A cura di Gordiano Lupi Elo (Angelo) Pannacciò (Foligno, 1923 – Viterbo, 2001) è un singolare personaggio del cinema italiano che nasce come soggettista e sceneggiatore di Luigi Petrini, debutta alla regia con Lo ammazzò come un cane… ma lui rideva ancora (1971). Tra i suoi film commerciali, tirati via […]
Archivi mensili: Gennaio 2014
di Frank Cappelletti La prima cosa che sento sono le teste contro cui vado a cozzare, poi le mani che mi stringono e spallate date cosi forte da sfondare un blindato, il tanfo del sudore che mi invade le narici rende inutilizzabile il naso. Sanguino. Spingo, faccio forza puntando le […]
Tre anni dopo
A cura di Renzo Montagnoli Per il re e per la Francia! Fra i numerosi libri letti da ragazzo ce ne sono alcuni che sono rimasti ben impressi nella mia memoria per l’entusiasmo che mi ingenerarono, tanto che ora, in età assai più avanzata, mi è venuto voglia di riprenderli […]
Alexandre Dumas – I tre moschettieri
A cura di Alessia Mocci “Invece eccomi, sono io, un giovane ragazzo dal timbro molto delicato, forse per questo viene definito androgino. Non mi piace strafare quando canto, mi piace essere il più pulito e lineare possibile. È il mio gusto musicale che coincide anche con il mio stile.” Lucas […]
Intervista al cantante pop/dance Lucas: In My Arms debutta su ...

Premio Themis Mio caro, ti scrivo dalla lettera a Facebook DI POESIA, RACCONTO BREVE E SAGGIO STORICO INEDITI 3 CATEGORIE: studenti delle Scuole Medie Inferiori della Regione Sicilia, studenti delle Scuole Medie Superiori della Regione Sicilia, territorio nazionale. ORGANIZZATO DALLA Associazione Culturale Orizzonti Liberi PARTECIPAZIONE GRATUITA – Patrocinio: Provincia Regionale […]
Premio Themis
A cura di Laura Tussi Con una antologia di autori inediti, il libro “Ebrei arabi: terzo incomodo?”, a cura di Susanna Sinigaglia, cerca di teorizzare risposte relative all’irrisolto e complesso conflitto che degenera da anni nell’area più calda del Medioriente. Nella presentazione, Wasim Dahmash sottolinea ed evidenzia i processi che […]
AA.VV. – Ebrei arabi: terzo incomodo?
L’Islam. Storia e segreti di un’antica civiltà pagina 69 Le fonti: i testi ebraici e cristiani La conferma delle Scritture precedenti Non si può accedere ad una corretta comprensione dell’Islam senza considerarne i rapporti profondi che esso ha con l’Ebraismo e con il Cristianesimo, certamente più con il primo che […]
L’Islam. Storia e segreti di un’antica civiltà di Alfonso M. ...
A cura di Renzo Montagnoli Il misterioso capitano Nemo Nelle mie rilettura di romanzi che mi avevano appassionato da ragazzo non poteva mancare Ventimila leghe sotto i mari, una delle opere più riuscite di Jules Verne, scrittore francese piuttosto fecondo. Dico subito che il mio giudizio è rimasto inalterato: è […]
Jules Verne – Ventimila leghe sotto i mari
Un thriller metafisico che affronta lo sconosciuto, le verità sepolte, la dannazione, arrivando fino in fondo, come suggerisce lo stello titolo. Prefazione di Alan D. Altieri e cover di Les Edwards. Prima edizione digitale dell’opera. Il Libro: Riccardo Gribaudi, stimato medico ginecologo con interessi scientifici trasversali, decide di scrivere un […]
Presentazione Ebook: Locus Animae di Alessandro Defilippi
A cura di Gordiano Lupi Camillo Mastrocinque (1901 – 1969) è uno dei migliori registi dei film di Totò, soprattutto perché si avvale di rigorose sceneggiature, confeziona commedie di spessore, imbrigliando la mimica del grande attore comico in una rigida struttura narrativa. Nasce architetto, studia in Francia come scenografo teatrale, […]
La banda degli onesti di Camillo Mastrocinque
Sdrucciolando nell’essere In apparenza liberi in un mondo di plastica dentro una sfera spastica di pensieri intuibili. Dove tutto è stereotipo, dove tutto è monotono, dove tutto è di plastica. Se continua a persistere: pensiero prevedibile insistente ad esprimere parole e gesti simili, idea monocromatica, scontata e un po’ gratuita, […]
Sdrucciolando nell’essere
Incontro casualmente Kurt Vonnegut, un giorno ascoltando, in treno, una conversazione tra due studenti. Mi incuriosisce. Appena arrivata a destinazione, cerco una libreria e trovo del’autore “Mattatoio n.5 o La crociata dei bambini”, credo sia stato il migliore acquisto di quest’anno. Kurt Vonnegut si definisce “Un umanista libero pensatore”. Di […]
Kurt Vonnegut – Mattatoio n.5 o La crociata dei bambini
A cura di Renzo Montagnoli Una soddisfacente raccolta antologica È indubbio che il tramonto sia stato, sia e continuerà ad essere un momento del giorno del tutto particolare, con quella luce che lenta si spegne fra gli ultimi bagliori del sole; é fonte di ispirazione per numerosi artisti, proprio per […]
AA.VV. – Dal tramonto all’alba
L’arte di vivere pagina 69 IL SENSO DELLA VITA Al servizio di tutto ciò che vive La vita per me è un valore, perché credo che essa è una scintilla della Divinità. La religione, non nel senso convenzionale del termine ma in quello più profondo, mi aiuta a gettare uno […]
L’arte di vivere di Mohandas K. Gandhi

