L’educazione alla pace a partire dai contesti plurali e multiculturali deve aprire al confronto di idee, alle verità dell’evidenza degli eventi, alla pace nelle comunità come la scuola in primis, la famiglia, il contesto esosistemico e l’ambito ecosistemico planetario, fino ad arrivare al bene della nonviolenza a livello mondiale e universale. […]
Articoli
Quanto tempo è disposto il pianeta a concederci prima di arrivare ad un punto irreversibile dell’equilibrio di vita sulla amata e disgraziata terra? L’effetto dell’attività umana sulla terra è oramai ad un livello insostenibile. Assistiamo ogni anno ad un anticipo dell’overshot day, cioè di quella data dove il pianeta non […]
Articoli: Non c’è più tempo. Ripartiamo da Madre Terra

SCINTILLE 2022 IL NUOVO TEATRO IN VETRINA Dodicesima edizione ASTI 17-18 GIUGNO 2022 MILANO 18-19 GIUGNO 2022 Dopo un anno di pausa dovuto all’emergenza sanitaria, torna Scintille, il concorso rivolto a compagnie teatrali professionali under 35 finalizzato alla produzione di uno spettacolo da promuovere sul territorio nazionale. Il concorso, giunto […]
Concorsi: “Premio scintille”

Trentuno quadri a comporre la galleria di un’ascesa al potere attraverso il trasformismo e la violenza, nella contemporanea debolezza delle istituzioni, monarchia compresa, e nella paura del “pericolo rosso”, pretesto per innescare reazione e conservazione dello status quo. M Il figlio del secolo di Antonio Scurati è un romanzo storico, […]
Recensione Teatrale: M Il figlio del secolo, regia di Massimo ...

Danza e atletismo, acrobazia e arte. Impossibile etichettare un fenomeno come i Kataklò. Anzi, Kataklò Athletic Dance Theater. Teatro fisico per eccellenza, fatto di grazia e potenza, armonia e suggestioni che si liberano dal movimento coordinato dei corpi che la musica e le scenografie assecondano sempre. Il nuovo spettacolo al […]
RecensioneSpettacolo: Back to dance, Kataklò Athletic Dance Theatre

Non ci resta che piangere, un film e un concetto targati Roberto Benigni e Massimo Troisi. Una pellicola che è felicemente nella memoria collettiva. Non ci resta che ridere by I Legnanesi. Dopo due anni di assenza a causa della pandemia I Legnanesi tornano a deliziarci con un loro cavallo […]
RecensioneTeatrale: Non ci resta che ridere, I Legnanesi

Un bagno logoro e decrepito, in uno stato di disordine estremo. Tre uomini, di cui uno in stato interessante: proprio così… incinto! Un miracolo? Un rovesciamento di natura? Una meraviglia o un’apocalisse? Stato interessante è il titolo della pièce, fra dramma psicosociale e commedia nera, che ha esordito in gennaio […]
RecensioneTeatrale: Stato interessante, regia di Bruno Fornasari

Pompei… un sogno di pietra e marmo per noi, i visitatori; un incubo per coloro che vi lasciarono la vita sotto lapilli e cenere nel 79 dopo Cristo. La gaudente e fiorente città della Campania Felix scomparve sotto il fuoco della lava, consegnando tuttavia per sempre ai più fortunati posteri […]
Recensione Docufilm: “Pompei. Eros e Mito” di Pappi Corsicato

Sono usciti in questi giorni, per i tipi del Foglio Letterario Edizioni, due piccoli libri di poesie di due amiche piombinesi che, durante i giorni bui della pandemia e nonostante la distanza, invece di abbandonarsi alla depressione, alla noia, magari farsi sopraffare dal disagio che la situazione comportava, hanno unito […]
Articoli: In libreria, Due libri interessanti

Impossibile riuscire a definire Frank Zappa, se non con l’etichetta di genio. Incatalogabile e non classificabile, tante erano le sue componenti, influenze, idee ed esiti. È, la sua, una discografia in cui registrazioni e inediti sono sterminati grazie a una creatività sempre sorprendente, ricca di soluzioni e suggestioni. Compositore e […]
Recensione Docufilm: Zappa di di Alex Winter

