A cura di Frank Iodice Perché Van Gogh firmava le sue tele soltanto col nome? Perché rifiutò di integrarsi in una società che così come lo distrusse avrebbe potuto dargli la gloria artistica che meritava? E perché, dopo aver venduto un solo quadro nell’arco della sua carriera, quest’artista non ottenne […]
Archivi giornalieri: Aprile 27, 2013
Mondo senza fine pagina 69 «Non è per la zia Rose. Ho un’altra brutta notizia.» De-glutì. «Non posso andare a Oxford. Zio Anthony non è disposto a pagare per me, e neppure madre Cecilia.» Lei non esplose immediatamente, con grande sollievo di Godwyn. Tuttavia, serrò la bocca in una smorfia […]
Mondo senza fine di Ken Follett

di Enzo Maria Lombardo Mia cugina Mafalda apparteneva ad un ramo molto laterale e ricco della famiglia. Tanto laterale che bisognava risalire parecchio l’albero genealogico per arrivare all’avo comune e tanto ricco da possedere un intero palazzotto di tre piani in una delle vie principali di Catania, con un grande […]
Mafalda e la Festa di Sant’Agata
Finalista al premio Bancarella della Cucina A pranzo con Giulia (Guido Tommasi Editore) dello scrittore riminese Michele Marziani fa parte della rosa dei cinque finalisti a cui verrà assegnato il Premio Selezione 8° Bancarella della Cucina. Il vincitore sarà decretato a Pontremoli la sera del 19 Luglio quando verranno aperte […]
Michele Marziani – A pranzo con Giulia
A cura di Renzo Montagnoli L’unica prevedibilità era l’imprevedibilità Ritengo opportuno da subito chiarire un legittimo dubbio e cioè se effettivamente Gabriele D’Annunzio abbia scritto questo Manuale del Rivoluzionario. Non lo fece e quindi il lavoro del curatore Emiliano Cannone è consistito nel raccogliere articoli, passaggi di opere dannunziane, discorsi […]
Gabriele D’Annunzio – Manuale del rivoluzionario
A cura di Giuseppe Iannozzi Contro il mondo, contro la vita la biografia del genio di Providence H.P. Lovecraft in un saggio Michel Houellebecq Solo dopo la morte, Howard Phillips Lovecraft è stato riconosciuto dalla critica come scrittore, scrittore dotato di notevole intelligenza e di una smisurata fantasia paranoica, ma […]
Michel Houellebecq – H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro ...
A cura di Gordiano Lupi Zigi (vero nome Sigrid) Zanger è una meteora del firmamento cinematografico che ha interpretato solo quattro film erotici tra il 1975 e il 1976. Sigrid nasce nel 1958 a Norimberga, si trasferisce in Italia giovanissima e viene lanciata nel mondo del cinema dall’agente Alberto Tarallo. […]
Una meteora di nome Zigi Zanger

