A cura di Renzo Montagnoli Per evitare la catastrofe Non si può proprio dire che Padre Alex Zanotelli sia un curiale, né che nei palazzi, e quindi lontano dalla realtà di tutti i giorni, pontifichi con aria solenne; no, lui è uno di quei sacerdoti che vivono in mezzo alla […]
Archivi giornalieri: Novembre 28, 2013
La mente aumentata Dai nativi digitali alla saggezza digitale di Marc Prensky Indipendentemente dal fatto che personalmente siate pro o contro la moderna tecnologia digitale (o abbiate, come la maggior parte di noi, un’opinione che sta nel mezzo tra questi due estremi), dovete sapere che sta cambiando in meglio la […]
In libreria: La mente aumentata di Marc Prensky
A cura di Augusto Benemeglio 1.L’unico trofeo della narrativa italiana Diciamolo subito, la Deledda è una scrittrice dimenticata , e non da oggi. Già nel 1938, appena due anni dopo la sua morte , nella “Storia della letteratura italiana” di Mario Sansone , volume destinato alle scuole medie superiori nella […]
Grazia Deledda
ITALIA ANNI ’60/70 COME ERAVAMO Un Italiano piccolo piccolo. Al Paese disorientato che non ce la fa, ma non perde le speranze, si rivolge l’Italia anni ’60/70 di Ernesto, uomo semplice, ingenuo e retto, marito fedele, testimone di cambiamenti epocali e insieme illusori, autotrasportatore coi basettoni in una commedia “come […]
Cinema: L’ultima ruota del carro
A cura di Katia Ciarrocchi Occhi di bottone, una favola per bambini che fa riflettere gli adulti Sto sistemando la mia biblioteca e non immaginate quante “perle” si sono accumulate negli anni. Qualche giorno fa ho pescato Occhi di bottone di Sylvia Waugh un libro per ragazzi che ha catturato […]
Sylvia Waugh – Occhi di bottone
“Piccola geografia della memoria” di Antonella Iaschi ed Emiliano Rinaldi, in un libro immagini e riflessioni sul sisma del 2012 Il terremoto che nel maggio 2012 ha colpito l’Emilia ha lasciato segni profondi, sia nelle infrastrutture sia negli animi, non ancora del tutto rimarginati. Nei mesi successivi all’evento il mercato […]