A cura di Gordiano Lupi Domenico Vecchioni è un divulgatore culturale instancabile. Dirige la collana Ingrandimenti della Greco&Greco e ha pubblicato come autore: Richard Sorge – la più grande spia del XX secolo, Pol Pot – l’assassino sorridente, Kim Philby – il terzo uomo, Felix Kersten – il medico di […]
Archivi mensili: Giugno 2015
A cura di Renzo Montagnoli Lungo la strada Che lo vogliamo o no noi viviamo la nostra esistenza come il percorso lungo una strada in una serie di esperienze che ci portiamo poi appresso e quella poetica è sola una di queste, anche se non la meno importante. Ci si […]
Alessandro Ramberti – Orme intangibili
Ascesa, conquiste e declino di uno dei personaggi più interessanti, geniali e discussi della storia dell’aeronautica italiana. Gianni Caproni e l’aeronautica militare italiana di Pietro Lonati e Mario Pacelli (Graphofeel Edizioni, 2015), ripercorre la vita e la carriera di un uomo che da semplice ingegnere civile, creò un vero e […]
In libreria: Gianni Caproni e l’aeronautica militare italiana di Pietro ...
Le stagioni della mia vita di Giovanni Armone Per poter gustare della bella stagione l’odore … vivo. Fioriranno dal sole tante speranze come l’amore … penso. Cadranno le foglie stanche dai mille colori … sospiro Verrà l’inverno e coprirà i miei dolori … muoio. Giovanni Armone (29 agosto 1051-10giungo2000) Share […]
Le stagioni della mia vita
L’io culturale. Dall’etnopsichiatria alla transcultura pagina 69 Siamo inclini a pensare che l’immaginario in quanto categoria dello psichismo non è, in modo così irriducibile, la fortezza individuale inespugnabile che alcuni autori moderni vogliono farne. Riguardo a questo problema essenziale ci sembra estremamente importante portare avanti dei lunghi e minuziosi studi […]
L’io culturale di Ibrahima Sow
A cura di Gordiano Lupi Il vento qui ha le sue pause, nulla del rumore di un torrente gonfio in Val Prino. Non si espande, non rotola, di fatto agonizza, e non è neanche il vento della Patagonia di Chatwin, che assomiglia all’avvicinarsi di un camion che non arriva mai. […]
Marino Magliani – Il canale bracco
A cura di Katia Ciarrocchi Voglio essere estremamente sincera, ho girato e rigirato tra le mani il libro di Saporito e se avessi dovuto acquistarlo basando sull’impatto visivo non lo avrei mai e poi mai acquistato; non so perché ma la grafica scelta per la copertina mi faceva pensare che […]
Roberto Saporito – Come un film francese
A cura di Renzo Montagnoli Non si può sfuggire al proprio destino Joris Terlinck è il potente e temuto borgomastro di Furnes, un paese fiammingo. È un uomo venuto dal niente, di umile estrazione sociale, che è riuscito a farsi una posizione in modo poco chiaro e sicuramente non onesto, […]
Georges Simenon – Il borgomastro di Furnes
Era esattamente come aveva detto, un giorno, il giovane Gerardo. La cieca forza è utile, se spinta nella giusta direzione dall’intelligenza. Quell’intelligenza erano Totore, Crocco, Tardio. Gli unici uomini in grado di convogliare nel punto esatto tutta la forza di quella terra derelitta e con essa di opporsi al destino […]
In libreria: Il demonio di sant’Andrea di Gaetano Allegra
A cura di Massimo Maugeri Immaginate il protagonista di un romanzo poliziesco. Pensate, però, a un commissario di polizia del tutto sui generis, a partire dalle caratteristiche fisiche. Vi dò un aiuto: immaginate che queste peculiarità gli siano state “inflitte” dalla madre a causa delle migliaia di sigarette fumate durante […]
La trilogia noir di Pierre Lemaitre
Dopo il successo del primo volume sul progressive, l’autore torna con un e-book e una rinnovata indagine sugli artisti ‘prog-rock di frontiera’: dai Solaris al Perigeo, dai Kansas agli Arti & Mestieri Rock Progressivo 2. Linee di confine: il nuovo libro di Stefano Orlando Puracchio Un ritorno sul luogo del […]
