Le belle bandiere (Dialoghi 1960-65) pagina 69 colpo, senza desistere mai. I nostri avversari sono, criticamente e razionalmente, tanto deboli quanto sono poliziescamente forti: non potranno mentire in eterno. Dovranno pur rispondere, prima o poi, alla ragione con la ragione, alle idee con le idee, al sentimento col sentimento. E […]
Archivi mensili: Gennaio 2014
Favole raccolte, curate e riadattate da Simone C’era una volta un ciabattino così povero che dovette lasciare la moglie e la casa ed andarsene in città a guadagnare il denaro necessario per comperarsi un po’ di cibo per l’inverno. In città se la cavò abbastanza bene e in breve tempo […]
Il Ciabattino Astuto
A cura di Giuseppe Iannozzi Michael Krüger e la decadenza delle Arti La violoncellista è uno degli ultimi lavori di Michael Krüger, un lavoro semplicemente entusiasmante, ma che la critica italiana, quella che si rifugia nell’intellighenzia pecoreccia, non ha tenuto in considerazione lasciando che passasse quasi del tutto inosservato. Michael […]
Michael Krüger – La Violoncellista
A cura di Gordiano Lupi Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972) rappresenta il primo grande successo di Lina Wertmüller che si pone all’attenzione del pubblico con una commedia grottesca e satirica, ambientata nel mondo delle grandi fabbriche, tra operai metalmeccanici, sindacato, assemblee di lavoratori, presa di coscienza femminista e pregiudizi meridionali. […]
Mimì metallurgico ferito nell’onore di Lina Wertmüller
Manuale illustrato di terapia sessuale pagina 69 alcune sensazioni vaginali prima sconosciute. Talvolta lo stimolo eiaculatorio dell’uomo diventa pressante e gli impedisce di proseguire l’esercizio senza un orgasmo. In ogni caso alla fine dell’esercizio viene di solito procurato all’uomo un orgasmo, sia con i movimenti del coito proseguiti sino all’orgasmo, […]
Manuale illustrato di terapia sessuale di Helen S. Kaplan
A cura di Renzo Montagnoli “In pratica, si trattava di difendere lo Stato contro coloro che lo rappresentavano, lo detenevano. Lo Stato detenuto. E bisognava liberarlo. Ma era in detenzione anche lui: non poteva che tentare di aprire una crepa nel muro.” Se di Orwell non si può di certo […]
Leonardo Sciascia – Il contesto
di Enzo Maria Lombardo Arrivo tardi, lo so. Sono trafelato. Quasi rischiavo di mancare l’appuntamento e non trovarvi. Il traffico in linea, sapete… E poi il mio catorcio è troppo lento. Un vecchio Pentium che arranca ad ogni clik. Scusate. Scusate ancora. Ma il mare di Internet è così grande […]
NetCafè letterario
Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino racconta con amore e nostalgia una storia ambientata in un suggestivo spaccato maremmano. Una vera storia di provincia, malinconica e decadente, dopo tanto noir artificioso – cinematografico e letterario – che non rappresenta la nostra terra. Un romanzo scritto da un autore che vive […]
Prossimamente in libreria: Calcio e acciaio di Gordiano Lupi
A cura di Renzo Montagnoli L’autobiografia di Heni Beyle Non si può certo negare che fra le caratteristiche di Stendhal ci fosse la passione per gli pseudonimi, e del resto Stendhal stesso è un nome di fantasia, sotto cui si cela Henry Beyle. Non c’è da stupirsi, quindi, se alla […]
Stendhal – Vita di Henry Brulard
L’ultima festa Ecco è l’ultima davvero! Delle feste il cerchio chiude col termometro allo zero la tua pacchia si conclude. Io però stamani ho letto sul Tirreno di Livorno “La Befana resta a letto e si alza a mezzogiorno. E’ invecchiata poverina e va a letto con lo sconto proprio […]
L’ultima festa
