Bad Poems. Cattive (nel senso di Brutte) Poesie. Una eccellente definizione per raccontare parti della nostra vita, quelle meno riuscite, quando le parole escono storte come i pensieri che ne sono all’origine. Pensieri o… sentimenti? Bad Poems (2018, in lingua originale con sottotitoli in italiano) dell’ungherese Gábor Reisz è una […]
Prima Visione

L’Espressionismo tedesco è senza dubbio uno dei momenti più alti nella storia non solo della settima arte, ma anche della creatività artistica del XX secolo. In coincidenza con gli anni della Repubblica di Weimar e della sua straordinaria libertà creativa, prima del tragico avvento del nazismo, che conculcò anche la […]
CineRecensione: Cineteca Milano MIC, ciclo dedicato al cinema espressionistico tedesco

Una Natura selvaggia, ma non angosciante. Una presenza umana che non sovrasta: sporadica, umile, marginale ma di grande densità sentimentale ed emotiva. L’immensità dei boschi, la musica del vento, le montagne innevate e laghi, fiumi… L’ascolto del silenzio e il silenzio interiore fatto di ricordi, pensieri… Paolo Cognetti. Sogni di […]
Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord, regia di Dario Acocella

Potete anche chiamarlo Mr. Oizo, com’è noto nelle sue vesti di produttore discografico e musicista della scena Techno. Lui è Quentin Dupieux, parigino, 47enne, per caratteristica principale la versatilità artistica. Non a caso è anche un regista cinematografico in formidabile ascesa, apprezzato dalla critica per il suo surreale genio. Da […]
Cinerecensione: Oizo-Dupieux

Recensione film “Il Corriere – The Mule” per la regia di Clint Eastwood EASTWOOD, FILM SENZA TEMPO Eastwood su Eastwood. Anziano floricoltore negato per la famiglia, fallito il negozio causa Internet diventa un insospettabile corriere della droga. Con i soldi lava il senso di colpa per i parenti dimenticati e […]
Prima visione: Il Corriere – The Mule

Recensione film “I nomi del signor Sulcic” per la regia di Elisabetta Sgarbi La memoria firmata Elisabetta Sgarbi Tra due battute, il monito “Risvegliare la memoria non è sempre un bene”, e il fatale “Portami via la memoria e non sarò mai vecchio”, c’è l’inchiesta di Irena sui genitori, l’inganno […]
Prima visione: I nomi del signor Sulcic

Recensione film “Copperman” per la regia di Eros Puglielli UN’ARMATURA DI ARGENTERO Da qualche anno anche il cinema italiano sfida lo stock industriale del superman, dal dittico del Ragazzo invisibile di Salvatores all’eroe coatto di Lo chiamavano jeeg Robot. Più che con questa via nazionale al fantastico, qui l’avventura parte […]
Prima visione: Copperman

Recensione film “Il professore cambia scuola” per la regia di Olivier Ayache-Vidal FRA I BANCHI A IMPARARE LA VITA Ossessione scuola, è un decennio che Oltralpe, patria del Vigo di Zero in condotta non mollano, da La classe (2008) di Cantet a Quasi nemici (2018). Un altro prof triturato da […]
Prima visione: Il professore cambia scuola

Recensione film “Non ci resta che il crimine” per la regia di Massimiliano Bruno IL FILM INCASSA MA NON CONVINCE Costumisti e scenografi fanno sul serio per mettere nel 1982 di poliziotteschi e mondiali di calcio, tra baffoni, rayban a goccia, ghiaccioli tricolore e interni linoleum (già 60/70) tre sprovveduti […]
Prima visione: Non ci resta che il crimine

Recensione film “Mia e il Leone Bianco” per la regia di Gilles de Maistre UN’AMICIZIA SENZA CONFINI Ancora un romanzo di eccentrica formazione nel sottogenere “famiglia disfunzionale”, che va dall’antico Mosquito Coast al recente Senza lasciare traccia, passando per Mister Fantastic e La famiglia Fang. Pittrice la madre (Watts), fuggiasco […]
Prima visione: Mia e il Leone Bianco

