A cura di Laura Tussi Una domanda globale, multidimensionale, un pensiero indagatore e multilaterale possono aprirsi all’avvenire di un’era aperta alla mondialità, orientata all’avventura dell’umano, in una prospettiva di cittadinanza attiva, cosmopolita ed internazionale, nell’itinerario errante e multidimensionale per raggiungere una condizione di pace su tutto il pianeta. La mondializzazione […]
Archivi mensili: Novembre 2015
“Il mondo di Gio, Cris & Ricky” di Giovanni Beduschi Comic strip di una famiglia normale (o quasi) Si chiama Il mondo di Gio, Cris & Ricky l’ultima fatica editoriale del noto cartoonist Giovanni Beduschi. Il libro, edito di Festina Lente Edizioni – giovane casa editrice che ha fatto dell’umorismo […]
In libreria: Il mondo di Gio, Cris & Ricky di ...
A cura di Alberto Figliolia Eigengrau è una parola tedesca: si riferisce al grigio di fondo percepito dalla vista allorché gli occhi sono immersi in un’oscurità totale. Un concetto fisiologico, ma che ben si attaglia alla sfera psichica e a quella esistenziale. Sovente, giacendo nel vischioso fluido dei giorni, vediamo […]
Eigengrau di Penelope Skinner
“Forse non farò cose importanti, ma la storia è fatta di piccoli gesti anonimi. Forse domani morirò, magari prima di quel tedesco, ma tutte le cose che farò prima di morire e la mia morte stessa saranno pezzetti di storia, e tutti i pensieri che sto facendo adesso influiscono sulla […]
Il sentiero dei nidi di ragno
A cura di Renzo Montagnoli Il primo re d’Italia Vittorio Emanuele II (Torino, 14 marzo 1820 – Roma, 9 Gennaio 1878) è stato l’ultimo re di Sardegna e il primo re d’Italia. Fu sotto il suo regno, infatti, che furono combattute la seconda e la terza guerra di indipendenza, che […]
Denis Mack Smith – Vittorio Emanuele II
Il romanzo, avvincente e dal ritmo incalzante, permette ai giovani lettori di divertirsi, conoscere aspetti della vita quotidiana di Roma imperiale e contemporaneamente comprendere quali conoscenze tecniche e scientifiche avevano i costruttori del Colosseo. È necessario che Nescius, il maestro che insegna a leggere e a scrivere ai bambini nelle […]
In libreria: Lucio e il mistero dell’acqua scomparsa di Dino ...
A cura di Gordiano Lupi L’innocente è l’ultimo film di Luchino Visconti, opera incompiuta, perché il regista riesce soltanto a girare la pellicola e a realizzare una prima bozza di montaggio, che reputa poco soddisfacente. Incompiuta e non del tutto riuscita, anche se dal punto di vista stilistico – scenografico […]
L’innocente di Luchino Visconti
A cura di Alberto Figliolia Dopo aver visto La vita accanto alto è il dubbio se cominciare con il trattare il complesso tema della pièce, la sua simbologia, oppure glorificare la superba, superlativa, interpretazione di Monica Menchi, per questo spettacolo e per la performance offerta insignita del Gran Prix del […]
La vita accanto, con Monica Menchi
A cura di Renzo Montagnoli Guerra di spie È il mese di giugno del 1914 e tutta l’Europa è in ebollizione; anche se la vita sembra scorrere tranquilla nei fasti della Belle Epoque soffiano venti di guerra sempre più forti. Dal mare di Trieste viene ripescato il corpo esanime di […]
Hans Tuzzi – Il Trio dell’arciduca
«Risalendo alle radici di una diseducazione sentimentale attraverso il suo contrario Ferrara ancora una volta ci racconta l’amore» (Antonella Ossorio) Esce a novembre Mia, romanzo per ragazze e ragazzi sul tema del femminicidio. L’autore è Antonio Ferrara premio Andersen 2015 e 2012. Mia apre la prima collana di narrativa per […]
