La dama del quintetto pagina 69 – Come è cresciuta Mina! È sempre più somigliante a Gregorio. Bettina annuì compiaciuta guardando la nipote. – È diventata una signorina ormai. In autunno suo padre vuole prenderla con sé a Modena per farle frequentare il liceo. Fa bene, ma io mi sento […]
Archivi giornalieri: Aprile 28, 2013
I ragni zingari sono una leggenda che si narra da generazione in generazione nella famiglia di Michele, premonizione di una disgrazia, presagio di una catastrofe. Michele ne è suggestionato, soprattutto ora che ha conosciuto gli orrori della guerra, lasciandogli segni indelebili nell’anima. Dopo l’armistizio del ‘43, Michele, torna a casa […]
Nicola Lombardi – I ragni zingari
C’ERA UNA VOLTA UN PAPA C’era una volta un Papa. Quale Papa? Un Papa tutto d’oro che sempre mangiava. Che mangiava? La pappa al pomodoro. E poi si addormentava. Dove si addormentava? Sopra un trono. Un trono tutto d’oro e poi si risvegliava. E che faceva? Faceva colazione mangiava un […]
Filastrocca C’era una volta un Papa
A cura di Michele Lupo Meave Brennan una vera grande del’900 Personaggi non proprio sani, d’accordo, enigmatici e fragili, ambienti malagevoli, idiosincrasie dai tratti qua e là forse troppo irlandesi: quelle narrate dalla straordinaria Meave Brennan sono però affezioni che nella descrizione esatta dei dettagli, nel continuum di una prosa […]
Maeve Brennan – Il principio dell’amore
L’eco dei miei passi di Corrado Muti Cosa sono non lo so, calpesto erba e rugiada, brucio incenso che si perde in una nota, rubo un sorriso a un ragazzino poi regalo sogni a chi m’ascolta e nella notte cerco riparo e ristoro, ma sono solo, solo l’eco dei miei […]
L’eco dei miei passi
Da dietro i banchi a dietro una cattedra, nel mezzo: precariato e tanti chilometri «Oggi alcuni insegnanti, destinati a fare “cento passi” in avanti e poi a indietreggiare di mille, sono spesso soli, ma testardamente continuano ad amare il loro mestiere, credendo che sia davvero il più bello del mondo, […]
Loredana Ruffilli – Come lei mi insegna
A cura di Gordiano Lupi I due parà è una coproduzione italo – spagnola gestita a dovere da Lucio Fulci che non perde l’occasione per fare un discorso politico a base di antiamericanismo e di delusione rivoluzionaria. Si tratta di un film comico ma è evidente la matrice anarcoide di […]
I due parà di Lucio Fulci
A cura di Giuseppe Iannozzi Ciao Amico Fragile! Sei molto meno stanco di noi seduto in mezzo ai nostri arrivederci. Ma eri poi così fragile! No, non eri fragile: non hai mai barattato le tue parole, le tue musiche per entrare negli spot delle troie di regime. Anche quando eri […]
Fabrizio De André, Alessandro Gennari – Un destino ridicolo
Lettere alla notte pagina 69 la, non ti cercherò. Non so se t’invierò mai questa lettera, che scrivo più per me e per la notte, che mi accompagna sempre avvolgendomi nel suo mantello nero. Sento di non doverti e non poterti dare consigli, né sono la persona più indicata per […]
Lettere alla notte di Carmine F. Cundari

Esce Barbarica il nuovo album del MUSEO ROSENBACH su etichetta Immaginifica by Aereostella (Self/Pirames International). Il titolo di questo nuovo lavoro evoca scenari drammatici, dominati da un’istintiva violenza che fa regredire qualunque civiltà al primitivo stato di barbarie. Con Barbarica, la band racconta un mondo disorientato, incapace di crescere in […]
Aereostella presenta: Barbarica il nuovo album del MUSEO ROSENBACH
A cura di Michele Lupo In alcuni brevi saggi raccolti in italiano nel volume minimum fax Nel territorio del diavolo, una pubblicazione di qualche anno fa, la grande autrice di racconti Flannery O’Connor centrava alcune questioni decisive dell’arte dello scrivere, tenute con forza e concentrazione estrema dentro il luogo che […]
