi. Devo ammetterlo: all’inizio l’ho trovato un po’ pesante. Le descrizioni dettagliate, il ritmo inizialmente lento e la mole del libro mi hanno fatto tentennare. Ma qualcosa mi spingeva […]

Recensione: Gregory David Roberts – Shantaram


Comunicato stampa A giugno Emma deve affrontare l’esame di maturità, mentre la sua amica Luna, che è stata bocciata, inizia a lavorare in un bar. Qui conosce Alessandro Oresti, un borghese sulla quarantina con cui intraprende una relazione segreta. Più la loro storia si fa seria, più l’amicizia ne risente, […]

In libreria: Luna di Laura Girini


Immagina un mondo in cui le donne non possono parlare, non possono esprimere i loro pensieri, non possono urlare, discutere, ridere o anche solo leggere una favola ai loro figli. Immagina di avere solo 100 parole al giorno per dire tutto quello che pensi, con un dispositivo al polso che […]

Recensione: Christina Dalcher – Vox



Il mio giardino persiano in lingua originale s’intitola La mia torta preferita (Keyk-e mahbub-e man) e porta la firma di due autori iraniani molto bravi – invisi al regime di Teheran – come Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha (moglie e marito). Il film, scritto e sceneggiato dai registi che hanno […]

CineRecensione: Il mio giardino persiano (2024) di Maryam Moghaddam e ...


Comunicato stampa Un romanzo in cui è facile perdersi alla ricerca di se stessi e del significato delle cose. Una donna, un diario, i ricordi di una famiglia e di una vita. 1997. Ethna Sarfatti, nata a Dublino e cresciuta a Firenze, dove il padre ha trasferito la famiglia per […]

In libreria: Il tema di Ethna di Anna Bertini


Ci sono libri che richiedono tempo, che non si lasciano afferrare subito e che, pagina dopo pagina, svelano un mondo sfuggente, ironico e malinconico. I Frutti del Congo di Alexandre Vialatte è esattamente questo tipo di libro: una lettura che non si affronta con leggerezza, ma che ripaga con una […]

Recensione: Alexandre Vialatte – I Frutti del Congo



Una donna fiera di essere libera Fumana è come viene chiamata la nebbia nelle zone del Po prossimo alla sua foce. E lì certamente, soprattutto in autunno, anche per l’abbondanza d’acqua spesso stagnante, la nebbia non manca mai, ma non è questo fenomeno atmosferico il protagonista del romanzo, è solo […]

Recensione: Paolo Malaguti – Fumana


Comunicato stampa “E nella vita non si sa mai”, il nuovo libro dell’architetto, docente e scrittore Raffaele Di Palma Raffaele Di Palma è tornato in libreria con “E nella vita non si sa mai” per Genesi Editrice, nella collana Ōkeanós, 15. Amante dell’arte, della musica e di tutto il bello […]

In libreria: E nella vita non si sa mai di ...


Il Duca e io, primo libro della serie Bridgerton di Julia Quinn, ci porta nel cuore dell’aristocrazia inglese del periodo Regency, un mondo fatto di balli, convenzioni sociali e scandalose pagine di pettegolezzo. Al centro della trama, troviamo l’intelligente e pragmatica Daphne Bridgerton, la quarta di otto fratelli, e Simon […]

Recensione: Julia Quinn – Il Duca e io



Comunicato stampa Il maestro del thriller psicologico John Marrs torna finalmente in Italia con “Il giorno in cui sei scomparso” Dopo una carriera spesa intervistando celebrità del mondo della televisione, del cinema e della musica per numerosi quotidiani e riviste nazionali, l’ex giornalista e ora scrittore a tempo pieno John […]

In libreria: Il giorno in cui sei scomparso Libro ...