Presentazione ebook: Rock Progressivo Vol 2. di Stefano Orlando Puracchio
A cura di Heiko H. Caimi Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo Apparteniamo tutti ad un’unica razza: quella umana. Da questo assunto partono gli autori per tracciare il loro percorso in questo saggio breve ma significativo, che tratta i temi del pacifismo, dell’integrazione, dei diritti umani, della migrazione, ed altri […]
Laura Tussi, Fabrizio Cracolici – Il dialogo per la pace
Rommel. La volpe del deserto pagina 69 69 Il 15 maggio la 7° divisione continuò l’avanzata precedendo di un buon tratto la 5° Panzerdivision, dislocata sul suo fianco destro. Durante la notte Rommel, sempre in prima linea, catturò una batteria francese che serrava sotto per raggiungere quella che il suo […]
Rommel di Desmond Young
Sensuale e audace, passionale e sentito, questo romanzo propone una storia d’amore perfetta e compiuta che fa sognare e rende migliore chiunque possa immedesimarvisi. Le avventure di Valery e Alexander sono un inno all’amore e alla vita in tutte le loro espressioni e comunicano un senso di trepidazione emotiva e […]
Presentazione ebook: Valery e Alexander di G.N. Gushevilova
Presenza e identità. Lezioni di psicologia pagina 69 Il discorso critico baconiano sulla natura umana si fa ancora più radicale per quanto riguarda gli Idola tribus. Questi sunt fundata in ipsa natura humana (…) Falso enim asseritur, sensum humanum esse mensuram rerum; quin contra, omnes perceptiones, tam sensus quam mentis, […]
Presenza e identità di Giovanni Jervis
A cura di Alberto Figliolia Si tratta di perversioni sessuali? O di contraddizioni della borghesia, che implodono ed esplodono, come in un pamphlet della miglior tradizione dei tardi anni Sessanta? O, piuttosto, è una partitura contro l’omofobia o, ancora, lo smascheramento dell’ipocrisia esistenziale o lo sviscerare l’eterno tema della lotta […]
Bagnati-Piss and Love
Quanti perché … c’era una tristezza, ignota, un mesto struggimento, un senso di abbandono, una vaghezza nuova, un po’ di rimpianto Avvolta di solitudine, nel sapere che: alcune domande non troveranno mai una risposta, non ci sarebbe stato un perché. Non te lo chiedere, mi dicevano! Io torno sempre a […]
Perché
A cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici “Sono un sopravvissuto. Uno che ha visto l’orrore. Uno che non vuole dimenticare”: così esordisce il libro “I carnefici”, edito da Sperling & Kupfer. È l’ultima delle molte opere d’impegno civile del noto giornalista d’inchiesta Daniele Biacchessi, voce libera, fuori dal coro, […]
Daniele Biacchessi – I carnefici
Che cosa è rimasto del volontariato internazionale e delle idee e dei valori che lo animavano negli anni settanta? Si può ancora parlare di «sviluppo» e «cooperazione» oggi? Quali sono le logiche secondo le quali vengono assegnati i fondi ai vari progetti nel mondo? Alberto Zorloni, veterinario tropicalista con una […]
In libreria: Ripartire da ieri di Alberto Zorloni
Citazioni tratte da: Un altro giro di giostre Mi parve che tutta la mia vita fosse stata come su una giostra: fin dall’inizio m’era toccato il cavallo bianco e su quello avevo girato e dondolato a mio piacimento senza che mai qualcuno fosse venuto a chiedermi se avevo il biglietto. […]
Tiziano Terzani: Un altro giro di giostra
Aprile 1983, parla Giovanni Pesce: “...Far parte di questa associazione, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, che raccoglie e unisce la stragrande maggioranza dei Partigiani significa continuare, attraverso l’attività politica e organizzativa, a difendere gli ideali della Resistenza e a denunciare di fronte all’opinione pubblica gli scandali, la corruzione, quanto sta avvenendo […]

