“Cari amici oggi non voglio farvi i soliti auguri di Buon Anno, voglio mandarvi un augurio speciale. In questa vita frenetica piena di impegni e lavoro vi auguro di trovare del tempo. Tempo per pensare, tempo per cucinare, vedere dei film e leggere buoni libri, tempo per passeggiare ed amare, […]
Archivi annuali: 2015
A cura di Alberto Figliolia Ieratico e monumentale, ma anche latore di un’impareggiabile grazia decorativa e di una sublime eleganza coi suoi cieli d’oro (la Crocifissione di San Pietro; la Decollazione di San Paolo), è il Polittico Stefaneschi del 1320, celebre peraltro per essere uno dei più antichi esempi di […]
Giotto, l’Italia
Come un pittore Su questa pagina bianca mi ritrovo a comporre scompigliate parole. Come un pittore, di fronte al tuo letto, provo a dipingere questi momenti, a scegliere dalla tavolozza delle sensazioni, la giusta sfumatura, a miscelare colori, provando e riprovando, costruendo e disfacendo. Questa è la vita, in una […]
Come un pittore di Josè Pascal
A cura di Laura Tussi Questa è la storia di due ragazzi del quartiere Casoretto di Milano, Fausto Tinelli e Lorenzo Iaio Iannucci. La storia di due ragazzi che volevano soltanto vivere. E qualcuno ha interrotto le loro speranze e il loro cammino. Come racconta l’Autore Daniele Biacchessi, in modalità […]
Daniele Biacchessi – Fausto e Iaio. La speranza muore a ...
A cura di Gordiano Lupi Mi è capitato tra le mani Musée de poche, un catalogo artistico edito da Arte Tivù, curato da Simona Scopelliti, che ripercorre l’opera di Sergio Vanni, livornese di nascita (Rosignano, 1944) e milanese d’adozione. Per avere un’idea delle produzioni dell’artista consiglio una visita al sito […]
Sergio Vanni, un artista postmoderno

A cura di Virginio Bettini e Laura Tussi Quando i cittadini si battono per la tutela dei loro diritti in base all’articolo 32 della Costituzione La centrale di Vado Ligure-Quiliano è in funzione da oltre quarant’anni, sulla costa, nell’area metropolitana di Savona. Si tratta di un complesso di notevole potenza […]
Uniti per la salute
E l’eco rispose pagina 69 «La mamma era furiosa con noi. E anche Nabi. Gli avevamo scassato la bici.» Parwana chiude gli occhi. «Parwana?» «Sì.» «Perché non vieni a dormire con me stasera?» Parwana si libera della trapunta con un calcio, at-traversa la casupola e s’infila sotto la coperta accanto […]
E l’eco rispose di Khaled Hosseini
“Che cosa è il Natale? E’ tenerezza per il passato, coraggio per il presente, speranza per il futuro. Si tratta del desiderio ardente che ogni tazza possa traboccare di benedizioni ricche ed eterne, e che ogni percorso possa portare alla pace.” Agnes M. Pahro Share This:
Il natale
A cura di Gordiano Lupi La mia scrivania deborda libri per tutti i gusti. Classici da rileggere (Il maestro e Margherita, Tempi memorabili, A ciascuno il suo, l’opera omnia di Nicolas Guillén da tradurre, un vecchio Guareschi…) che continuo a spizzicare senza riuscire mai a portare a termine. Libri di […]
Consigli per un Natale fuori dal coro

A cura di Renzo Montagnoli Eros e Thanatos Che la vicenda di suor Virginia Maria, al secolo Marianna de Leyva y Marino (Milano, 4 dicembre 1575 – Milano, 17 gennaio 1650) avesse, e ha tuttora, tutti i crismi per attrarre la curiosità, spesso morbosa, della gente è fuor di dubbio. […]
Roberto Gervaso – La monaca di Monza
A cura di Gordiano Lupi Tarda commedia sexy, non molto erotica, ma basata di fatto sulle virtù posteriori di Nadia Cassini, protagonista di alcune sequenze ravvicinate in vasca da bagno, durante una prolungata doccia dal taglio originale e ginecologico. Principale leitmotiv della pellicola, il sedere della bella americana, esibito in […]
