In principio fu la “fratellanza”. Quando Francesco di Pietro di Bernardone si denudò davanti al padre e pubblicamente abiurò ai privilegi e all’agiatezza provenienti dal paterno commercio di stoffe, prefigurò con il suo gesto la via che avrebbe seguito, fondata sulla povertà e la fratellanza con gli uomini più poveri […]
letteratura

Articoli Liberi La cornucopia di Primavera Numero 1 – Primavera 2023 – Articoliliberi.com Per ricevere la rivista: contact@articoliliberi.com E dopo il numero Zero (fascicolo di prova) ecco il primo numero ufficiale di Articoli Liberi, rivista internazionale di narrazioni, poesie, culture, traduzioni, in una parola di letterature, selezionate in 120 pagine […]
Articoli Liberi: La cornucopia di Primavera

Sono usciti in questi giorni, per i tipi del Foglio Letterario Edizioni, due piccoli libri di poesie di due amiche piombinesi che, durante i giorni bui della pandemia e nonostante la distanza, invece di abbandonarsi alla depressione, alla noia, magari farsi sopraffare dal disagio che la situazione comportava, hanno unito […]
Articoli: In libreria, Due libri interessanti

La vera letteratura non è un placebo Benassi, Andreuccetti e Galloni: borghesia, vita, estate del mondo Tre libri diversi dal solito sulla mia scrivania. Non i soliti noir, neppure gialli pronto consumo, oggi vera letteratura, storie di vita che fanno pensare. Un giallo atipico di Giuseppe Benassi (Tra le tue […]
Editoriale: La vera letteratura non è un placebo

Gli ultimi giorni di Trilussa ROSA TOMEI Rosaria Tomei , detta Rosa, venne in casa di Trilussa, da Cori, in provincia di Latina, come giovanissima domestica semianalfabeta, e vi stette per oltre vent’anni, e alla fine risultò una figura fondamentale (e in parte misteriosa) nella sua vita di Trilussa: dapprima […]
Letteratura: Gli ultimi giorni di Trilussa

LA MEDEA DI EURIPIDE DONNA DEI NOSTRI GIORNI LA BARBARA Medea è una donna tradita, una donna che viene da lontano. Viene dal mondo in cui il Sole sorge. Viene dall’Oriente, un’altra cultura. Il mondo che parla il ‘barbar’, cioè balbetta la lingua greca, da cui derivò ‘barbaroi’ e quindi […]
Letteratura: La Medea di Euripide, donna dei nostri giorni

“L’anima sinfonica” di Claudio Borghi (Mantova, 1960) è stato pubblicato nel maggio 2017 dalla casa editrice Negretto Editore nella collana “Versi di versi”. Di seguito la postfazione dell’editore Silvano Negretto intitolata “Verso una visione olistica del mondo”. Nella concezione del tempo, uno dei concetti nodali nei testi di Claudio Borghi […]
Verso una visione olistica del mondo di Silvano Negretto: postfazione ...

SECRET GARDEN: L’OPERA D’ARTE DI ALESSANDRA CALO’ DIVENTA UN LIBRO Le installazioni composite realizzate dall’artista e fotografa Alessandra Calò diventano un libro edito, in italiano e in inglese, da Danilo Montanari editore. Una selezione di 23 racconti – che, grazie alla collaborazione di illustri narratrici (autrici) contemporanee – propongono un […]
SECRET GARDEN: L’OPERA D’ARTE DI ALESSANDRA CALO’ DIVENTA UN LIBRO

L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo. Una parola sola ci libera da tutto il peso e il dolore della vita. Quella parola è amore. (Sofocle) 1. SEMPRE ATTUALE Antigone è uno dei più grandi personaggi della mitologia e drammaturgia greca .“Antigone dall’anima di luce, dagli occhi […]
Antigone ieri oggi e domani

Il destino C’è chi non l’incontra mai il destino, e c’è chi lo vede andarsene un attimo dopo. Ma c’è anche chi lo cerca, come un cercatore di gioia. E Mariateresa Sembianti è una di queste persone. Ha tutto un mondo di gridi e sussurri, ma anche di “risate di […]
I notturni di MariaTeresa Sembianti

Dai testi teatrali e, più in generale, dagli scritti dell’autore e regista Augusto Benemeglio, prorompe un cuore-vulcano dal quale fuoriesce lava, un fiume incandescente in cui navigano emozioni vitali, catene di immagini e di voli presenti e perduti nei luoghi di sogno e di mito: aneddoti , sostanza che infiamma […]
La poesia nei testi teatrale e negli scritti di Augusto ...

