A cura di Gordiano Lupi Luciano Martino Napoli, 22 dicembre 1933 Nairobi, 14 agosto 2013 Breve nota biografica (Fonte: Roberto Poppi – Dizionario dei registi italiani, Gremese): Fratello del regista Sergio e nipote di Gennaro Righelli, esordì nel cinema giovanissimo, sia come assistente (L’arte di arrangiarsi, La romana) sia, soprattutto, […]
Archivi mensili: Agosto 2013
Pratiche sessuali. L’amore nel mondo: antropologia della sessualità pagina 69 concorrono a determinare questo tasso: per esempio è considere¬vole l’influenza del tempo libero (le vacanze estive nel mondo occidentale) o di altri fenomeni più occasionali (come massicci blackout elettrici) che permettono una maggiore frequenza dei rap¬porti sessuali. Certo, anche […]
Pratiche sessuali di Edgar Gregersen
A cura di Anifares “Islampunk” di Michael Muhammad Knight non è un semplice libro, è una porta su un mondo da scoprire. Forse niente di nuovo nel panorama giovanile ma nel panorama islamico certamente si. Michael Mohammed Knight, già la sua storia è da leggere, classe 1977, si definisce scrittore […]
Michael Muhammad Knight – Islam Punk
Metapsicologia pagina 69 L INCONSCIO 69 appena esaminato della sottrazione della carica preconscia non soddisferebbe il nostro caso perché qui ci occupiamo di un’idea inconscia che non ha ancora ricevuto nessuna lirica dal Prec. e perciò non può aver subito la sua sottrazione. Ci serve, quindi, un altro processo che […]
Metapsicologia di Sigmund Freud
A cura di Gordiano Lupi Questo film mi è tornato alla memoria leggendo le tracce di italiano per la maturità 2012, dove si citava la frase di Paul Nizan che apre la pellicola girata dal grande Fernando di Leo, un autore dimenticato. Forse è il caso di parlarne. Molti nostri giovani non lo […]
Avere vent’anni di Fernando di Leo (1932 – 2003)
A cura di Katia Ciarrocchi Dopo Racconto d’inverno, Leonardo Bonetti torna con Racconto di Primavera, un libro che fluisce lento nello scorrere della vita. “Racconto di primavera, così come Racconto d’inverno, fa parte di una vera e propria quadrilogia delle stagioni in cui l’indagine sul ciclo del tempo si articola […]
Leonardo Bonetti – Racconto di primavera
Senza di te Il mio cuscino mi guarda di notte con durezza come una pietra tombale; non avevo mai immaginato che tanto amaro fosse essere solo e non essere adagiato nei tuoi capelli. Giaccio da solo nella casa silenziosa, la lampada è spenta, e stendo pian piano le mie mani […]
Senza di te di Hermann Hesse
A cura di Renzo Montagnoli Non solo per bambini Parlare di favole al giorno d’oggi sembra quasi anacronistico, un’epoca questa dove nulla è lasciato agli immensi spazi della fantasia, quella capacità di creare e immaginare che è indispensabile nello sviluppo dei bimbi. Eppure questo genere letterario, fornito sempre di una […]
Massimo Baldi – Le favole di Zoolandia
A cura di Gordiano Lupi Letti sbagliati rappresenta il secondo incontro tra Steno e la coppia comica siciliana, dopo Un mostro e mezzo (1964). Franco Franchi e Ciccio Ingrassia sono protagonisti dell’ultimo segmento di una commedia all’italiana in quattro episodi che anticipa tematiche care alla commedia sexy. Si tratta di […]
Letti sbagliati di Steno
Filosofia pagina 69 come dire che essi esistono realmente, ma non esistono sul serio; Alvin Plantinga sostiene questa tesi. Nel medioevo, il realismo era combattuto dal Nominalismo La posizione secondo la quale gli Universali (in parole povere, termini come «gatto» o «ta¬volo») non hanno esistenza autonoma dall’insieme delle loro manifestazioni […]
Filosofia
