Archivi mensili: Novembre 2013



A cura di Renzo Montagnoli La scrittura come terapia del disagio Il presente volume è un’antologia delle poesie e dei racconti classificati ai primi 5 posti nel concorso letterario Insanamente 2013, ormai una tradizione per l’editore Fara. Ricordo che questo concorso è dedicato a opere legate al tema della scrittura come terapia, come elaborazione anche […]

AA. VV. – Pazziando


Giunto alla sua quarta edizione, riparte Under30, il premio letterario nazionale rivolto ai giovani autori tra i 18 e i 35 anni promosso dall’associazione culturale Under. Tra i direttori artistici di Under l’attrice, scrittrice e regista Sabrina Paravicini, e l’attore e musicista Jonis Bascir, entrambi impegnati da anni nel coinvolgimento […]

Premio letterario Under30



A cura di di Massimo Maugeri La ragazza osserva il vuoto. L’immagine è di profilo, in bianco e nero. Sullo sfondo, nuvolaglie anonime che non lasciano presagire nulla di buono. La prima volta che osservai quella copertina, lo sguardo della ragazza mi parve sereno. E in fondo è così anche […]

Lo scrittore che amava le storie


Dalla prefazione di Ileana Izzillo: La cifra stilistica dell’autore risiede nell’uso del raffinato cesello linguistico attraverso il quale fiorisce un prezioso intarsio di parole nuove con la propria specificità semantica ma, cosa difficile e sorprendente, anche con la propria autorevole specificità semiotica. Il risultato sono quindi ‘neologismi’ che non appaiono […]

In libreria: Due margherite dispari di Roberto Miano






2
A cura di Augusto Benemeglio 1.L’unico trofeo della narrativa italiana Diciamolo subito, la Deledda è una scrittrice dimenticata , e non da oggi. Già nel 1938, appena due anni dopo la sua morte , nella “Storia della letteratura italiana” di Mario Sansone , volume destinato alle scuole medie superiori nella […]

Grazia Deledda








1
di Roberto Miano Il fumo denso aveva donato alla nebbia della pianura emiliana una tonalità plumbea. Da qualche parte un incendio stava banchettando, bevendo aria e mangiando polimeri. Davanti alla fattoria del Bue non ci passava mai nessuno, perché non c’era una strada, perché Bue era un po’ stronzo ma […]

Il mago nel pagliaio




GENERAZIONE POSTYUPPIES Forse un po’ dimenticato dalle generazioni non cinefile anni ,80/’90, certamente non conosciuto dalle generazioni 2.0, Paul Schrader è lo sceneggiatore di “Taxi driver” di Scorsese e “Mosquito Coast” di Peter Weir, ed è il regista di “American Gigolò”. Colto e intelligente, autore di un fondamentale volume su […]

Cinema: The Canyons





I edizione del premio internazionale di poesia “Piccapane” in collaborazione con il blog artistico culturale IN PAROLE SEMPLICI. Scatola di latta virtuaculturale L’AZIENDA AGRICOLA PICCAPANE si trova a Cutrofiano (LE), nel cuore del Salento. La nostra visione di agricoltura sostenibile individua il biologico e la filiera corta come strumenti fondamentali […]

Premio internazionale di poesia “Piccapane”


A cura di Massimo Maugeri Mitridate VI, re del Ponto dal 111 a.c., è ricordato anche per un aneddoto particolare. Pare, infatti, che temesse di essere avvelenato a causa di una cospirazione. Per difendersi chiese al medico di corte di preparagli degli antidoti. Questi cominciò a somministrargli piccole dosi di […]

Coscienze assuefatte e narrazioni distopiche