A cura di Alberto Figliolia Lo puoi scrivere Höß oppure Höss oppure Hoess, ma, se la grafia può leggermente differire, la pronuncia è sempre… orrore. Rudolf Franz Ferdinand Höss, il Comandante di Auschwitz, luogo d’abominio, dove l’umanità è stata uccisa infinite infinite infinite volte. 27 gennaio, il Giorno della Memoria. […]
Giorno della Memoria

A cura di Gordiano lupi Mapa dibujado por una espía Raimond L. Souza, biografo di Guillermo Cabrera Infante, autore del fondamentale testo Two island: many worlds, sostiene che il nostro autore avrebbe scritto Mapa dibujado por una espía nel 1973, al termine di una lunga crisi creativa, per uscire da […]
Mappa disegnata da una spia. La cartografia intima di un ...
La mafia spiegata ai ragazzi pagina 69 LA ‘NDRAKGKETA Noi il sangue nostro non lo rinneghiamo mai, mai, nean¬che se ci tolgono gli occhi. Dichiarazione della sorella naturale di un boss della ‘ndrangheta • Che cos’è la ‘ndrangheta? La ‘ndrangheta è oggi l’organizzazione criminale più ricca, ma anche più potente, […]
La mafia spiegata ai ragazzi di Antonio Nicaso
A cura di Gordiano Lupi Gennaro Righelli (1886 – 1949) è un regista che con la sua produzione attraversa la stagione pioneristica del cinema italiano, le due guerre mondiali e il primo dopoguerra. Autore prolifico, passa dalla Cines, alla Vesuvio Film, infine alla Tiber, scrive sceneggiature fin dal 1909, si […]
Abbasso la miseria! di Gennaro Righelli
A cura di Renzo Montagnoli Il fascino magico dell’estremo oriente Ammetto che l’estremo oriente ha sempre rappresentato per me un mondo misterioso, con tradizioni così difformi dalle nostre, con stili di vita del tutto particolari e propri di civiltà millenarie che, pur in un rapido progresso, hanno saputo conservare quanto […]
Massimo Baldi – Il Flauto magico e la luna di ...

A cura di Alberto Figliolia Claustrofobico, nel suo svolgersi nella stanza di un seminterrato isolato. Una scabra e desolata, se non squallida, ambientazione. E Assurdo. Stringente. Un assurdo stringente. Pinteresque. Il Calapranzi (titolo originale The Dumb Waiter), commedia in atto unico, di Harold Pinter, vincitore del Nobel per la Letteratura […]
Il Calapranzi di Pinter al Tertulliano di Milano
Lo zen e l’arte di scopare pagina 69 Niente. Un buco bestiale, un’amnesia, un baratro. Non uno che ti dia un’indicazione, un’idea, una qualunque teoria del cavolo. Ed è così che l’umanità si frega con le sua mani. Eh già, perché quando si incontra una donna si pensa subito a […]