L’ISOLA E IL LEONE DI AUGUSTO BUONO LIBERO BENEMEGLIO “L’isola è il leone” è la rivisitazione poetica di una delle pagine più gloriose della storia di Gallipoli ( vds. Giuseppe Leopizzi, in prefazione). E’ un poema epico surreal-simbolista del nostro tempo( vds. Gino Pisanò) che fa rivivere in una dimensione […]
Letteratura

1.Dopo ottant’anni , immobile, sulla sommità della plancia della “Vittorio Veneto” , l’Ammiraglio Angelo Iachino fissa ancora instancabilmente le acque lontane dove cinque sue navi vennero distrutte in battaglia, e sembra chiedere agli dei del mare e ai 2335 marinai scomparsi nei suoi abissi: perché? Ora che il maestrale risale […]
Letteratura: Matapan, il luogo della memoria

Caro Giuseppe (*), trovo bellissimo quel tuo titolo simbolico, “Gallipoli, periferia dell’Impero”, che mi ricorda un po’ Kafka (il messaggero dell’imperatore, ma anche il cavaliere del secchio), Calvino ( le città invisibili, la poesia dell’invisibile) e la poesia del nulla di Lucrezio, fatta di granelli di polvere che turbina-no in […]
Letteratura: “Noi siamo della stessa sostanza di cui son ...

1.Tennis antico e diabolico amore Da vecchissimo tennista N.m.C ( non mai classificato) , che calca i campi in terra battuta da ormai oltre mezzo secolo, e che sa quanto ci sia di enigmatico e indeciso , oserei dire di diabolico, nel tennis , a qualsiasi livello si pratichi , […]
Letteratura: LOLITA E IL TENNIS

Il superuomo « Gottist tot! Gottbleibt tot! Und wirhabenihngetötet! » (« Dio è morto! Dio resta morto! E noi lo abbiamo ucciso! ») Il 12 gennaio 1883, a Rapallo, Nietzsche, scrive di getto la prima parte di “Così parlò Zarathustra”, un libro “totem” , che avrà un’eco vastissima in ogni […]
Le pillole di Nietzsche

“QUI GIACE UN UOMO IL CUI NOME FU SCRITTO SULL’ACQUA”. Era la notte del 3 febbraio 1820 , quando John Keats scese dalla carrozza e rientrò nel suo appartamento di WentworthPlace, a Hampstead, un sobborgo di Londra. Si sentiva addosso uno strano malessere, che non aveva mai provato prima. Aveva […]
MORTE A ROMA DI JHON KEATS

Macbeth. Una sera di maggio sui bastioni di Gallipoli col prof. George Steiner, a osservare l’isola di Sant’Andrea e il lungo corridoio quasi fosforescente dei gabbiani in volo . Era venuto a trovare la traduttrice di alcuni suoi libri( io avevo letto,allora, “Errata” , e ,in seguito, leggerò il suo […]
IL MISTERO SHAKESPEARE

Tra il lusco e il brusco: Machiavelli e il Principe 1.Lorenzo il Magnifico Pochi anni prima che ser Niccolò Machiavelli diventasse segretario del Comune di Firenze , l’Italia aveva goduto un periodo di tranquillità grazie a Lorenzo il Magnifico , bilanciatore degli Stati. Lorenzo de’ Medici era un grande farmacista […]
Machiavelli e il Principe

1. Medico e umanista Emilio Belli, singolare figura di medico e umanista, ha un cuore vero, unico, grande, raro, ed è per questo che è amato da tutti i suoi pazienti e , in genere, dalle persone che lo conoscono. Il suo recente ritorno a Verbicaro, la sua amatissima terra […]
EMILIO BELLI , UN MEDICO POETA

A cura di Augusto Benemeglio 1.Il tradimento di Rita Hayworth” Sono quasi trent’anni che se ne è andato Manuel Puig, scrittore argentino, figlio di una italiana di Busseto , il paese di Verdi, Maria Elena Delle Donne che aveva la lirica nel sangue e una smisurata passione per il cinema, […]
MANUEL PUIG E IL TRADIMENTO DI RITA HAYWORTH

