A cura di Gordiano Lupi I due pompieri è una farsa di poche pretese, giocata tutta sulla comicità mimica, corporale e gestuale di Franco Franchi, coadiuvato da una spalla inflessibile come Ciccio Ingrassia. Il regista è Bruno Corbucci, nuovo autore di fiducia che succede al fratello Sergio (Il giorno più […]
Archivi mensili: Aprile 2013
Vienimi a cercare pagina 69 Voglia di vomitare. Voglia di dormire. Voglia di Ilaria. Non bene. Non bene. Quando Francesco entrò in ufficio aveva una faccia spa¬ventosa ma nessuno gli disse niente, nessuno gli rivolse la parola. Un fattorino stava consegnando la posta alle varie scrivanie. Un cameriere tornava al […]
Vienimi a cercare di Roberto Montella
L’avvocato del Re, libro d’esordio di Maria Serena Camboa è un giallo che mette in risalto le conoscenze giuridiche e non solo dell’autore, un giallo che ruota intorno a Martina Borghesi, giovane avvocato del Foro leccese, e un omicidio, nella dentro suspense, politica, ambientato in una provincia culturalmente tradizionalista e […]
Maria Serena Camboa – L’avvocato del Re
I Gufi Sotto i tassi neri loro ospiti i gufi in fila si dispongono, come se fossero esotici idoli, l’occhio rosso saettando. Meditano. Lì se ne staranno immobili fino al cader dell’ora malinconica in cui, l’obliquo sole cacciando, spesse dilagheranno le tenebre. Tale condotta insegna al saggio che si deve […]
I Gufi di Charles Baudelaire
A cura di Renzo Montagnoli Il tuo ultimo lavoro s’intitola Presenze e Assenze. Ci vuoi parlare della sua genesi? Una genesi difficile. Visto che ho dovuto affrontare in questo periodo tanti cambiamenti legati alla mia vita. Mettiamola così: è in assoluto, fra i miei sei, il libro più complicato, “brutto” […]
Intervista a Davide Vaccino
A cura di Renzo Montagnoli Presenze e Assenze è l’ultima opera poetica di Davide Vaccino, autore dai toni pessimistici, dai versi velati di una tristezza che sembra emergere dall’oceano dell’animo come una nebbia che impregna i versi e poco a poco avvolge il lettore. Ma forse non è tristezza, almeno […]
Davide Vaccino – Presenze e Assenze
A cura di Renzo Montagnoli Per cercare le chiavi del presente, e per capirlo, bisogna uscire dal rumore: andare in fondo alla notte, o in fondo al nulla; magari laggiù, un po’ a sinistra e un po’ oltre il secondo cavalcavia, sotto il «macigno bianco» che oggi non si vede. […]
Sebastiano Vassalli: La chimera
A cura di Frank Iodice Perché Van Gogh firmava le sue tele soltanto col nome? Perché rifiutò di integrarsi in una società che così come lo distrusse avrebbe potuto dargli la gloria artistica che meritava? E perché, dopo aver venduto un solo quadro nell’arco della sua carriera, quest’artista non ottenne […]
Vincent Van Gogh – Lettere a Theo
Mondo senza fine pagina 69 «Non è per la zia Rose. Ho un’altra brutta notizia.» De-glutì. «Non posso andare a Oxford. Zio Anthony non è disposto a pagare per me, e neppure madre Cecilia.» Lei non esplose immediatamente, con grande sollievo di Godwyn. Tuttavia, serrò la bocca in una smorfia […]
Mondo senza fine di Ken Follett
di Enzo Maria Lombardo Mia cugina Mafalda apparteneva ad un ramo molto laterale e ricco della famiglia. Tanto laterale che bisognava risalire parecchio l’albero genealogico per arrivare all’avo comune e tanto ricco da possedere un intero palazzotto di tre piani in una delle vie principali di Catania, con un grande […]
Mafalda e la Festa di Sant’Agata
Finalista al premio Bancarella della Cucina A pranzo con Giulia (Guido Tommasi Editore) dello scrittore riminese Michele Marziani fa parte della rosa dei cinque finalisti a cui verrà assegnato il Premio Selezione 8° Bancarella della Cucina. Il vincitore sarà decretato a Pontremoli la sera del 19 Luglio quando verranno aperte […]
Michele Marziani – A pranzo con Giulia
A cura di Renzo Montagnoli L’unica prevedibilità era l’imprevedibilità Ritengo opportuno da subito chiarire un legittimo dubbio e cioè se effettivamente Gabriele D’Annunzio abbia scritto questo Manuale del Rivoluzionario. Non lo fece e quindi il lavoro del curatore Emiliano Cannone è consistito nel raccogliere articoli, passaggi di opere dannunziane, discorsi […]
Gabriele D’Annunzio – Manuale del rivoluzionario
A cura di Giuseppe Iannozzi Contro il mondo, contro la vita la biografia del genio di Providence H.P. Lovecraft in un saggio Michel Houellebecq Solo dopo la morte, Howard Phillips Lovecraft è stato riconosciuto dalla critica come scrittore, scrittore dotato di notevole intelligenza e di una smisurata fantasia paranoica, ma […]
Michel Houellebecq – H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro ...
