I edizione del premio internazionale di poesia “Piccapane” in collaborazione con il blog artistico culturale IN PAROLE SEMPLICI. Scatola di latta virtuaculturale L’AZIENDA AGRICOLA PICCAPANE si trova a Cutrofiano (LE), nel cuore del Salento. La nostra visione di agricoltura sostenibile individua il biologico e la filiera corta come strumenti fondamentali […]
Archivi giornalieri: Novembre 24, 2013

A cura di Massimo Maugeri Mitridate VI, re del Ponto dal 111 a.c., è ricordato anche per un aneddoto particolare. Pare, infatti, che temesse di essere avvelenato a causa di una cospirazione. Per difendersi chiese al medico di corte di preparagli degli antidoti. Questi cominciò a somministrargli piccole dosi di […]
Coscienze assuefatte e narrazioni distopiche
A cura di Gordiano Lupi Giuliano Gemma si conferma attore prediletto da Tessari anche nell’insolito film di spionaggio di produzione italo spagnola Kiss Kiss… Bang bang (1966). Bruno Corbucci, Ferdinando di Leo e Duccio Tessari scrivono soggetto e sceneggiatura, condendo la trama avventurosa con un pizzico di ironia. Il cast […]
Bllodbuster e Melelli raccontano Tessari: Il noir ironico e il ...
La globalizzazione del «mercato-casinò» è un nuovo totalitarismo La denuncia del cardinale Óscar Maradiaga nel suo nuovo libro Senza etica niente sviluppo (Editrice Missionaria Italiana) È un preciso atto d’accusa contro la «dura realtà del mercato-casinò e del capitalismo senza regole» quello che il cardinale Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga, arcivescovo […]
In libreria: Senza etica niente sviluppo di Oscar Maradiaga
A cura di Augusto Benemeglio 1. Storia di un verme e la sua Mela C’è un incanto nei racconti di Marco Oronzo Pompilio , scrittore salentino dell’ultimo scorcio dell’800 ( era forse originario di Campi da cui emigrò giovanissimo per andare a New York a “fare il cittadino del mondo/ […]
Per me la donna è tutto
Memoria del sangue è un thriller paranormale con un intreccio mozzafiato che si rifà ai grandi classici del genere. Un omaggio a The Shining di Stephen King, che nello stesso tempo affronta un problema sociale: la condizione dei malati di emofilia. Il romanzo è stato pubblicato in cartaceo per Carrocci […]
Mezzotints Ebook: Memoria del Sangue di Gianfranco Nerozzi
A cura di Carla Già da tempo i fedeli lettori di Frank Spada caldeggiavano un nuovo libro che proseguisse la fortunata trilogia di Marlowe (Marlowe ti amo, Dimmi chi sei Marlowe, Doppio Marlowe) e Frank Spada li ha accontentati, ma a modo suo, con ironia e giocosità. E’ nato così […]
Frank Spada – Agli antipodi di Marlowe (prove di scrittura)
A cura di Gordiano Lupi Nanni Loy (1925 – 1995) dirige il sequel de I soliti ignoti con mano sicura, anche se si tratta del suo primo vero film, dopo due regie in collaborazione con Gianni Puccini. Purtroppo deve confrontarsi con la grandezza della prima pellicola, che non è soltanto […]
Audace colpo dei soliti ignoti di Nanni Loy
La conoscenza dell’uomo nella psicologia individuale pagina 69 IMPRESSIONI DEL MONDO ESTERNO 69 Si deve precisare infine che l’inclinazione all’ipnosi dipende esclusivamente dall’atteggiamento assunto dal soggetto e non dalla volontà dell’ipnotizzatore. Sotto certi aspetti si può paragonare l’ipnosi al sonno, con la differenza che la prima è indotta dall’influenza di […]
La conoscenza dell’uomo nella psicologia individuale di Alfred Adler
A cura di Renzo Montagnoli Cefalonia non è solo un’isola greca delle Ionie, meta oggi turistica, ma è stata anche il teatro di una delle più atroci stragi compiute dall’esercito tedesco nel corso della seconda guerra mondiale. Lì nel 1943 era di stanza la Divisione Acqui e dopo l’armistizio dell’8 […]
Paolo Paoletti – Cefalonia Sangue intorno alla Casetta Rossa
di Michela Castello Melissa aveva sempre amato molto la natura. I suoi genitori, di origine umile e contadina, le avevano trasmesso tutto il loro amore per la campagna. Melissa sognava di trasferirsi un giorno in una casa lontana dal frastuono e dall’inquinamento delle città. Desiderava più di ogni altra cosa […]
La vendemmia
Tra Cuba e l’horror passando per l’Ucraina Finisce il Pisa Book Festival e me ne torno a casa con una valigia piena di libri, senza contare le vendite soddisfacenti e il piccolo successo della mia casa editrice (Il Foglio letterario – www.ilfoglioletterario.it). Le fiere sono l’occasione per rivedere vecchi amici, […]