La Leggenda New Trolls CONCERTO GROSSO 1 – 2 – 3 DI LUIS BACALOV DAL 26 NOVEMBRE IN TUTTI I NEGOZI DI DISCHI E IN DIGITAL DOWNLOAD E’ uscito il 26 novembre in tutti i negozi di dischi e in digital download il CD de LA LEGGENDA NEW TROLLS “CONCERTO […]
Archivi mensili: Novembre 2013
A cura di Renzo Montagnoli La scrittura come terapia del disagio Il presente volume è un’antologia delle poesie e dei racconti classificati ai primi 5 posti nel concorso letterario Insanamente 2013, ormai una tradizione per l’editore Fara. Ricordo che questo concorso è dedicato a opere legate al tema della scrittura come terapia, come elaborazione anche […]
AA. VV. – Pazziando
Giunto alla sua quarta edizione, riparte Under30, il premio letterario nazionale rivolto ai giovani autori tra i 18 e i 35 anni promosso dall’associazione culturale Under. Tra i direttori artistici di Under l’attrice, scrittrice e regista Sabrina Paravicini, e l’attore e musicista Jonis Bascir, entrambi impegnati da anni nel coinvolgimento […]
Premio letterario Under30
A cura di di Massimo Maugeri La ragazza osserva il vuoto. L’immagine è di profilo, in bianco e nero. Sullo sfondo, nuvolaglie anonime che non lasciano presagire nulla di buono. La prima volta che osservai quella copertina, lo sguardo della ragazza mi parve sereno. E in fondo è così anche […]
Lo scrittore che amava le storie
Dalla prefazione di Ileana Izzillo: La cifra stilistica dell’autore risiede nell’uso del raffinato cesello linguistico attraverso il quale fiorisce un prezioso intarsio di parole nuove con la propria specificità semantica ma, cosa difficile e sorprendente, anche con la propria autorevole specificità semiotica. Il risultato sono quindi ‘neologismi’ che non appaiono […]
In libreria: Due margherite dispari di Roberto Miano
A cura di Gordiano Lupi La morte risale a ieri sera (1970) è uno dei migliori film di Tessari che insieme a Biagio Proietti adatta il quarto e ultimo romanzo di Giorgio Scerbanenco, I milanesi ammazzano il sabato, subito dopo che Boisset (Il caso Venere privata) e Fernando di Leo […]
Bllodbuster e Melelli raccontano Tessari: Thriller all’italiana, regie alimentari e ...
A cura di Renzo Montagnoli Per evitare la catastrofe Non si può proprio dire che Padre Alex Zanotelli sia un curiale, né che nei palazzi, e quindi lontano dalla realtà di tutti i giorni, pontifichi con aria solenne; no, lui è uno di quei sacerdoti che vivono in mezzo alla […]
Alex Zanotelli – Il Gran Sogno di Dio
La mente aumentata Dai nativi digitali alla saggezza digitale di Marc Prensky Indipendentemente dal fatto che personalmente siate pro o contro la moderna tecnologia digitale (o abbiate, come la maggior parte di noi, un’opinione che sta nel mezzo tra questi due estremi), dovete sapere che sta cambiando in meglio la […]
In libreria: La mente aumentata di Marc Prensky
A cura di Augusto Benemeglio 1.L’unico trofeo della narrativa italiana Diciamolo subito, la Deledda è una scrittrice dimenticata , e non da oggi. Già nel 1938, appena due anni dopo la sua morte , nella “Storia della letteratura italiana” di Mario Sansone , volume destinato alle scuole medie superiori nella […]
Grazia Deledda
ITALIA ANNI ’60/70 COME ERAVAMO Un Italiano piccolo piccolo. Al Paese disorientato che non ce la fa, ma non perde le speranze, si rivolge l’Italia anni ’60/70 di Ernesto, uomo semplice, ingenuo e retto, marito fedele, testimone di cambiamenti epocali e insieme illusori, autotrasportatore coi basettoni in una commedia “come […]
Cinema: L’ultima ruota del carro
A cura di Katia Ciarrocchi Occhi di bottone, una favola per bambini che fa riflettere gli adulti Sto sistemando la mia biblioteca e non immaginate quante “perle” si sono accumulate negli anni. Qualche giorno fa ho pescato Occhi di bottone di Sylvia Waugh un libro per ragazzi che ha catturato […]
Sylvia Waugh – Occhi di bottone
“Piccola geografia della memoria” di Antonella Iaschi ed Emiliano Rinaldi, in un libro immagini e riflessioni sul sisma del 2012 Il terremoto che nel maggio 2012 ha colpito l’Emilia ha lasciato segni profondi, sia nelle infrastrutture sia negli animi, non ancora del tutto rimarginati. Nei mesi successivi all’evento il mercato […]
In libreria: Piccola geografia della memoria di Antonella Iaschi ed ...