A cura di Gordiano Lupi Zigi (vero nome Sigrid) Zanger è una meteora del firmamento cinematografico che ha interpretato solo quattro film erotici tra il 1975 e il 1976. Sigrid nasce nel 1958 a Norimberga, si trasferisce in Italia giovanissima e viene lanciata nel mondo del cinema dall’agente Alberto Tarallo. […]
Una meteora di nome Zigi Zanger
A cura di Renzo Montagnoli Il problema storico della miseria Pubblicato nel 1956 dall’editore Laterza, Le parrocchie di Regalpetra non è un romanzo, bensì una saggio che parla dell’ambiente, della gente, della storia di Racalmuto, paese natio di Sciascia, denunciando apertamente, senza remore, i problemi ancestrali, ormai cronicizzati, che affliggono […]
Leonardo Sciascia – Le parrocchie di Regalpetra
A cura di Anifares “Sbucciando la cipolla” di Günter Grass è semplicemente la sua autobiografia nient’altro. Un racconto in cui si sfogliano i ricordi della vita come una cipolla. Ricordi che partono dall’avvio della II guerra mondiale nel 1944 al 1959 anno in cui apparve Oskar Matzerath (protagonista del Tamburo […]
Günter Grass – Sbucciando la cipolla
Storia e scoria Con tanta gente interiormente affetto da virus resistenti ad ogni cura, ne sono anch’io malato portatore e insieme inquinatore dell’ambiente in cui viviamo, che però reagisce e ci metabolizza inesorabile, detriti essendo della nostra specie cui tocca la condanna di natura – aliena più che mai – […]
Storia e scoria
A cura di Renzo Montagnoli Luci e ombre sul Risorgimento Negli archivi privati di Teodoro Bayard De Volo, ministro del duca di Modena Francesco V, si trova anche uno scritto, quasi anonimo, in quanto firmato solo J.A., con delle straordinarie rivelazioni. Il documento è attualmente conservato nell’Archivio di Stato di […]
Filippo Curletti – La verità sugli uomini e sulle cose ...
A cura di Gordiano Lupi Marcello Ciorciolini (Roma, 1922) è un autore di riviste teatrali e radiofoniche, sceneggiatore cinematografico e televisivo, collaboratore instancabile a soggetti comici, avventurosi e mitologici. Gerarchi si muore (1961) di Giorgio Simonelli rappresenta il primo incontro con la coppia sicula, ma il rapporto è destinato a […]
Ciccio perdona…io no! di Marcello Ciorciolini
A cura di Massimo Ghelfi Spagna, 1598. Quando la giovane Catalina Solís, figlia di una ricca famiglia in declino, si imbarca per le Americhe su una nave della Rotta Los Galeones, non può immaginare il destino inaudito e avventuroso a cui andrà incontro. Sa solo che ad aspettarla all’altro capo […]
Matilde Asensi – Terra ferma
Cinquanta sfumature di rosso pagina 69 Sono irrequieta. Christian è rintanato nello studio dello yacht da più di un’ora. Ho cercato di leggere, di guardare la tivù, di prendere il sole – vestita – ma non riesco a rilassarmi, e nemmeno a tranquillizzarmi. Dopo essermi cambiata e aver indossato calzoncini […]