In libreria: Mia di Antonio Ferrara
1914. Il transatlantico Il Paradiso naviga verso il Nuovo Mondo. A bordo, tra i passeggeri di ogni rango sociale, stipata nella terza classe, spicca da subito Aquilina per gli strani poteri di cui sembra essere dotata. Ma non è lei l’unico pensiero dell’integerrimo capitano Zocalo. Sul piroscafo, infatti, scoppia un’improvvisa […]
In libreria: La passeggera di Daniela Frascati
A cura di Katia Ciarrocchi Grandi donne che hanno dato il loro potenziale d’amore Eva è la prima seduttrice fatale della storia dell’umanità secondo la visione giudaico-cristiana. Come ci racconta la Genesi (3,1-6), nonostante il divieto di Dio, Eva sedotta dal serpente tentatore coglie il frutto proibito dell’Albero della conoscenza […]
Adriano Schepis – Spregiudicate
“Una strada c’è nella vita, e la cosa buffa è che te ne accorgi solo quando è finita. Ti volti indietro e dici “Oh. Ma guarda, c’è un filo”. Quando lo vivi non lo vedi, eppure c’è. Perchè tutte le scelte che fai sono determinate, tu credi, dal tuo libero […]
Una strada c’è nella vita
“Un musicista deve creare musica, una artista deve dipingere, un poeta deve comporre, se vuol essere in pace con se stesso . Ciò che un uomo può essere, deve esserlo.” Abraham Maslow Share This:
Ciò che può essere un uomo
“La vita è un’ombra che cammina, un povero attore che si agita e pavoneggia la sua ora sul palco e poi non se ne sa più niente. È un racconto narrato da un idiota, pieno di strepiti e furore, significante niente.” Macbeth Share This:
Vita
A cura di Renzo Montagnoli Giovanni dalle Bande Nere l’ultimo capitano di ventura Quel gran diavolo del dio della guerra Giovanni dalle Bande Nere, al secolo Giovanni di Giovanni de’ Medici (Forlì, 6 aprile 1498 – Mantova, 30 novembre 1526) è stato forse il più noto condottiero italiano, uno di […]
Sacha Naspini – Il Gran Diavolo
Sinossi Una raccolta di filastrocche dedicate ai bambini ma anche ai grandi per far ritrovare loro la bellezza della narrazione e della fantasia. I personaggi che Gianluigi Cosi magistralmente disegna si muovono in quello spazio indefinito, senza confini, che contrariamente a quanto possiamo pensare non è un luogo (proprio per […]
In libreria: Betta Caretta e gli amici della macchia
Nell’anniversario dei 40 anni dalla prima pubblicazione, esce in libreria per le edizioni Settenove Storia di Giulia, che aveva un’ombra da bambino, dello scrittore ed editore Christian Bruel, illustrato da Anne Bozellec, con la collaborazione di Anna Galland e tradotto in italiano da Maria Chiara Rioli. Storia di Giulia è […]
Prossimamente: Storia di Giulia, che aveva un’ombra da bambino di ...
A cura di Alberto Figliolia Il divino si rivela negli umili, Giulio Carlo Argan Mai più, dopo di lui, la pittura sarebbe stata la medesima. Caravaggio, il genio maledetto, il dipintore del popolo, capace di calare il sacro nella vita reale, reinterpretando motivi e soggetti secondo nuovi modi, modelli (e […]
Caravaggio di e con Vittorio Sgarbi
Hamed,pachistano emigrato a Firenze,si ritrova per una serie di circostanze a perdere il lavoro e la rete di protezione della comunità. Senza documenti in regola, pressato dalle richieste di soldi da parte della famiglia e infine incoraggiato dal suo amico e amante, che lo vuole ricco ben inserito, entrerà in […]
In libreria: Kebab per due di Daniela Tani
“Tutto quel che c’era io l’ho visto, guardando te. E sono stavo ovunque, stando con te. E’ una cosa che non riuscirò a spiegare mai a nessuno.” Alessandro Baricco Share This:

