A cura di Giuseppe Maggioli Lo stile è perfetto, incalzante, soavemente raffinato ambientato nel mondo cool dell’arte! Questo è il nuovo libro di Barbara Shapiro, navigata scrittrice americana della next generation che ambienta il suo book nelle atmosfere scintillanti e indie di Boston, New York e tutto il panorama degli […]
Archivi mensili: Gennaio 2014
A cura di Alberto Figliolia Rivisitare Shakespeare… Un’impresa titanica, da spezzare le reni. Rivisitare Shakespeare rimanendogli fedeli e volando oltre. È quel che ha provato a fare il drammaturgo britannico Tim Crouch con il suo progetto I Shakespeare, una serie di cinque opere-monologo: I Peaseblossom, I Banquo, I Caliban, I […]
“I Peaseblossom” e “I Banquo”, Accademia degli Artefatti, Teatro Filodrammatici
A cura di Gordiano Lupi Maccheroni non è tra i film memorabili di Ettore Scola, ma se paragonato ai television movie che girano i modesti registi italiani contemporanei è un vero capolavoro. Scola, Maccari e Scarpelli insegnano come si scrive la commedia all’italiana, un mix di comicità e dolore, passione […]
Maccheroni di Ettore Scola
Una buona stella pagina 69 IL BAR PIPER SI TROVA SULLA STESSA strada dove abita Franco. Potrebbe andarci a piedi, in cinque minuti, ma lui prende comunque la macchina. Non è un bar frequentato molto da lui, che preferisce andare al bar Europa dove ci sono personaggi […]
Una buona stella di Francesco De Giorgi
A cura di Gordiano Lupi Simone Bargiotti pubblica la sua seconda opera dopo Voglio sentire l’urlo del tuo respiro (Zona, 2011) con I libri di Emil, piccola casa editrice bolognese collegata al marchio Odoya che riserba uno spazio ai giovani narratori e a interessanti proposte di saggistica. Il giorno più […]
Simone Bargiotti – Il giorno più bello della mia vita ...
Collettivo Zampalù pagina 69 10 Non so come funzionasse per gli altri. Per me insegnare era qualcosa di più che spiegare da pagina venti a pagina trenta. Lasciavo molliche di pane, suggerivo un cammino. Mi sforzavo di far capire a quei ragazzi, seduti male sulle sedie, che le motivazioni per […]
Collettivo Zampalù di Federico Bagni
La GBE / Ginevra Bentivoglio EditoriA è lieta di comunicare l’uscita di Ritratti d’autore. Vita a confronto, oltre la Storia e il Mito, a firma di Paola Scollo. Si tratta di un interessante lavoro che nasce dalla volontà di dare maggiore risalto agli studi svolti negli ultimi due anni dall’autrice […]
In libreria: Ritratti d’autore di Paola Scollo
“Tutti gli uomini naturalmente desiderano sapere, la cultura è fattore centrale della conoscenza, è imprescindibile dall’essere umano, in quanto frutto del suo lavoro intellettuale, e indispensabile alla sua crescita. La conoscenza rende consapevoli, coscienti e liberi.” Come non dar ragione a queste parole che inneggiano alla consapevolezza della libertà attraverso […]
Nasce Ex libris – Lui e Lei: la nuova collana ...
Col diavolo in corpo. Vite maledette da Amedeo Modigliani a Carmelo Bene pagina 69 O PAZZO E NAPULE 69 Albertine: «S’era gettata sulle spalle un mantello di Fortuny che il giorno seguente avrebbe portato con sé e che poi nei miei ricordi non avevo più riveduto» leggiamo nella Fuggitiva. Soprattutto, […]
Col diavolo in corpo di Osvaldo Guerrieri
A cura di Gordiano Lupi Il film comincia con una citazione da Invasion the Body Snatcher. “Ma i nostri corpi che fine faranno Miles?”. “Non lo so, forse quando il processo è completato, l’originale verrà distrutto, disintegrato”. E poi Sofocle: “Chi ha paura non fa che sentir rumori”. Non troviamo […]
Ultracorpo – Boy Snatcher Di Michele Pastrello
A cura di Renzo Montagnoli Da John Donne a Ernest Hemingway Non è un caso se il titolo di questo romanzo è tratto da una poesia del famoso poeta inglese John Donne (Nessun uomo è un’Isola, /intero in se stesso. / Ogni uomo è un pezzo del Continente, /una parte […]
Ernest Hemingway – Per chi suona la campana
di Serenella Menichetti Patate, farina, uova e grana, questo aveva comprato nonna Perla al mercato del giovedì. Dopo aver appoggiato la borsa beige sul divano, essersi tolta le scarpe di vernice, calzato le sue comode ciabatte, appeso l’abito di schantung azzurro alla stampella e indossato la vestaglia a piccoli fiori […]
Quelle due
Una delicata storia d’amore La poesia è il filo conduttore che fa incontrare e innamorare i protagonisti di questa dolce storia d’amore, due quindicenni all’apparenza molto diversi e lontani. Lei, Aurorarosa, ironica, intelligente, battagliera, quasi magra, quasi alta e senza tette, riesce a giocare con il suo nome che proprio […]
Prossimamente in libreria: Quattro ali per volare di Alessandra Sala ...
Vuoi trasgredire? Non farti! pagina 69 riempito tutto di palloncini colorati e di scritte Bentornato. Giorgia. Era fuori di sé dalla felicità. Un giorno bellissimo per tutti noi. Ma per arrivarci abbiamo dovuto superare un sacco di problemi casalinghi. Per esempio, si è tolta dappertutto la moquette. Non andava bene […]
Vuoi trasgredire? Non farti! di Giorgia Benusiglio, Renzo Agasso
A cura di Greta Cardinali Questo, è il primo libro che leggo di Marco Lodoli, ho 15 anni e anche io sono immersa tutti i giorni nella scuola che, essendo il luogo dove passo la maggior parte del tempo è una seconda casa. L’autore in “Vento forte tra i banchi” […]
Marco Lodoli – Vento forte tra i banchi
A cura di Gordiano Lupi Che? È un film originale sotto ogni punto di vista. Una commedia grottesca liberamente ispirata ad Alice nel paese delle meraviglie, versione per adulti, rivista e corretta in chiave erotico – perversa. Non sono originale. È stato detto e scritto da tutta la critica italiana. […]
Che? di Roman Polanski
A cura di Renzo Montagnoli Due in uno Pubblicato nel 1886 questo romanzo può essere definito uno dei più grandi classici della letteratura fantastica. Però, pur se questo è vero, sono dell’opinione che esuli dalla pura invenzione letteraria, ma finisca con il costituire un’analisi profonda della psiche umana. Non si […]
Robert Louis Stevenson – Lo strano caso del dottor Jekyll ...
I principi della matematica pagina 69 NOMI PROPRI, AGGETTIVI E VERBI 69 concettuale. La si può caratterizzare con il fatto che due proposizioni in cui i concetti non compaiono come termini, anche se identiche sotto altri riguardi, differiscono in quanto i concetti che in esse compaiono sono differenti. La diversità […]
I principi della matematica di Bertrand Russell
Momenti no La forza del vento ti spinge sul fondo del baratro nero, allora la luce si stinge, scolora pian piano e sparisce. Affiora alla mente un pensiero, intanto l’affanno affluisce; il giorno poi lento si accende e, scosso da tocco leggero, il corpo il tepore riprende. Riappare ora tutto […]
Momenti no
A cura di Renzo Montagnoli Il sentiero dei nidi di ragno è il primo romanzo di Italo Calvino, scritto nel 1947, cioè quando l’autore aveva 24 anni e già collaborava con la casa editrice Einaudi occupandosi dell’ufficio stampa e della pubblicità. Chi pensa di leggere una delle sue straordinarie storie […]
Italo Calvino – Il sentiero dei nidi di ragno
Esce oggi LIBRO LAMBRO. I festival giovanili, sogni e utopie di ieri per oggi il primo lavoro di Francesco Schianchi e Franz Di Cioccio per Aereostella. Il libro, procedendo con un andamento narrativo da cantastorie, illustra i vari quadri visivi del suo racconto e rappresenta un lavoro della memoria, che, […]

