Politica










A cura di Renzo Montagnoli Un tragico rastrellamento Nel mese di giugno del 1944 17.000 uomini, fra militari tedeschi e reparti fascisti, rastrellarono, palmo a palmo,  la Val Grandee  quelle adiacenti, site in Piemonte e prossime al lago Maggiore. Scopo dell’operazione militare era di sradicare in modo definitivo i partigiani […]

Nino Chiovini – I giorni della semina










A cura di Massimo Maugeri L’abbiamo scritto altre volte. Ogni rivoluzione ha i suoi pro e i suoi contro: anche quella digitale. Federico Rampini lo sa benissimo, avendo grande consapevolezza di tutto ciò che riguarda gli aspetti meno nobili dell’evoluzione tecnologica. Ne parla abilmente nel suo nuovo libro: “Rete padrona. […]

Federico Rampini – Rete padrona




A cura di Frank Cappelletti La guerra delleélite contro i cittadini “La chiave della prosperità economica è la creazione organizzata dell’insoddisfazione” Charles Kettering Direttore General Motors. Una frase esplicativa per un capitolo di un libro che mai avrei pensato di iniziare a leggere né tantomeno di terminarlo. Derubati di Sovranità […]

Gianluca Ferrara – Derubati di sovranità


A cura di Renzo Montagnoli Ritorniamo uomini liberi! La crisi sembra senza fine, non c’è giorno che una fabbrica non chiuda mettendo sul lastrico centinaia di lavoratori, e alle difficoltà economiche si aggiungono anche quelle atmosferiche, con piogge di tipo monsonico, cioè vere e proprie cascate d’acqua che dilagano ovunque […]

Gianluca Ferrara – Derubati di sovranità





A cura di Frank Cappelletti Già dalla dedica iniziale”a Giacomo Leopardi e Johnny Halliday”, possiamo dedurre che ciò che ci apprestiamo a leggere spazierà a 360°, riflessioni a tutto campo su quotidiano, religione e sessualità. “Navighiamo a vista. E il vuoto che ci circonda, di senso, di fede e di […]

Claudio Sottocornola – Stella polare


A cura di Laura Tussi Con una antologia di autori inediti, il libro “Ebrei arabi: terzo incomodo?”, a cura di Susanna Sinigaglia, cerca di teorizzare risposte relative all’irrisolto e complesso conflitto che degenera da anni nell’area più calda del Medioriente. Nella presentazione, Wasim Dahmash sottolinea ed evidenzia i processi che […]

AA.VV. – Ebrei arabi: terzo incomodo?