A cura di Renzo Montagnoli Lettere culturali Primo di parlare di questo libro, costituito da uno scambio epistolare, che si svolge in un periodo temporale che va dal 1991 al 2004, ritengo opportuno, ma meglio ancora necessario, fare un po’ di luce sugli estensori di queste lettere. Maria Teresa Santalucia […]
Archivi giornalieri: Agosto 13, 2013
Einstein e il problema dell’universo pagina 69 All’aumentare della sua velocità, e poiché il moto è una particolare forma di energia (in fisica prende il nome di energia cinetica), se ne deve dedurre che l’aumento di massa che avviene in un corpo in movimento non può che provenire dal suo […]
Einstein e il problema dell’universo di Martino Grandolfo
A cura di Katia Ciarrocchi Quando la parola è il proseguimento dell’immagine e viceversa. Sono due i Vitali, Andrea scrittore e medico di base, Giancarlo pittore di fama consolidata, si incontrano e con maestria danno origine a una collana (iVitali) di libri d’arte. Qui l’arte esprime il suo significato più […]
Andrea Vitali, Giancarlo Vitali – Silhouette
A cura di Gordiano Lupi Le sette vipere è noto anche con il sottotitolo Il marito latino ed è la seconda e ultima esperienza di un regista trasgressivo come Renato Polselli alla guida di due comici naturali come Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Il primo film di Polselli con i […]
Le sette vipere di Renato Polselli
A cura di Anifares “Oh misantropia e frustrazione! Gary voleva godersi la ricchezza e gli agi, ma il suo paese glielo stava rendendo difficile. Intorno a lui, milioni di miliardari americani di fresca data si davano da fare per sentirsi straordinari, per acquistare la perfetta casa vittoriana, per sciare su […]
Jonathan Franzen – Le Correzioni
Solitudine di Marco Agazzi tratta da: Petali e Nuvole “Davanti a me un popolo di panchine assenti e oggetti nel vento fuggono lentamente sotto il mio sguardo che fruga il selciato e la terra calpestata E chi mi saluta non è che una foglia staccata dal ramo si posa laggiù: […]
Solitudine
A cura di Daniela Cattani Rusich Ho letteralmente divorato in due giorni questo meraviglioso romanzo breve, “Avevo i capelli biondi”, che ho avuto l’onore di ricevere in dono dall’autrice stessa. Anna Maria Fabiano, scrittrice cosentina alla sua terza fatica letteraria individuale dopo “Il colore del mare” e “Il colore del […]
Anna Maria Fabiano – Avevo i capelli biondi
A cura di Gordiano Lupi Il regista che ha inventato Benigni Giuseppe Bertolucci (Parma, 1947 – Diso, 2012) è figlio del poeta Attilio Bertolucci e fratello del più famoso Bernardo (1941). Esordisce nel mondo del cinema come assistente alla regia e sceneggiatore per conto del fratello, con cui lavora alla […]
Giuseppe Bertolucci
John Parker il detective pagina 69 Il Detective Russo. “È vero, comincia a tremarmi la mano. Vi do ancora pochi secondi” replica l’anziano. “Parker oggi è il tuo giorno fortunato, non dimenticarlo, potrebbe non ri¬petersi un’altra volta. Ti do un consiglio: stai alla larga!” Russo e il complice vanno via. […]
John Parker il detective di Salvatore Scalisi
A cura di Renzo Montagnoli Storia e letteratura “… nel giro di tre settimane ne è venuto fuori questo racconto. Come un sommesso omaggio ad Alessandro Manzoni, nell’anno in cui clamorosamente si celebra il secondo centenario della sua nascita.” La storia, o meglio le piccole storie che sono espressioni di […]