Recensione film “La douleur” per la regia di Emmanuel Finkiel Un diario intimo d’amore e Olocausto DEI romanzi autobiografici di Marguerite Duras, Il dolore è, come dice il titolo, il più intimo, anagrafe di cuore&mente al tempo di guerra e deportazione (la Seconda Mondiale), nei giorni, ore, mesi in balia […]
Prima visione: La douleur

Recensione film “Glass” per la regia di M. Night Shyamalan LA FANTASCIENZA DI SHYAMALAN Shyamalan è un nome misterico, richiama sciamano e insieme un’azione lunga nel tempo… Con Unbreakable (2000) attraverso David/Willis e l’editore di fumetti “ossa di vetro” Elijajackson l’autore indiano statunitense poneva la domanda: come ha scoperto Superman […]
Prima visione: Glass

Recensione film “L’agenzia dei bugiardi” per la regia di Volfango De Biasi QUANDO LE CORNA SONO SPUNTATE Marito moglie e l’amante, di lui ovvio, gioco a rimpiattino con equivoci smutandati legato da filo rosso millenario, rossissimo, ormai marcio, al pennino di Boccaccio, ma con variante postmoderna: l’agenzia di tre furbastri […]
Prima visione: L’agenzia dei bugiardi

Recensione film “La Befana vien di notte” per la regia di Michele Soavi CORTELLESI PER BAMBINI Intanto, è un caso rarissimo di film nazionale di fiction per solo-bambini made in Italy. Caccia alla Befana, la trasformista Cortellesi, maestrina acqua e sapone di giorno, cinquecentenaria ex strega dal naso adunco di […]
Prima visione: La Befana vien di notte

Recensione film “Moschettieri del Re – La penultima missione” per la regia di Giovanni Veronesi TRA DUMAS E BRANCALEONE Senilità moschettiera. magnifici quarant’anni dopo, nella Francia dell’Appennino lucano… Favino fa birignao spagnolo per un d’Artagnan puzzolente di maiale, Papaleo è un vecchio laido Athos, Mastandrea è Porthos rinsecchito e depresso […]
Prima visione: Moschettieri del Re – La penultima missione

Recensione film “Spider-Man: Un Nuovo Universo” per la regia di Bob Persichetti, Peter Ramsey, Rodney Rothman Uno, nessuno, cento supereroi Forse è la scoperta del Natale venti diciotto. Brillante quando ti aspetti lo standard d’animazione, sorprendente quando dovrebbe ricalcare i cento modelli precedenti di Peter Parker e gli altri iperdotati […]
Prima visione: Spider-Man: Un Nuovo Universo

Recensione film “Nelle tue mani” per la regia di Ludovic Bernard IL MAESTRO DI PIANOFORTE La fatica di essere destinati all’arte tanto quanto la vita rema contro. Edificante e innocuo quanto basta per rilassarsi a Natale, racconta l’emancipazione da un ambiente difficile e incolto di un ladruncolo adolescente iper dotato […]
Prima visione: Nelle tue mani

Recensione film “Bumblebee” per la regia di Travis Knight SE IL MAGGIOLINO E UN TRANSFORMER Possibile che il Maggiolino tutto matto sia un robot guerriero di altri mondi? Non dovrebbe deludere i fan della serie Tranformer che ha accompagnato ragazzini e genitori al cinema e nelle spese di un merchandising […]
Prima visione: Bumblebee

Recensione film “Amici come prima” per la regia di Christian De Sica LA RISATA DEGLI EQUIVOCI L’hanno fatto, e non la mandano a dire: ancora noi, siamo tornati, con l’occhio strizzato al pubblico in una serie di ammiccamenti a 30 anni di serene cretinate di un’Italia comica burlesca, a volte […]
Prima visione: Amici come prima

Recensione film “Capri-Revolution” per la regia di Mario Martone L’ISOLA DEI RIBELLI Nei mesi verso la partecipazione italiana alla Prima Mondiale, la ribellione al destino di sposa di un laido commerciante della capraia Lucia (la Fontana), attratta dalla vita in un’isola arcadica, si trasfigura nel conflitto tra i poteri di […]
Prima visione: Capri-Revolution

Recensione film “Old Man & the Gun” per la regia di David Lowery Gangster gentiluomo a misura di Redford Come i titolari di un’affermata ditta, la & commerciale tra il vecchio uomo e la pistola del titolo combina i decenni di attività di un rapinatore gentleman (storia vera, 16 evasioni […]