A cura di Augusto Benemeglio 1.SENATORE A MORTE Uno va a pregare sulla tomba di un grande poeta e pensa ai Sepolcri di Foscolo , si immagina di trovare una tomba d’oro, – “con i palpiti dello spazio e dell’eternità” – e di “riudire i passi del silenzio, /l’Eco e […]
BAZAR TRILUSSA, POETA PER TUTTE LE STAGIONI

A cura di Augusto Benemeglio L’USCIERE DI HOLLYWWOD Qualche anno fa (una ventina , più o meno) c’era un guardiano del tutto particolare al Circolo Tennis degli Ulivi di Tuglie: un omone un metro e novanta con un peso che sfiorava il quintale e mezzo, che parlava con un accento […]
JOHN FANTE E IL MITO AMERICANO

A cura di Augusto Benemeglio MATILDE Alla prima moglie, Delia del Carril, dama dell’alta borghesia argentina ,raffinata pungente intellettuale , Pablo Neruda faceva credere che lo aspettavano i suo amici del partito comunista per l’ennesima riunione. Mentiva spudoratamente. Uscito di casa , s’infilava nelle stradine di “Bellavista” , quartiere bohèmien […]
LE TRE CASE DI PABLO NERUDA

A cura di Augusto Benemeglio 1. Lao Tze Qualcuno ha notato una straordinaria rassomiglianza tra Pirandello e il filosofo cinese Lao Tzè , vissuto circa ventisei secoli fa . E la rassomiglianza non è soltanto fisica ( si somigliano come due gocce d’acqua), ma ben più stretta, potremmo dire filosofica. […]
Pirandello e l’anima

A cura di Augusto Benemeglio 1. Il barone di Lucugnano diventa cantore d’Iddio Secondo A. Lucio Giannone, Girolamo Comi è stato il primo poeta salentino “ a segnare il crinale tra vecchio e nuovo che egli incarnò in sé stesso”, ma ne prenderà coscienza molto tardi , quando l’anima sua […]
GIROLAMO COMI: IL DIAVOLO E L’ACQUASANTA
RAFAEL ALCIDES – Solo de gatos y otros poemas Solo di gatti e altre poesie (Traduzione Gordiano Lupi) Rafael Alcides (Barrancas, Cuba, 1933). Scrittore, poeta e giornalista, ha cominciato la sua carriera letteraria nella rivista Ciclón. la raccolta di poesie Agradecido como un perro (1983) è forse la sua opera […]
RAFAEL ALCIDES – Solo de gatos y otros poemas
A cura di Augusto Benemeglio Ricordo di Corrado Govoni a 50 anni dalla morte 1.Il figlio del poeta Se tu vai nel , in un giorno d’Aprile, con cieli d’erba pestata e vento in armi, nel Sacrario delle Fosse Ardeatine, sull’Appia Antica di Roma, e sosti tra le croci di […]
CORRADO GOVONI E LE FOSSE ARDEATINE
A cura di Augusto Benemeglio 1. Il Lawarence delle Langhe Beppe Fenoglio era tutto sincerità , incapace di qualsiasi tipo di menzogna, tagliato con l’accetta della Langa che “s’allarga al deserto del mondo quando l’uomo preferisce aprirsi la strada da solo”. Era un uomo di una dura tenerezza , un […]
Beppe Fenoglio – ll guerriero timido delle langhe
A cura di Augusto Benemeglio NEL 750° ANNIVERSARIO DALLA NASCITA DI DANTE 1.Guido Novello da Polenta Dobbiamo dire grazie a questo modesto Signore di Ravenna, che non era un gran politico, né condottiero, anzi si tenne fuori da ogni scaramuccia e mostrò un culto palese per la pace e la […]
L’esilio di Dante
A cura di Augusto Benemeglio 1.Nessuno a Gallipoli pianse la morte di Giuseppe Castiglione , avvenuta il 14 luglio 1866 , nella sua povera casa sita sul versante di scirocco della “città bella”, alle spalle della cattedrale, dopo lunga e dolorosa ( atroce) malattia, per un cancro alla gola che […]
GIUSEPPE CASTIGLIONE
A cura di Augusto Benemeglio 1. I licheni Ecco Camillo Sbarbaro, con la sua vita tenacemente appartata, con la sua solitudine da cercatore di licheni , con la sua esistenza immobile , eccolo il cantore di Pianissmo, il cantore di Trucioli , dare senso , dignità e storia ad una […]