Il dolore La poesia può servire a cementare il ricordo, cristallizza le emozioni, è sospiro e grido al tempo stesso, è la consolazione per una perdita e Come un’arancia dolce di Vanna Corvese è la memoria pacata, a fronte di un dolore ormai omologato, dell’ultimo scorcio di vita di una […]

Recensione: Vanna Corvese – Come un’arancia dolce


Comunicato stampa Dal 18 Marzo è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il nuovissimo libro illustrato della collana di narrativa kids “Il viaggio di Colibrì”.  Il libro, scritto e illustrato da Pamela Comi, è disponibile online anche sul sito della casa editrice https://www.agpensierocreativo.it/product-detail/productidn/2977599/il-viaggio-di-colibr Il volume interamente illustrato […]

In libreria: Il viaggio di Colibrì di Pamela Comi



Erano i tempi che c’erano i centromediani, persino metodisti, giocatori che quando appendevano le scarpe al chiodo facevano i cronisti e se ne intendevano pure, non stavano lì a raccontarci le solite palle sul calcio. Bruno Pizzul era uno di loro, giocava nel Cormons e nella Pro Gorizia, nel Catania […]

Articoli: Tutto molto bello, caro Bruno


Palafox di Éric Chevillard è un romanzo che sfida le convenzioni e invita a una riflessione sul modo in cui cerchiamo di dare un senso al mondo. Devo ammettere che per me non è stata una lettura facile, fin dalle prime pagine, l’autore ci presenta una creatura enigmatica, Palafox, che […]

Recensione: Éric Chevillard- Palafox


Un viaggio tra ironia e memoria: “Esercizi di scrittura. Storie a lieto fine” di Gabriella Romolini La raccolta di 27 racconti contenuta in Esercizi di scrittura. Storie a lieto fine (Dantebus Edizioni) di Gabriella Romolini (1954, Fiesole) è un mosaico di esperienze personali, riflessioni intime e sguardi affettuosi sul mondo​. L’autrice, con uno stile […]

Recensione: Gabriella Romolini – Esercizi di scrittura. Storie a lieto ...



Un giallo lacustre Non so se Montisola sia l’isola lacustre più grande d’Europa, ma quello di cui sono certo è che è un luogo molto bello, che mi è piaciuto immediatamente ancora prima di visitarlo, transitando in auto sulla strada litoranea che attraversa Sulzano, il paese sulla terraferma da cui […]

Recensione: Jacopo De Michelis – La montagna nel lago


“La simmetria dell’orchidea” di Lorena Quarta (Eretica Edizioni, 2024 pp. 146 € 15.00) custodisce, nella rispondenza e nell’equilibrio interiore, l’osservazione di un pensiero poetico che ha, nella distribuzione capillare della sua suggestiva ispirazione, la proporzione autentica e intensa delle parole. Lorena Quarta adotta la particolare similitudine della simmetria per rivestire […]

Recensione: Lorena Quarta – La simmetria dell’orchidea


Comunicato stampa “L’Agente Patogeno e i misteri della metropoli di Arsura”, il nuovo giallo umoristico di Daniele Alimenti Dopo il suo primo libro L’Agente Patogeno pubblicato nel 2022, l’autore umbro Daniele Alimenti torna in libreria con L’Agente Patogeno e i misteri della metropoli di Arsura in uscita dal 26 febbraio […]

In libreria: L’agente Patogeno e i misteri della metropoli di ...



Nel vasto universo della letteratura russa, “Padri e figli” di Ivan Sergeevič Turgenev incanta con la sua narrazione avvincente, e offre anche un’immersione profonda nelle complesse dinamiche sociali e generazionali. Pubblicato nel 1862, questo romanzo ci trasporta nel cuore pulsante della Russia del XIX secolo, un paese sospeso tra le […]

Recensione: Ivan Turgenev – Padri e figli


PREMIO LETTERA D’AMORE VENTICINQUESIMA EDIZIONE ANNO 2025 L’Associazione Culturale AbruzziAMOci ODV bandisce, organizza e promuove, con il patrocinio del  Museo della Lettera d’Amore e del Comune di Torrevecchia Teatina e della Regione Abruzzo, la  venticinquesima edizione del Concorso Internazionale Lettera d’Amore©, ® TM dedicata alla memoria del Prof. Vito Moretti. […]

Concorsi: PREMIO LETTERA D’AMORE


Di recentissima pubblicazione il libro di poesia ” Di lentissimo azzurro “di Angela Caccia per Campanotto editore. Conosco la produzione poetica di Angela Caccia che leggo da circa dieci anni e posso affermare che questa raccolta ha sicuramente qualcosa in più per ciò che concerne il dialogo incessante che Ella ha […]

Recensione: Angela Caccia – Di lentissimo azzurro