La globalizzazione del «mercato-casinò» è un nuovo totalitarismo La denuncia del cardinale Óscar Maradiaga nel suo nuovo libro Senza etica niente sviluppo (Editrice Missionaria Italiana) È un preciso atto d’accusa contro la «dura realtà del mercato-casinò e del capitalismo senza regole» quello che il cardinale Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga, arcivescovo […]
Archivi mensili: Novembre 2013
A cura di Augusto Benemeglio 1. Storia di un verme e la sua Mela C’è un incanto nei racconti di Marco Oronzo Pompilio , scrittore salentino dell’ultimo scorcio dell’800 ( era forse originario di Campi da cui emigrò giovanissimo per andare a New York a “fare il cittadino del mondo/ […]
Per me la donna è tutto
Memoria del sangue è un thriller paranormale con un intreccio mozzafiato che si rifà ai grandi classici del genere. Un omaggio a The Shining di Stephen King, che nello stesso tempo affronta un problema sociale: la condizione dei malati di emofilia. Il romanzo è stato pubblicato in cartaceo per Carrocci […]
Mezzotints Ebook: Memoria del Sangue di Gianfranco Nerozzi
A cura di Carla Già da tempo i fedeli lettori di Frank Spada caldeggiavano un nuovo libro che proseguisse la fortunata trilogia di Marlowe (Marlowe ti amo, Dimmi chi sei Marlowe, Doppio Marlowe) e Frank Spada li ha accontentati, ma a modo suo, con ironia e giocosità. E’ nato così […]
Frank Spada – Agli antipodi di Marlowe (prove di scrittura)
A cura di Gordiano Lupi Nanni Loy (1925 – 1995) dirige il sequel de I soliti ignoti con mano sicura, anche se si tratta del suo primo vero film, dopo due regie in collaborazione con Gianni Puccini. Purtroppo deve confrontarsi con la grandezza della prima pellicola, che non è soltanto […]
Audace colpo dei soliti ignoti di Nanni Loy
La conoscenza dell’uomo nella psicologia individuale pagina 69 IMPRESSIONI DEL MONDO ESTERNO 69 Si deve precisare infine che l’inclinazione all’ipnosi dipende esclusivamente dall’atteggiamento assunto dal soggetto e non dalla volontà dell’ipnotizzatore. Sotto certi aspetti si può paragonare l’ipnosi al sonno, con la differenza che la prima è indotta dall’influenza di […]
La conoscenza dell’uomo nella psicologia individuale di Alfred Adler
A cura di Renzo Montagnoli Cefalonia non è solo un’isola greca delle Ionie, meta oggi turistica, ma è stata anche il teatro di una delle più atroci stragi compiute dall’esercito tedesco nel corso della seconda guerra mondiale. Lì nel 1943 era di stanza la Divisione Acqui e dopo l’armistizio dell’8 […]
Paolo Paoletti – Cefalonia Sangue intorno alla Casetta Rossa
di Michela Castello Melissa aveva sempre amato molto la natura. I suoi genitori, di origine umile e contadina, le avevano trasmesso tutto il loro amore per la campagna. Melissa sognava di trasferirsi un giorno in una casa lontana dal frastuono e dall’inquinamento delle città. Desiderava più di ogni altra cosa […]
La vendemmia
Tra Cuba e l’horror passando per l’Ucraina Finisce il Pisa Book Festival e me ne torno a casa con una valigia piena di libri, senza contare le vendite soddisfacenti e il piccolo successo della mia casa editrice (Il Foglio letterario – www.ilfoglioletterario.it). Le fiere sono l’occasione per rivedere vecchi amici, […]
I libri del Pisa Book Festival
A cura di Massimo Maugeri Ecco un buon libro per chi ama in egual modo la narrativa e il teatro: “Comici randagi” (Sampognaro & Pupi) di Orazio Caruso. Si tratta, infatti, di un romanzo che si specchia in una pièce teatrale, sia per quanto concerne la struttura, sia per la […]
Chiacchierata con Orazio Caruso autore di Comici randagi
VIZI E VIRTÙ DI MISTER APPLE Vita, opere e miracoli di Steve Jobs (1955-2011), ma non è un santino. Al sogno di una cosa, la tecnologia dell’archivio e del web pret-à-porter, si combinano ostinazione, opportunismo, mistica, un po’ di misantropia, una paternità “dimenticata”, così lo vediamo anche mentire al socio […]
Cinema: Jobs
Messaggio per un’aquila che si crede un pollo pagina 69 non mi identifico più con la depressione. Sapete quanto è grande la differenza? Uscite da voi stessi e guardate quella depressione, e non vi identificate con essa. Non fate nulla per mandarla via: siete disposti ad andare avanti con la […]
Messaggio per un’aquila che si crede un pollo di Anthony ...
A cura di Augusto Benemeglio NERUDA A cosa servono i versi se non a quella notte/ in cui un pugnale amaro ci esplora/ a quel giorno / a quel crepuscolo, a quel cantuccio offeso/ dove il cuore stremato dell’uomo si prepara a morire?” AUTORE: Questi sono versi tratti dall’ “Ode […]
PABLO NERUDA IN RECITAL
A cura di Michele Lupo Non gli interessa il gioco letterario intorno all’omicidio a Luigi Bernardi. Non gli interessano le macchine narrative costruite sul crimine, non gli interessa l’enigmistica applicata alla letteratura. Non a caso in epigrafe cita il Dürrenmatt de La Promessa “Un fatto non può tornare come torna […]
Luigi Bernardi – Niente da capire
A cura di Gordiano Lupi Altre sceneggiature peplum e storiche di questo periodo: Maciste contro il vampiro (1961), Ercole alla conquista di Atlantide (1961), Le meraviglie di Aladino (1961), Maciste alla corte del Gran Kahn (1961), Ercole al centro della Terra (1961), Marco Polo (1961), Romolo e Remo (1961). La […]
Bllodbuster e Melelli raccontano Tessari: Tessari e lo spaghetti-western
A cura di Giuseppe Maggioli CARLA BLEY/ANDY SHEPPARD/STEVE SWALLOW – Trios – (Ecm). Trios, è il nuovo folgorante progetto di Carla Bley. Pianista , organista, compositrice originale, da oltre 40anni la sua musica colta, intrigante, colma di significativi espressioni jazz ha cesellato le urgenze neo afroamericane di sempre. Impersona insieme […]
CARLA BLEY/ANDY SHEPPARD/STEVE SWALLOW – Trios
La regina degli elfi pagina 69 LA REGINA DEGLI ELFI DI SHANNARA 69 gli pieni di fiori, con i loro colori che splendevano nel verde, il profumo che si diffondeva nell’aria a ogni passo. C’erano palme, acacie, baniani, e un albero chiamato gincko. Strani uccelli stavano appollaiati sui rami di […]
La regina degli elfi di Shannara di Terry Brooks
A cura di Giuseppe Iannozzi Romanticismo al femminile Un romanzo delicato, tutto al femminile, quello di Mariagrazia Buonauro, Sogni tra i fiori, (CSA Editrice), sulla falsariga delle avventure sentimentali narrate da Amalia Liana Cambiasi Negretti Odescalchi, meglio conosciuta al grande pubblico con il nome di Liala, pseudonimo che le fu […]
Mariagrazia Buonauro – Sogni tra i fiori
A cura di Gordiano Lupi Ingmar Bergman torna scrutare i misteri del Medio Evo nordico, un mondo ancora a metà strada tra paganesimo e cristianesimo, tre anni dopo Il settimo sigillo (1957), utilizzando lo stesso protagonista (Max Von Sydow) e una leggenda svedese del XIII secolo (La figlia di Töre […]
La fontana della vergine di Ingmar Bergman
A cura di Gordiano Lupi Marco Ballestracci è un autore che mi rende orgoglioso e che mi ripaga di anni di sacrifici passati a fare il piccolo editore di provincia, perché dalla scuderia del mio Foglio Letterario – con cui ha pubblicato Il compagno di viaggio e Bluespadano – passa […]
Marco Ballestracci – L’ombra del cannibale
Per non esser di plastica di Serenella Menichetti Apparentemente liberi in un mondo di plastica Dentro una sfera spastica di pensieri scontati dove tutto è stereotipo dove tutto è monotono dove tutto è di plastica Scivoli rotolando nel dirupo del nulla. E la mente s’inceppa simile a disco rotto che […]