A cura di Gordiano Lupi Amanzio Todini (Roma, 1947 – 1995) è il figlio di Bruno Todini, organizzatore generale e produttore esecutivo per la Lux e la Ponti – De Laurentiis. Assistente e aiuto regista di Monicelli e altri registi della commedia all’italiana. Sceneggiatore di un pugno di pellicole. Debutta […]
I soliti ignoti vent’anni dopo di Amanzio Todini
di Roberto Miano Il fumo denso aveva donato alla nebbia della pianura emiliana una tonalità plumbea. Da qualche parte un incendio stava banchettando, bevendo aria e mangiando polimeri. Davanti alla fattoria del Bue non ci passava mai nessuno, perché non c’era una strada, perché Bue era un po’ stronzo ma […]
Il mago nel pagliaio
A cura di Bettina Todisco Da Daniele Del Giudice mi aspettavo di più? Forse, sì. Non un semplice reportage di viaggio, anche se di spedizione antartica si tratta. Dopo dodici anni di silenzio Del Giudice è ritornato alla narrativa e nel gelo dell’Antartide ha ambientato il suo nuovo romanzo, «Orizzonte […]
Daniele Del Giudice – Orizzonte mobile
GENERAZIONE POSTYUPPIES Forse un po’ dimenticato dalle generazioni non cinefile anni ,80/’90, certamente non conosciuto dalle generazioni 2.0, Paul Schrader è lo sceneggiatore di “Taxi driver” di Scorsese e “Mosquito Coast” di Peter Weir, ed è il regista di “American Gigolò”. Colto e intelligente, autore di un fondamentale volume su […]
Cinema: The Canyons
A cura di Giuseppe Iannozzi Jean Marcel Adolphe Bruller, meglio conosciuto al grande pubblico il suo pseudonimo, Vercors, che l’ha reso famoso, torna il libreria, dopo anni di assenza, con 21 ricette pratiche di morte violenta. Vercors, con Il silenzio del mare (1942), ha incontrato un forte riscontro sia a livello […]
Vercors – Ventuno ricette pratiche di morte violenta
Racconti di Natale Il classico e il moderno firmati Graphe.it edizioni: un racconto di Carlo Collodi; una storia di Eleonora Mazzoni A Natale diamoci tutti alla lettura. Il messaggio è semplice, eppure i gusti di ognuno sono talmente diversi da risultare difficili da accontentare. La Graphe.it edizioni propone Racconti di […]
In libreria: Racconti di Natale di Carlo Collodi, Eleonora Mazzoni
I edizione del premio internazionale di poesia “Piccapane” in collaborazione con il blog artistico culturale IN PAROLE SEMPLICI. Scatola di latta virtuaculturale L’AZIENDA AGRICOLA PICCAPANE si trova a Cutrofiano (LE), nel cuore del Salento. La nostra visione di agricoltura sostenibile individua il biologico e la filiera corta come strumenti fondamentali […]
Premio internazionale di poesia “Piccapane”
A cura di Massimo Maugeri Mitridate VI, re del Ponto dal 111 a.c., è ricordato anche per un aneddoto particolare. Pare, infatti, che temesse di essere avvelenato a causa di una cospirazione. Per difendersi chiese al medico di corte di preparagli degli antidoti. Questi cominciò a somministrargli piccole dosi di […]
Coscienze assuefatte e narrazioni distopiche
A cura di Gordiano Lupi Giuliano Gemma si conferma attore prediletto da Tessari anche nell’insolito film di spionaggio di produzione italo spagnola Kiss Kiss… Bang bang (1966). Bruno Corbucci, Ferdinando di Leo e Duccio Tessari scrivono soggetto e sceneggiatura, condendo la trama avventurosa con un pizzico di ironia. Il cast […]

