Metapsicologia pagina 69 L INCONSCIO 69 appena esaminato della sottrazione della carica preconscia non soddisferebbe il nostro caso perché qui ci occupiamo di un’idea inconscia che non ha ancora ricevuto nessuna lirica dal Prec. e perciò non può aver subito la sua sottrazione. Ci serve, quindi, un altro processo che […]
Archivi giornalieri: Agosto 16, 2013
A cura di Gordiano Lupi Questo film mi è tornato alla memoria leggendo le tracce di italiano per la maturità 2012, dove si citava la frase di Paul Nizan che apre la pellicola girata dal grande Fernando di Leo, un autore dimenticato. Forse è il caso di parlarne. Molti nostri giovani non lo […]
Avere vent’anni di Fernando di Leo (1932 – 2003)
A cura di Katia Ciarrocchi Dopo Racconto d’inverno, Leonardo Bonetti torna con Racconto di Primavera, un libro che fluisce lento nello scorrere della vita. “Racconto di primavera, così come Racconto d’inverno, fa parte di una vera e propria quadrilogia delle stagioni in cui l’indagine sul ciclo del tempo si articola […]
Leonardo Bonetti – Racconto di primavera
Senza di te Il mio cuscino mi guarda di notte con durezza come una pietra tombale; non avevo mai immaginato che tanto amaro fosse essere solo e non essere adagiato nei tuoi capelli. Giaccio da solo nella casa silenziosa, la lampada è spenta, e stendo pian piano le mie mani […]
Senza di te di Hermann Hesse
A cura di Renzo Montagnoli Non solo per bambini Parlare di favole al giorno d’oggi sembra quasi anacronistico, un’epoca questa dove nulla è lasciato agli immensi spazi della fantasia, quella capacità di creare e immaginare che è indispensabile nello sviluppo dei bimbi. Eppure questo genere letterario, fornito sempre di una […]
Massimo Baldi – Le favole di Zoolandia
A cura di Gordiano Lupi Letti sbagliati rappresenta il secondo incontro tra Steno e la coppia comica siciliana, dopo Un mostro e mezzo (1964). Franco Franchi e Ciccio Ingrassia sono protagonisti dell’ultimo segmento di una commedia all’italiana in quattro episodi che anticipa tematiche care alla commedia sexy. Si tratta di […]
Letti sbagliati di Steno
Filosofia pagina 69 come dire che essi esistono realmente, ma non esistono sul serio; Alvin Plantinga sostiene questa tesi. Nel medioevo, il realismo era combattuto dal Nominalismo La posizione secondo la quale gli Universali (in parole povere, termini come «gatto» o «ta¬volo») non hanno esistenza autonoma dall’insieme delle loro manifestazioni […]
Filosofia
A cura di Anifares “Una storia di amore e di tenebra” di Amos Oz è un romanzo autobiografico. All’’interno di queste pagine non vi è solo una storia ma tante. C’è la storia delle origine della famiglia dello scrittore ma anche la storia di un popolo, quello israeliano e poi […]