Poesia














Ho già apprezzato la poesia di Luigi Palazzo in Non raccontarmi il cielo (Manni, 2019) e Bar Samarcanda (Transeuropa, 2021), adesso lo ritrovo in versione ancor più matura in questo Pietre e miraggi, inserito nella collana Portosepolto dell’anconetana PeQuod, curata da Luca Pizzolitto e Massimiliano Bardotti. Sono liriche dedicate alla […]

Recensione: Luigi Palazzo – Pietre e miraggi



“L’Uno diventa Due, /i Due diventano Tre, /e per mezzo del Terzo/il Quarto compie l’Unità” (Maria Profetissa) Questa intestazione appartiene a “Quartine” di Gabriele Giuliani (RPLibri, 2024 pp. 160 € 16.00) ed esprime nel contenuto il pensiero alchemico che contraddistingue l’intero orientamento del libro. La poesia di Gabriele Giuliani scompone […]

Recensione: Gabriele Giuliani – Quartine



La collana Poesia Serie Rossa della pisana Ets, diretta da Alessandro Agostinelli, si arricchisce di un libro prezioso come Chiaroscuro di Manuela Mori, scrittrice colta e raffinata, laureata in lettere con Walter Siti, che vive tra Milano e Marina di Cecina. Non è certo un’esordiente la Mori, che ha già […]

Recensione: Manuela Mori – Chiaroscuro


“Un lunghissimo addio” di Paolo Parrini (peQuod, 2024 pp. 66 € 14.00) abbraccia il doloroso congedo e la prolungata accoglienza dell’esistenza, circonda, con uno stile maturo e consapevole, la profonda riflessione personale intorno al tema originario del distacco, alla ricorrenza crudele delle separazioni. Paolo Parrini innalza l’invocazione struggente che risuona […]

Recensione: Paolo Parrini – Un lunghissimo addio




“La simmetria dell’orchidea” di Lorena Quarta (Eretica Edizioni, 2024 pp. 146 € 15.00) custodisce, nella rispondenza e nell’equilibrio interiore, l’osservazione di un pensiero poetico che ha, nella distribuzione capillare della sua suggestiva ispirazione, la proporzione autentica e intensa delle parole. Lorena Quarta adotta la particolare similitudine della simmetria per rivestire […]

Recensione: Lorena Quarta – La simmetria dell’orchidea







Il libro “C.” di Victor A. Campagna (Eretica Edizioni, 2024 pp. 84 € 15.00) promuove l’eco di una esplorazione poetica nascosta e sotterranea, celebra la cedevolezza provvisoria dell’esistenza tra la concentrazione dell’ampiezza elegiaca e il diradamento del disincanto, in una continua sollecitazione dell’attualità e in una restituzione irrequieta del passato. […]

Recensione: Victor A. Campagna – C.