Teatro











1
Claustrofobico e ossessivo, inquietante e deviato sovente è il pensiero del proprio fallimento esistenziale, una sorta di impotenza applicata alle relazioni, una impossibilità di comprendere e instaurare, da parte del maschio, rapporti affettivi soprattutto con l’altra metà del cielo. Esiste un termine, Incel, una fusione dall’inglese Involuntary Celibate, vale a […]

RecensioneTeatrale: La rivolta dei brutti





Here’s to you, Nicola and Bart, Rest forever here in my heart, The last and final moment is yours That agony is your triumph (Joan Baez) Ferdinando Nicola Sacco (Torremaggiore, 22 aprile 1891-Charlestown, 23 agosto 1927); Bartolomeo Vanzetti (Villafalletto, 11 giugno 1888-Charlestown, 23 agosto 1927): giustiziati innocenti sulla sedia elettrica, […]

Recensioni Teatrali: Cabaret Sacco & Vanzetti


Tre coppie in colloquio (e conflitto): marito-moglie/fratello-sorella/poliziotto e poliziotta. Il suono di uno sparo, che attraverso un cellulare si diffonde e si ripete, colpo dopo colpo, disperata malefica eco. Siamo in Norvegia, a Oslo o altrove, anche se tutti sembrano, pur essendone distanti, a  Utøya, l’isola bucolica il cui nome […]

Recensioni Teatrali: Utøya



Jules Gabriel Verne. Jacques Offenbach. Georges Méliés. Una strana e sacra trimurti  fra arti e lettere assortite, Ma che cosa hanno in comune questi tre uomini, a parte la francesità (anche se Offenbach era nato Jacob e soltanto dopo fu naturalizzato francese)? L’immaginifico Verne, cui avrebbe dedicato una poesia anche […]

RecensioniTeatrali: Dalla Terra alla Luna



Nessuno avrebbe mai sentito parlare della Kamchatka se non fosse stato per l’appassionante modalità del Risiko. Terra posta ai confini del mondo, nell’Estremo Oriente Russo, oltre la Siberia stessa si direbbe, penisola di vulcani, pochi abitanti in più rispetto alla superficie in chilometri quadrati. Luogo fisico quasi irraggiungibile, frontiera, utopia, […]

RecensioniTeatrali: Sognando la Kamchatka




“… l’origine e la natura di armonia dicono altro di questo miraggio esistenziale e relazionale. Nata dall’unione di Afrodite ed Ares, Armonia si impone come il risultato dell’incontro di forze antagoniste. Amore e guerra danno vita ad un equilibrio che è sempre l’esito di un incontro: Armonia nasce per mediazione, […]

RecensioniTeatrali: La Prova


L’avaro… un topos di tutti i tempi. L’avarizia, sinonimo di grettezza e meschinità, è uno dei sette vizi capitali. Dal disneyano Zio Paperone e dall’Ebenezer Scroodge del Canto di Natale (autentico capolavoro) di Charles Dickens, procedendo a ritroso nel tempo, si può giungere a uno dei più grandi avari di […]

Recensioni Teatrali: L’Avaro di Molière





“Malgrado la solitudine, o in conseguenza della solitudine, la sua vita era molto piena.”    Pop corn e cellulite. Bulimia e disperato amore per la vita. Desiderio di trasgressione e disillusa realtà. Il senso del tempo che fugge. Una canzone dai remoti anni Sessanta e l’invasiva multimedialità, altra faccia della solitudine. […]

Teatro: Anna K-Una vivisezione di me