A cura di Augusto Benemeglio 1.SENATORE A MORTE Uno va a pregare sulla tomba di un grande poeta e pensa ai Sepolcri di Foscolo , si immagina di trovare una tomba d’oro, – “con i palpiti dello spazio e dell’eternità” – e di “riudire i passi del silenzio, /l’Eco e […]
BAZAR TRILUSSA, POETA PER TUTTE LE STAGIONI

A cura di Augusto Benemeglio 1.UN GIOCO DI SEDUZIONE In questo racconto: c’è tutto il fascino di un racconto classico e quel che resta delle ombre e dei sogni. Diciamo pure un che di romanticismo gotico, anche se i protagonisti sono due cani da tartufo e la Natura , che […]
IL SENTIERO DI DOMINIQUE VILLA BALBINOT
A cura di Gordiano Lupi Tre titoli interessanti accanto al mio ombrellone, spiaggia di Salivoli, zona Piombino, un mare proletario e post siderurgico che sarebbe piaciuto tanto a Pasolini. A tal proposito mi leggo Sergio Anelli (apprezzai molto una sua ricostruzione romanzata del delitto Pasolini) che esce per Aragno con […]
I miei libri estivi: Musica, calcio e Pasolini
A cura di Gordiano Lupi Sono usciti i primi due libri di una Casa Editrice giovane dedicata allo sport, attiva su Internet e sui social network, dotata di una pagina Facebook molto seguita. Si tratta di Campo per destinazione – 70 storie dell’altro calcio di Carlo Martinelli (prefazione di Stefano […]
Nasce inCONTROPIEDE, editore sportivo
A cura di Massimo Maugeri È già trascorso un mese dalla fine del 2013: l’anno in cui la crisi economica e finanziaria ha fatto sentire tutto il suo peso, soprattutto in Paesi come il nostro. Anche i titoli di alcuni libri hanno espresso gli umori del periodo. “Resistere non serve a niente”, […]
Crisi economica, banche, pianti e felicità
Tra Cuba e l’horror passando per l’Ucraina Finisce il Pisa Book Festival e me ne torno a casa con una valigia piena di libri, senza contare le vendite soddisfacenti e il piccolo successo della mia casa editrice (Il Foglio letterario – www.ilfoglioletterario.it). Le fiere sono l’occasione per rivedere vecchi amici, […]
I libri del Pisa Book Festival
di Massimo Maugeri In occasione delle elezioni politiche del febbraio 2013 il “forum del libro” (www.forumdellibro.org) aveva proposto l’iniziativa “E/leggiamo” basata, tra l’altro, sull’invio di una lettera aperta ai candidati al Parlamento. Nella premessa del testo si evidenziava che «dove la lettura è abitudine più diffusa, in molti casi è anche […]
Con la cultura si mangia

A cura di Alberto Figliolia Cieli al tramonto. Turbini e fughe di luce. Vertigini di ghiaccio, la struggente purezza della neve. Riflessi. L’enigmatica figura di Samuel Beckett, le rughe scolpite dal tempo impietoso, un sorriso (?) a increspare il volto, in un mural che scolorisce si screpola si sfa, cui […]
Calendario 2014-Poesie e fotografie del Laboratorio di scrittura creativa/Leggere Libera-mente
A cura di Gordiano Lupi Edizioni Anordest invade il mercato Ci sono piccole realtà editoriali che meriterebbero il successo, non fosse altro per l’impegno da talent-scout e per la cura con cui confezionano nuovi libri. Sappiamo che non è facile perché la concorrenza è agguerrita, ma soprattutto perché in Italia […]
Piccoli editori crescono
A cura di Gordiano Lupi Questa volta soltanto libri belli, tanto per cambiare. Basta con i libri strapubblicizzati, spazzatura ignobile, che si compra per moda e magari non si legge. I libri della mia estate, finiti in una rapida settimana di vacanza, compagni di giornate rilassate ve li racconto in […]