ArteRecensione


Per tutta la vita sono stato spinto da una curiosità insaziabile e da una passione inarrestabile di esplorare il mondo. Come fotografo il mio viaggio ruota attorno al soggetto delle mie opere: i popoli indigeni. Radicato in un profondo senso di empatia, il mio lavoro mira a connettermi con persone […]

ArteRecensione: Jimmy Nelson-Humanity



Quale pittore è più  immaginifico di Jeroen Anthoniszoon van Aken, alias Jheronimus (o Hieronymus) Bosch (1453-1516)? O terrifico? Fra sogno, che vira in incubo, caleidoscopio di mondi onirici e infernali, mostri in quantità, santità conclamate in maniera semi-eterodossa, figurazioni allucinate e figure fantastiche, le opere di Bosch non cesseranno mai […]

ArteRecensione: Bosch e un altro Rinascimento







Street artist? Anche. Soprattutto, secondo la più completa e giusta definizione, artista globale. Banksy, nato a Bristol nel 1974, è un felice fenomeno di creatività e di opposizione al pensiero unico, quello dominante nel segno della massificazione esistenziale, della banalizzazione, della superficialità, dell’egoismo sociale. L’apparente semplicità dei suoi messaggi, sotto […]

ArteRecensione: BANKSY-Building Castles in the Sky



Realismo Magico, un riuscitissimo ossimoro per raccontare un movimento artistico tutto italiano dagli splendidi esiti. A giustamente celebrare la mostra dedicata ai vari Funi, Oppi, Casorati, Donghi, Broglio, Cagnaccio di San Pietro, Carrà, Severini (e anche l’immaginifico metafisico enigmatico De Chirico) provvede la mostra allestita al Palazzo Reale di Milano […]

ArteRecensione: Realismo Magico. Uno stile italiano



Il mio giardino è l’opera d’arte più bella che io abbia creato. (Claude Monet) Per arrivare alle ninfee e al ponte giapponese di Giverny, a quell’astrazione coloristica, prodromica dell’arte contemporanea, lunga era stata la strada di Claude Monet, cui, non dimentichiamolo, si deve la nascita del termine “Impressionismo”, anche se […]

ArteRecensione: Monet


Last. Semplicemente Last, senza Supper. Ultima. Ultima Cena. Quante Ultime Cene nella storia dell’arte e nella storia del mondo? Senza necessariamente coltivare una visione eurocentrica o cristianocentrica, sebbene da quest’ultima non possiamo prescindere poiché impossibile sarebbe cancellare il nostro retaggio culturale. Ma l’orizzonte è più ampio e mutevole. Da Last […]

ArteRecensione: Reverie. The Divine Feminine


La realtà futura sarà certamente una natura artificiale, ma come possiamo realizzare “l’artificio naturale” senza perdere la natura dell’essere umano? Questi punti, che costituiscono i principi essenziali della nuova mentalità dell’uomo del futuro, sono intrecciati e costituiscono il fulcro della riflessione nel mio lavoro”, dall’intervista di Jérôme Sans a Chen […]

ArteRecensione: Short-circuits, Chen Zhen. A cura di Vicente Todoli




1
Più volte mi sono occupato del lavoro poetico e artistico di Barbarah Guglielmana, chiavennasca di stanza a Pavia. Un’opera che da sempre ha dipanato e svolge dalle dolci montagne crocevia d’Europa – fra valli, laghi ed Engadina, fra formidabili suggestioni culturali e meravigliose immagini naturali – alla città dalle splendide […]

ArteRecensione: Barbarah Guglielmana


Tre coppie in colloquio (e conflitto): marito-moglie/fratello-sorella/poliziotto e poliziotta. Il suono di uno sparo, che attraverso un cellulare si diffonde e si ripete, colpo dopo colpo, disperata malefica eco. Siamo in Norvegia, a Oslo o altrove, anche se tutti sembrano, pur essendone distanti, a  Utøya, l’isola bucolica il cui nome […]

Recensioni Teatrali: Utøya



Sedimentati per sempre nell’immaginario collettivo. Artefici di una pittura sognante e realistica, naturalistica e luminosa, impressiva… Parliamo, facile a comprendersi, degli Impressionisti, dopo i quali nulla sarebbe mai più stato uguale a prima, con le convenzioni accademiche e le relative ingessature culturali per sempre spezzate, addirittura frantumate, dando il la […]

Recensione: Film-documentario “Impressionisti segreti”


Quando sei di fronte alla Bambina con il pallone rimani inevitabilmente turbato da quell’innocenza esibita in un contesto che immagini molto duro, di strada (foto scattata al Quartiere La Cala di Palermo nel 1980). Una bambina che tale è d’aspetto – per quanto l’espressione paia entrare/sprofondare nell’inestricabile spietata consapevolezza adulta. […]

ArteRecensione: Letizia Battaglia. Storie di strada




Il fantastico manifesta uno scandalo, una lacerazione, un’irruzione insolita, quasi insopportabile nel mondo della realtà… è dunque rottura dell’ordine riconosciuto, irruzione dell’inammissibile all’interno dell’inalterabile legalità quotidiana. (Roger Caillois) Quel Senza titolo è ingannatore. Felicemente traditore. L’ombrello all’uncinetto pende rovesciato con fili di nylon che se ne dipartono recando alla loro […]

ArteRecensione: Uccelli e pesci e sogni e incanti…



Un assemblaggio fantastico. Una Wunderkammer che mette insieme splendidi manufatti d’arte, sovente realizzati con tutti i materiali ed elementi che Madre Natura sa offrire all’uomo, qui nella sua veste di prediletta e privilegiata creatura, e preparazioni d’ogni sorta, oggetti ed elaborazioni d’ogni specie. Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori […]

ArteRecensione: Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori