A cura di Gordiano Lupi Ingmar Bergman torna scrutare i misteri del Medio Evo nordico, un mondo ancora a metà strada tra paganesimo e cristianesimo, tre anni dopo Il settimo sigillo (1957), utilizzando lo stesso protagonista (Max Von Sydow) e una leggenda svedese del XIII secolo (La figlia di Töre […]
Archivi giornalieri: Novembre 18, 2013
A cura di Gordiano Lupi Marco Ballestracci è un autore che mi rende orgoglioso e che mi ripaga di anni di sacrifici passati a fare il piccolo editore di provincia, perché dalla scuderia del mio Foglio Letterario – con cui ha pubblicato Il compagno di viaggio e Bluespadano – passa […]
Marco Ballestracci – L’ombra del cannibale
Per non esser di plastica di Serenella Menichetti Apparentemente liberi in un mondo di plastica Dentro una sfera spastica di pensieri scontati dove tutto è stereotipo dove tutto è monotono dove tutto è di plastica Scivoli rotolando nel dirupo del nulla. E la mente s’inceppa simile a disco rotto che […]
Per non esser di plastica
Il sigillo del marchese pagina 69 XII Caballino, castello dei Castromediano, 10 agosto 1637 NELLA SALA DELLE RAPPRESENTANZE, l’ebanista mastro Paolo e mastro Bartolo da Lecce, orafo, attendevano che il marchese Castromediano li riceves¬se. L’urgenza con cui il feudatario li aveva convocali suscitava in loro non poca curiosità. Seduti l’uno […]
Il sigillo del marchese di Giuseppe Pascali
Una triestina doc racconta la città natale in una guida sensoriale che fonde storia e modernità Scattare una foto ricordo a braccetto con James Joyce. Usare nomi in codice per chiedere un caffè al bar. Essere sorpassati a sinistra da un cassonetto delle immondizie in fuga. E ancora: il giallo […]
In libreria: Trieste meravigliosa di Fabiana Redivo
Vanda & gli altri “geniali” masochisti Perchè siamo masochisti? Macché. Come siamo masochisti, piuttosto. Frusta e lacci, anima e carne, in reggicalze nero, corpetto di pelle, con un personale da virago tendente al trans, la Seigner è Vanda, volgare, ambigua, ammaliante aspirante alla parte di protagonista in una riduzione del […]
Cinema: Venere in pelliccia

A cura di Renzo Montagnoli Ho notato un tuo particolare interessamento per le problematiche degli abitanti di lingua italiana dell’Istria, della Dalmazia e del Quarnaro. A parte il fatto che abiti a Lubiana, non sei originario di quelle zone e quindi chiedo il perché di questo tuo discuterne, tanto che […]
Intervista a Sergio Sozi
A cura di Renzo Montagnoli Strano libro, questo, quasi un ibrido, composto com’è da un racconto breve e da un saggio letterario, un insieme che normalmente potrebbe stonare , ma che nel caso specifico offre un risultato pregevole, risultando entrambi i pezzi due autentici gioiellini. Comincio dal racconto, né breve, […]
Sergio Sozi – Ginnastica d’epoca fredda
di Frank Cappelletti “Dai mangia finchè è caldo!” disse Maurizio a Miky. I due fratelli si strinsero attorno al piccolo fuoco. Non era rimasto quasi niente della loro casa dall’arrivo di “quelli”. Niente era rimasto in piedi, la civiltà e l’umanità non erano che un ricordo. Si era combattuto casa […]
SHORT STORIES: Meglio di Chuck Norris
L’ultimo repubblichino. Sessant’anni son passati pagina 69 nelle vene. Uno che serberà la pelle intera…» Ecco, era quella, allora, la sola alternativa possibile, quella che vedevamo svolgersi intorno a noi. I compagni di scuola, quelli del baretto o del Parco Oppio, con cui avevamo giocato al “salto alla quaglia” o […]
L’ultimo repubblichino di Carlo Mazzantini
A cura di Gordiano Lupi I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli è il film che fa da spartiacque tra il cosiddetto neorealismo rosa e la commedia all’italiana, che si distingue per maggior drammaticità e più attenzione alla realtà sociale. La commedia all’italiana comincia proprio da I soliti ignoti; il […]