Chi avrebbe mai pensato che il piccolo corso, che parlava meglio la lingua della sua isola natia o lo stesso italiano meglio del francese, avrebbe fondato un impero, di cui Parigi sarebbe stata l’epicentro, spaventando tutte le grandi potenze europee e i loro dominanti plurisecolari troni? N come Napoleone. Uomo […]
Recensione docufilm: Napoleone. Nel nome dell’arte

L’umanità giace “sotto un mare di stelle” alla ricerca della felicità, fosse anche quella di un breve istante, e della libertà, altrettanto ardua da raggiungere. Illusioni forse, ma la speranza non è mai doma. Si apre con immagini di rapinosa meraviglia Yaya e Lennie-The Walking Liberty: dall’immensità dello spazio interstellare, […]
CineRecensione: Yaya e Lennie-The Walking Liberty

Logos Zanzotto, opera che racconta la filosofia e il pensiero del grande poeta trevigiano, è stato proiettato a Pieve di Soligo (paese natale) in occasione del centenario della nascita di Andrea Zanzotto (10 ottobre 1921 – 18 ottobre 2011, Conegliano) e della tre giorni dedicata a un approfondimento culturale sullo […]
CineRecensione: Logos Zanzotto (2021) di Denis Brotto

Il castello dell’innominato era a cavaliere a una valle angusta e uggiosa, sulla cima d’un poggio che sporge in fuori da un’aspra giogaia di monti, ed è, non si saprebbe dir bene, se congiunto ad esso o separatone, da un mucchio di massi e di dirupi, e da un andirivieni […]
RecensioneTeatrale: La notte dell’innominato

Un viaggio nella mente e nel cuore di un genio musicale (e poetico). La storia di un rapporto padre-figlio oltremodo complesso, con gli inevitabili alti e bassi (o picchi e abissi): ora faticoso fardello ora potente spinta emozionale e intellettuale. Il racconto di anni cruciali per il Paese fra politica […]
DocuFilm: DeAndré Storia di un impiegato

Claustrofobico e ossessivo, inquietante e deviato sovente è il pensiero del proprio fallimento esistenziale, una sorta di impotenza applicata alle relazioni, una impossibilità di comprendere e instaurare, da parte del maschio, rapporti affettivi soprattutto con l’altra metà del cielo. Esiste un termine, Incel, una fusione dall’inglese Involuntary Celibate, vale a […]
RecensioneTeatrale: La rivolta dei brutti

Epos, poesia e fatica. Il ciclismo è uno di quegli sport che si sedimentano nella fantasia popolare: sotto il solleone o la pioggia, fra fango e polvere, lungo le salite impervie o nelle pianure sterminate, corrono i ciclisti alla dura meta. Pagine letterarie – Alfonso Gatto, Dino Buzzati, Gianni Brera, […]
CineRecensione: Il migliore. Marco Pantani

Un incanto senza fine. Una magia senza pari, non svelabile e, nel contempo, così palese (e felicemente stordente) agli occhi del cuore e della mente da lasciare perennemente senza fiato, in preda a una estatica meraviglia. Un sogno d’acqua e pietra in una dimensione sospesa, atemporale. Eppure così concreta. È […]
Recensione: Venezia. Infinita avanguardia

(Getsemani-Palazzo Litta Cusini Modignani, Milano, mercoledì 14 luglio 2021, sera) Tre croci inclinate sul selciato del cortile: due vuote per sempre, senza Gestas né Dismas; la terza occupata a turno da un Messia donna e un Messia uomo. L’impiccato ama la corda, che fu serpe nell’Eden, la canapa dalla ruvida […]
Recensione Teatrale: Getsèmani-(Secondo cammino)-Gòlgota
Bad Poems. Cattive (nel senso di Brutte) Poesie. Una eccellente definizione per raccontare parti della nostra vita, quelle meno riuscite, quando le parole escono storte come i pensieri che ne sono all’origine. Pensieri o… sentimenti? Bad Poems (2018, in lingua originale con sottotitoli in italiano) dell’ungherese Gábor Reisz è una […]
CineRecensione: Bad Poems

L’Espressionismo tedesco è senza dubbio uno dei momenti più alti nella storia non solo della settima arte, ma anche della creatività artistica del XX secolo. In coincidenza con gli anni della Repubblica di Weimar e della sua straordinaria libertà creativa, prima del tragico avvento del nazismo, che conculcò anche la […]