A cura di Anifares “Una storia di amore e di tenebra” di Amos Oz è un romanzo autobiografico. All’’interno di queste pagine non vi è solo una storia ma tante. C’è la storia delle origine della famiglia dello scrittore ma anche la storia di un popolo, quello israeliano e poi […]
Amos Oz – Una storia di amore e di tenebra
Albori notturni di Francesco Cossu Tratta da: Trafigurazioni Notte, serva degli istinti, padrona dell’effìmero, gabbia delle stelle; spirito soccorritore, soffia via la tempesta raggiungi il mio sogno. Alba, deserto delle tenebre, oasi delle brume, nunzio dell’aurora; distingui l’amore, ostaggio tra gelide spire. Share This:
Albori notturni
A cura di Renzo Montagnoli Lettere culturali Primo di parlare di questo libro, costituito da uno scambio epistolare, che si svolge in un periodo temporale che va dal 1991 al 2004, ritengo opportuno, ma meglio ancora necessario, fare un po’ di luce sugli estensori di queste lettere. Maria Teresa Santalucia […]
Maria Teresa Santalucia Scibona – L’incontro di due vite
Einstein e il problema dell’universo pagina 69 All’aumentare della sua velocità, e poiché il moto è una particolare forma di energia (in fisica prende il nome di energia cinetica), se ne deve dedurre che l’aumento di massa che avviene in un corpo in movimento non può che provenire dal suo […]
Einstein e il problema dell’universo di Martino Grandolfo
A cura di Katia Ciarrocchi Quando la parola è il proseguimento dell’immagine e viceversa. Sono due i Vitali, Andrea scrittore e medico di base, Giancarlo pittore di fama consolidata, si incontrano e con maestria danno origine a una collana (iVitali) di libri d’arte. Qui l’arte esprime il suo significato più […]
Andrea Vitali, Giancarlo Vitali – Silhouette
A cura di Gordiano Lupi Le sette vipere è noto anche con il sottotitolo Il marito latino ed è la seconda e ultima esperienza di un regista trasgressivo come Renato Polselli alla guida di due comici naturali come Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Il primo film di Polselli con i […]
Le sette vipere di Renato Polselli
A cura di Anifares “Oh misantropia e frustrazione! Gary voleva godersi la ricchezza e gli agi, ma il suo paese glielo stava rendendo difficile. Intorno a lui, milioni di miliardari americani di fresca data si davano da fare per sentirsi straordinari, per acquistare la perfetta casa vittoriana, per sciare su […]
Jonathan Franzen – Le Correzioni
Solitudine di Marco Agazzi tratta da: Petali e Nuvole “Davanti a me un popolo di panchine assenti e oggetti nel vento fuggono lentamente sotto il mio sguardo che fruga il selciato e la terra calpestata E chi mi saluta non è che una foglia staccata dal ramo si posa laggiù: […]
Solitudine
A cura di Daniela Cattani Rusich Ho letteralmente divorato in due giorni questo meraviglioso romanzo breve, “Avevo i capelli biondi”, che ho avuto l’onore di ricevere in dono dall’autrice stessa. Anna Maria Fabiano, scrittrice cosentina alla sua terza fatica letteraria individuale dopo “Il colore del mare” e “Il colore del […]
Anna Maria Fabiano – Avevo i capelli biondi
A cura di Gordiano Lupi Il regista che ha inventato Benigni Giuseppe Bertolucci (Parma, 1947 – Diso, 2012) è figlio del poeta Attilio Bertolucci e fratello del più famoso Bernardo (1941). Esordisce nel mondo del cinema come assistente alla regia e sceneggiatore per conto del fratello, con cui lavora alla […]
Giuseppe Bertolucci
John Parker il detective pagina 69 Il Detective Russo. “È vero, comincia a tremarmi la mano. Vi do ancora pochi secondi” replica l’anziano. “Parker oggi è il tuo giorno fortunato, non dimenticarlo, potrebbe non ri¬petersi un’altra volta. Ti do un consiglio: stai alla larga!” Russo e il complice vanno via. […]