A cura di Renzo Montagnoli Il problema storico della miseria Pubblicato nel 1956 dall’editore Laterza, Le parrocchie di Regalpetra non è un romanzo, bensì una saggio che parla dell’ambiente, della gente, della storia di Racalmuto, paese natio di Sciascia, denunciando apertamente, senza remore, i problemi ancestrali, ormai cronicizzati, che affliggono […]
Leonardo Sciascia – Le parrocchie di Regalpetra
A cura di Anifares “Sbucciando la cipolla” di Günter Grass è semplicemente la sua autobiografia nient’altro. Un racconto in cui si sfogliano i ricordi della vita come una cipolla. Ricordi che partono dall’avvio della II guerra mondiale nel 1944 al 1959 anno in cui apparve Oskar Matzerath (protagonista del Tamburo […]
Günter Grass – Sbucciando la cipolla
Storia e scoria Con tanta gente interiormente affetto da virus resistenti ad ogni cura, ne sono anch’io malato portatore e insieme inquinatore dell’ambiente in cui viviamo, che però reagisce e ci metabolizza inesorabile, detriti essendo della nostra specie cui tocca la condanna di natura – aliena più che mai – […]
Storia e scoria
A cura di Renzo Montagnoli Luci e ombre sul Risorgimento Negli archivi privati di Teodoro Bayard De Volo, ministro del duca di Modena Francesco V, si trova anche uno scritto, quasi anonimo, in quanto firmato solo J.A., con delle straordinarie rivelazioni. Il documento è attualmente conservato nell’Archivio di Stato di […]
Filippo Curletti – La verità sugli uomini e sulle cose ...
A cura di Gordiano Lupi Marcello Ciorciolini (Roma, 1922) è un autore di riviste teatrali e radiofoniche, sceneggiatore cinematografico e televisivo, collaboratore instancabile a soggetti comici, avventurosi e mitologici. Gerarchi si muore (1961) di Giorgio Simonelli rappresenta il primo incontro con la coppia sicula, ma il rapporto è destinato a […]
Ciccio perdona…io no! di Marcello Ciorciolini
A cura di Massimo Ghelfi Spagna, 1598. Quando la giovane Catalina Solís, figlia di una ricca famiglia in declino, si imbarca per le Americhe su una nave della Rotta Los Galeones, non può immaginare il destino inaudito e avventuroso a cui andrà incontro. Sa solo che ad aspettarla all’altro capo […]
Matilde Asensi – Terra ferma
Cinquanta sfumature di rosso pagina 69 Sono irrequieta. Christian è rintanato nello studio dello yacht da più di un’ora. Ho cercato di leggere, di guardare la tivù, di prendere il sole – vestita – ma non riesco a rilassarmi, e nemmeno a tranquillizzarmi. Dopo essermi cambiata e aver indossato calzoncini […]
Cinquanta sfumature di rosso di E. L. James
Che paura, che tormento sono tutta in gran fermento. Stamattina appena alzata mi son proprio ricordata: esser giorno di puntura. Mi è salita una paura, inspiegabilmente folle. Ed il sangue piano sbolle, e divento tutta un gelo, un massaggio con un velo di cotone, intanto avanza e mi viene mal […]
Filastrocca “Pauraaa!”
Ci sono libri da leggere e basta, senza presentazioni alcune. Vi chiederete perché mai questo? Ebbene vi dico che Dario Amadei attraverso le favole lancia messaggi importanti e fondamentali per provare a (ri)costruire un mondo migliore. L’autore con Cronache di Monterotto, invita a riflettere sull’essere umano che con i suoi […]
Dario Amadei – Cronache di Monterotto

di Michele Lupo Nessuno si aspettava tutta quella gente. Sembrò che il paese intero si fosse radunato per l’occasione – rendere “un ultimo omaggio” al morto e salutare i parenti. Fu come se per una volta il suono delle campane non si limitasse ad annunciare un evento, ma si materializzasse […]
Gatti del sud
A cura di Gordiano Lupi Il cinema italiano non sta attraversando un bel momento. Le produzioni commerciali legate al cinema di genere sono ferme da tempo e molti registi si sono riciclati come autori televisivi. Michele Soavi, Lamberto Bava, Ruggero Deodato si specializzano come autori di fiction, sceneggiati e serial […]
Breve Storia del Cinema Italiano – 18
A cura di Renzo Montagnoli Non solo musicalità La filastrocca è un componimento di estrazione popolare, molto in voga in un passato nemmeno tanto lontano, e caratterizzato da un’armonia cantilenante. Le nonne vi si cimentavano con i nipotini, per attirare la loro attenzione e comunque per trasmettere un senso di […]
Anna Vincitorio – Filastrocche per l’angelo
Il sesto ed altri racconti psychotropic noir pagina 69 Probabile che la moglie lo avesse raggiunto in Ro¬mania. o che il mittente della lettera misteriosa fosse rumeno? Uhm… no, non mi convinceva. Che la lettera misteriosa fosse scritta in un codice criptato e provenisse dall’assassino cui aveva com-missionato l’omicidio della […]
Il sesto ed altri racconti psychotropic noir di Stefano Delacroix
A cura di Massimo Ghelfi Ragazzi che nel dopoguerra giocano con quel che trovano, fossero anche residuati bellici; giovani partigiani in attesa nei boschi dell’Appennino; bambini che assistono stupefatti alle complicate macchinazioni degli adulti. E indigeni astuti alle prese con i vacanzieri di turno, pensionati ormai al finale di partita, […]