Beppe Fenoglio – Una questione privata
Bando completo: Il Premio Luigi Malerba di Narrativa e Sceneggiatura è dedicato a romanzi, raccolte di racconti, novelle, sceneggiature, scritti da persone di qualunque nazionalità, amanti della lingua italiana, senza limiti di età, che desiderino cimentarsi nella scrittura di un’opera in italiano. Il Premio Malerba, istituito nel 2010, è dedicato […]
Premio Luigi Malerba di Narrativa e Sceneggiatura
Non è facile recensire questo libro, tocca tante di quelle sfere emotive da lasciare senza parole. Proverò sperando di esserne all’altezza. Melodia. Respira profondamente e lasciati travolgere dalle note. Note ben disposte. Un’alternanza di alti e bassi, di slanci verso accordi di difficile raggiungimento. Si potrebbe definire una “cospirazione cosmologica” […]
Daniele Bonfanti – Melodia
I mangiatori di sabbia pagina 69 averlo preso d’infilata con le mitragliatrici, facendo fuori almeno una decina di paisà.» «Scherzi?» lo interruppi allibito. «Aspetta, non è finito. Quando il fronte avanzò, ci spostarono a Caserta e ci sistemarono in una grande casa, fuori della città, che si raggiungeva percorrendo un […]
I mangiatori di sabbia di Elio Romano
A cura di Gordiano Lupi Il successo riportato da George Lucas con Guerre stellari (1977) convince il regista italiano Luigi Cozzi, grande appassionato di fantascienza, a girare un film che si muove sulla stessa falsariga: Starcrash – Scontri stellari oltre la terza dimensione (1978). Un film a suo modo d’autore […]
Starcrash di Luigi Cozzi, un film da rivalutare
A cura di Renzo Montagnoli Eutanasia alla sarda Già dopo le prime pagine ho capito che questo è un romanzo da leggere prima con il cuore e poi con la testa, una narrazione stilisticamente eccellente che offre l’immagine di un mondo chiuso, isolano, in cui i gesti hanno una ripetitività […]
Michela Murgia – Accabadora
La teoria dell’elastico pagina 69 del braccio orizzontale dell’attrezzo. Mi risulta assai ostica la comprensione delle finalità di ciò, le quali sono proba¬bilmente riconducibili a un gioco di società, avendo nota¬to che tutto si svolge in ogni occasione secondo regole co¬stanti e con alcune persone che interpretano ruoli fissi dal¬le […]
La teoria dell’elastico di Luca Rachetta
L’Accademia Teatrale di Sicilia bandisce la XVI edizione del Premio Letterario Nazionale di Poesie e Racconti “ALESSIO DI GIOVANNI” 2013. Il premio si articola nelle seguenti sei sezioni: 1) poesia in lingua siciliana; 2) poesia in lingua italiana; 3) racconti in lingua siciliana; 4) racconti in lingua italiana; 5) sezione […]
Premio Letterario “Alessio Di Giovanni”
A cura di Renzo Montagnoli Un giallo fantascientifico La fantascienza mi interessa maggiormente quando viene descritto un futuro non lontano, ma assai prossimo e questo è il caso di Irregolare, di Vincenzo Bosica. In un pianeta Terra ammorbato dall’inquinamento vive una società ipertecnologica al punto di consentire il ricambio di […]
Vincenzo Bosica – Irregolare
Chi, vivendo, finge il sognare, sognando, in realtà, finge di vivere. Lo conosciamo come Ulisse, ma i greci lo chiamavano Odisseo, lo scrittore Roberto Fantini affronta un viaggio insolito in compagnia dell’ amato eroe, Odisseo e le onde dell’anima, Graphe.it edizioni 2013, si presenta come un cammino introspettivo, analitico, la […]
Graphe.it edizioni presenta: Odisseo e le onde dell’anima
A cura di Lucia Cucciolotti IL VALORE DEL DOLORE E’ una gemma preziosa quella che l’Autrice Amanda Gris minuziosamente scalfisce tra le pagine de “Il dolore privato” , una raccolta di racconti edita da POSITIVE PRESS nel 2002. Nei 14 racconti che formano il libro le diverse sfaccettature di questo […]