A cura di Michele Lupo Animali della letteratura italiana (Carocci) è un singolare lavoro, leggibile dai semplici curiosi delle patrie lettere come dagli studiosi, che si propone, più che nella veste di un erudito repertorio, come la trama di una domanda nascosta: possibile che gli animali e non gli umani […]
Critica letteraria
A cura di Renzo Montagnoli Devo ammettere che risulta assai difficile, o addirittura quasi impossibile, scrivere la recensione di un saggio letterario capace di affrontare la figura di uno scrittore come Emile Zola, fondatore del Naturalismo, corrente letteraria che si ispira, come metodologia, a Claude Bernard, grande medico francese, autore […]
Giuseppe Panella – Èmile Zola. Scrittore sperimentale
A cura di Michele Lupo Una raccolta di saggi dedicati a uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi tenuti insieme non da pretestuose necessità editoriali, ma dal tema ricorrente della tradizione alla luce di alcune variazioni prospettiche in essa provocate dallo sguardo di Dostoevskij: questo il senso del […]
Dostoevskij e la tradizione a cura di Marco Caratozzolo
A cura di Renzo Montagnoli Per molti è uno sconosciuto, ma è il destino di quasi tutti i precursori e a buon diritto Ernst Theodor Amadeus Hoffmann lo è stato. Questo geniale ed eclettico tedesco (Konigsberg, 24 gennaio 1776 – Berlino, 25 giugno 1822), oltre a essere stato pittore, compositore, […]
Carlo Bordoni – La dismisura immaginata
A cura di Renzo Montagnoli Come lui non c’è nessuno Scrive Sciascia, riferendosi alla parola “adorabile” << Può darsi che questa parola io l’abbia qualche volta scritta, e sicuramente più volte l’ho pensata: ma per una sola donna e per un solo scrittore. E lo scrittore – forse è inutile […]
Leonardo Sciascia – L’adorabile Stendhal
A cura di Renzo Montagnoli Una biografia avvincente come un romanzo Quando di un autore si è letta la pressoché totalità della sua produzione viene del tutto naturale sapere quanto più possibile di lui, perché è evidente che le sue opere costituiscono, direttamente o indirettamente, un riflesso della sua vita. […]
Matteo Collura – Il maestro di Regalpetra
A cura di Gordiano Lupi Milan Kundera è il più importante scrittore europeo contemporaneo e ogni volta che esce un suo libro è un piccolo evento. Un incontro è una raccolta di saggi che ripercorre vecchi amori dell’autore praghese, partendo da Rabelais fino ad arrivare a Federico Fellini e Curzio […]
Milan Kundera – Un incontro
A cura di Michele Lupo Un libro capitale della storia della critica letteraria. Ha molti anni e li dimostra tutti – ma parliamo di vino buono. Lo ripropone ora Garzanti in economica. Un lavoro gremito di riflessioni analisi exempla. Uno stile nitido, nonostante la necessaria capillarità dei percorsi intertestuali, l’ossatura […]
George Steiner – Tolstoj o Dostoevskij
A cura di Renzo Montagnoli Letteratura Come opportunamente precisa l’autore nella sua introduzione all’opera questa consiste in una raccolta di articoli di genere letterario, scritti in epoche diverse, scelti non tanto seguendo un filo logico, piuttosto per l’aspetto emotivo intrinseco avvertito nella rilettura dopo parecchio tempo. Senza voler avere l’ambizione […]
Fulvio Castellani – Legami culturali da Riccardo Bacchelli a Mario ...
A cura di Michele Lupo Libro utilissimo questo del critico americano James Wood, certo più di decine di manuali che promettono la ricetta per il bestseller che poi non arriva e lo scorno imbarazza più che addolorare – vedi la nota massima busiana per cui “è ben triste scrivere per […]
James Wood – Come funzionano i romanzi
A cura di Renzo Montagnoli D’Annunzio meno mito Chi sia Gabriele D’Annunzio penso, e spero, lo sappiano tutti, mentre assai meno noto è Giancarlo Maroni, tanto che viene lecito chiedersi chi fosse mai costui che, fra l’altro, poteva permettersi una fitta corrispondenza con il grande poeta abruzzese. Giancarlo Maroni (Arco, […]
Ruggero Morghen – Gabriele D’Annunzio nelle lettere a Giancarlo ...
A cura di Renzo Montagnoli L’unica prevedibilità era l’imprevedibilità Ritengo opportuno da subito chiarire un legittimo dubbio e cioè se effettivamente Gabriele D’Annunzio abbia scritto questo Manuale del Rivoluzionario. Non lo fece e quindi il lavoro del curatore Emiliano Cannone è consistito nel raccogliere articoli, passaggi di opere dannunziane, discorsi […]