L’assistente sociale tutto pepe di Nando Cicero
A cura di Renzo Montagnoli Quattro autentici gioielli Abituato ai romanzi di Simenon, che è uno dei miei autori preferiti, ho avuto la naturale curiosità di verificare se anche in una prosa assai più breve quale il racconto il narratore belga riuscisse a dimostrare le sue straordinarie capacità. Infatti, benché […]
Georges Simenon – La pipa di Maigret e altri racconti
Citazioni tratte da: Kafka sulla spiaggia Qualche volta il destino assomiglia a una tempesta di sabbia che muta incessantemente la direzione del percorso. Per evitarlo cambi l’andatura. E il vento cambia andatura, per seguirti meglio. Tu allora cambi di nuovo, e subito di nuovo il vento cambia per adattarsi al […]
Marakami Haruki: Kafka sulla spiaggia
A cura di Mariella Debernardi Se poesia è canto dell’anima, distillato di sentimenti, essenza di valori, allora scorrendo questo saggio il lettore si può abbeverare di ‘vera’ poesia. Perché qui Maria Rosa Cugudda dimostra di saper cogliere dalla vita attimi universali e ce li rende in versi liberi, ma incatenati […]
Maria Rosa Cugudda – Anima di corallo
Tutto è cominciato con un romanzo rosa. Si possono chiedere i danni all’autrice? E’ proprio vero che un romanzo rosa funziona meglio di un antidepressivo? E può davvero indurre una incauta lettrice a mettere in discussione la propria vita? Nel nuovo romanzo di Ornella Albanese capita questo e molto altro. […]
In libreria: Sotto la stessa luna di Ornella Albanese
In libreria c’è “L’industria del male” (Ed. Anordest), il primo libro illustrato per bambini e ragazzi con la Iena Vegana! La mission del personaggio, educare i più piccoli a una sana alimentazione, è certificata da VeganOk! È finita l’attesa per i “bimbini e le bimbine di tutte le età”, per […]
In libreria c’è “L’industria del male”
“Le nostre paure sono molto più numerose dei pericoli concreti che corriamo. Soffriamo molto di più per la nostra immaginazione che per la realtà.” Seneca Share This:
Le nostre paure
“E se devi abbracciare fallo forte. O non farlo affatto. L’abbraccio è una cosa seria. Se qualcuno mi chiedesse “Qual’è il posto migliore in cui sei stato?” , risponderei “Un abbraccio, quell’abbraccio”. Respiri, emozioni, che il respiro te lo tolgono. E vuoi tornarci. Vuoi tornarci più volte che si può. […]
Abbraccio
Lo specchio infranto di Jacques Prévert tratta da: Poesie d’amore e libertà Il piccolo uomo che cantava senza sosta il piccolo uomo che cantava nella mia testa il piccolo uomo della giovinezza s’è rotto il laccio della scarpa, e tutti i baracconi della festa all’improvviso son crollati e nel silenzio […]
Lo specchio infranto di Jacques Prévert
A cura di Renzo Montagnoli Il delirio del potere Vi ricordate l’omonimo film, uscito nel 1957, diretto da Stanley Kubrick e magistralmente interpretato da Kirk Douglas? La pellicola è una libera trasposizione di questo libro scritto da Humphrey Cobb, narratore anglosassone che ha svolto per lo più l’attività di sceneggiatore, […]
Humphrey Cobb – Orizzonti di gloria
A cura di Gordiano Lupi Gran Bollito inizia con una comprensibile bugia, per difendersi da eventuali azioni legali da parte della famiglia Cianciulli, scomparsa nel 1970, dopo aver trascorso anni in manicomio criminale. Una lunga scritta bianca su sfondo nero chiarisce che i fatti non sono ispirati alla vita di […]