Citazioni tratte da: Il diavolo e la signorina Prym “Prima di tutto, non credere alle promesse. Il mondo ne è pieno: ricchezza, salvezza eterna, amore infinito. Alcuni si ritengono capaci di promettere tutto, altri accettano qualsiasi cosa che garantisca loro giorni migliori: del resto, sta capitando a te. Coloro che […]
Paulo Coelho: Il diavolo e la signorina Prym
A cura di Arturo Casalati Non so quanti dei frequentatori di internet conoscono Ned Vizzini. Pochi, temo. Questo non perché Vizzini non sia stato un bravissimo scrittore statunitense contemporaneo, ma per il fatto che il suo romanzo più illuminante, il romanzo con il quale ha affrontato una questione importante nel […]
Il suicidio di Ned Vizzini
A cura di Gordiano Lupi Tulpa – Perdizioni mortali (2012) è l’ultima opera di Federico Zampaglione, presentata al Frightfest di Londra, basata su un soggetto originale di Dardano Sacchetti e interpretata da una disinibita Claudia Gerini. Il film non ha niente a che vedere con il precedente Shadow, eccellente horror […]
Tulpa – Perdizioni mortali di Federico Zampaglione
A cura di Alberto Figliolia Un circo e più che un circo. Street art e acrobazie, break dance e urban bike, musica, trampoli, evoluzioni e hip hop. Arte circense “oltre il linguaggio universale del circo”. Energia artistica pura, commistione di linguaggi e culture, la creatività del corpo esplicata in ogni […]
iD-Cirque Éloize
A cura di Augusto Benemeglio Tre passeggiate narrative nei versi di Anna Maria Curci 1. I versi e la parola E’ una delle tante domeniche di pomeriggi invernali , a Roma-Eur , e rivedo ancora una volta , Lei, Anna Maria Curci, una delle meraviglie del nostro tempo: il “faro […]
LA MATERIA OSCURA DI MUTTER COURAGE
A cura di Giuseppe Maggioli KEITH JARRETT – No End – (Ecm Records) Disco datato o autentico gioiello (incompreso?). Keith Jarrett (1945) jazzista, pianista e mostro sacro della musica contempranea, nel lontano 1986 decide di accantonare momentaneamente il piano a favore di chitarre elettriche distorte o arpeggiate, percussioni, tablas e […]
KEITH JARRETT – No End
A cura di Gordiano Lupi Il coraggio è una commedia classica, tratta da un’opera teatrale di Augusto Novelli, rielaborata dallo stesso Totò, anche produttore di un film che non riscosse grande successo. Domenico Paolella (Foggia, 1915 – Roma, 2002) è un regista che sopravvive alla caduta del fascismo; aveva cominciato […]
Il coraggio di Domenico Paolella
A cura di Renzo Montagnoli Da leggere non solo a Natale Questo libro già si presenta bene ancor prima di aprirlo e di leggerlo. Infatti, in campo rosso, il colore del Natale, in una cornice dorata (altra tinta natalizia) spicca La natività di Salvatore Fiume, un’opera, che pur nella modernità […]
AA. VV. – Racconti di Natale
di Frank Cappelletti Pita parcheggiò la moto sotto casa di Frank. Era già in po’ di tempo che avevano deciso quella rimpatriata. I tempi erano cambiati, nessuno dei due aveva più la libertà di una volta. L’uomo si tolse il casco e inspirò l’aria fresca dell’autunno. Mandò un sms all’amico, […]
Ricordi
La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale pagina 69 La ricerca della saggezza digitale 69 Alcuni comprendono nella saggezza anche le modalità con cui questi piani e decisioni sono messi in atto. Una definizione interessante di saggezza ci viene da Howard Gardner, il quale suggerisce che possa essere […]
La mente aumentata di Marc Prensky
A cura di Michele Lupo Andre Dubus (1936-1999), Non abitiamo più qui, trittico di racconti leggibile come un romanzo non lineare, è stato tradotto in italiano nel 2009 ma vale la pena parlarne ancora (peraltro si tende a fare con i buoni libri quello che si fa con il resto: […]

