Archivi annuali: 2013


2
A cura di Augusto Benemeglio 1.Il carrubo Della rigogliosa flora antica e di tutte le enormi foreste che ricoprivano il Salento ( c’erano oltre duecentomila ettari di boschi , nel principio dell’Ottocento, in Terra d’Otranto ,oggi ce ne sono meno di diecimila) ,sono rimaste solo tracce: il “Bosco di Rauccio” […]

Raffaele Carrieri e il carrubo di Gallipoli


1
di Serenella Menichetti La ragazza, stava seduta, con le gambe infilate nelle fenditure della balaustra del pontile. Un paio di jeans sfilacciati, poco sopra il ginocchio e, una canottiera di un colore indefinito, simile all’azzurro di un cielo sbiadito, come ce ne sono tanti. Probabilmente frutto di un lavaggio multicolor. Le sue lunghe gambe, […]

Rossa come il fuoco





A cura di Silvio Danese OSSESSIONI E SENTIMENTI Educazione sentimentale, ma per una via originale, rivelazione di un ottimo attore del cinema americano che ora esordisce nella regia: Joseph Gordon-Leavitt (“Inception”, “50 e 50”). Una nuova ragazza ogni notte nel letto, invidiato dagli amici, ma Jon, palestrato italoamericano che pranza […]

Cinema: Don Jon


Il nocchiero pagina 69 affiorava nel profilo, nel volto lungo e scavato, ma veniva contraddetto da ogni sguardo degli occhi malinconici che Walter era certo di non avere mai visto. Erano di un azzurro scuro, come l’acqua del fiume nei punti dove il sole non batte. Ora dinanzi al loro […]

Il nocchiero di Paola Capriolo



A cura di Giuseppe Maggioli GERALD CLAYTON – Life Forum – (Concord Jazz/Universal) Il nuovo rampollo della scena neo-jazz-fusion, Gerald Clayton (piano, fender Rhodes, organ) ci dona un lavoro davvero intrigante. Spessore funky, sottili trame elettro-acustiche influenzate da canoniche esplosioni di musica black che generarano un ascolto morbido ma trasversale. […]

GERALD CLAYTON – Life Forum





5
di Frank Cappelletti Ciò che colpiva e che nemmeno chi si era battuto nella Grande Guerra, avrebbe potuto ricordare, era il freddo. Era ottobre inoltrato e gia la neve superava le caviglie. Igino imbracciò il fucile e uscì dal rifugio, quella notte sarebbe stato lui di guardia insieme con altri. […]

SHORT STORIES: Tornare a casa



A cura di Katia Ciarrocchi Con questo articolo apro una finestra sul mondo dell’arte Marchigiana. Ho scoperto perle di artisti grazie a mio figlio che intratteneva con le note dell’arpa i partecipanti a “Calici d’arte”, un affascinante connubio d’arte e musica che si è svolta a Montecosaro paese in provincia […]

Zaccari Marco



A cura di Arturo Casalati Nelson Mandela è morto, giovedì 5 Dicembre 2013, a 95 anni. Il Presidente del Sudafrica, Jacob Zuma, ha annunciato giovedì sera, in un discorso televisivo al Paese, la morte del suo predecessore, il padre della lotta all’apartheid nella nazione sudafricana. Il mondo intero deve a […]

Nelson Mandela è morto


A cura di Alberto Figliolia Un ferrarese giramondo trasferitosi in Danimarca. Paolo Nani, 57 anni, di mestiere attore. Di più, mimo. Un fuoriclasse delle scene con le sue metamorfosi. “Maestro del teatro fisico e della comicità muta”, l’hanno definito, ed è una fama più che meritata. Puoi assistere a un […]

La Lettera, con Paolo Nani




A cura di Gordiano Lupi Da una brillante idea di Paolo Roversi nasce la collana Calibro 9 di gialli e noir metropolitani di Novecento Editore, che debutta sul mercato con una raccolta di racconti ambientata a Milano, curata niente meno che da Diabolik – Andrea Carlo Cappi e introdotta da […]

AA.VV. – Un giorno a Milano


A cura di Augusto Benemeglio 1. Frammenti L’Associazione Gruppo Recital 2010 metterà in scena sabato 30 novembre 2014, alle ore 17, presso il Teatro D. Mario Torregrossa, Acilia-Roma, il recital “ OMAGGIO A BECKETT .GODOT E IL RUMORE DEL MARE” , scritto e diretto da Augusto Benemeglio. Si tratta di […]

Omaggio teatrale a Beckett


A cura di Gordiano Lupi L’ira dei corvi di Ivan Zuccon Ivan Zuccon è uno dei nostri migliori registi di genere, un autore duro e puro, uno che non accetta compromessi con la grande distribuzione, ma porta avanti un ben preciso discorso horror sin dalle incerte suggestioni lovecraftiane de L’altrove […]

Wrath of the Crows





1
di Enzo Maria Lombardo Sera. L’atrio della stazione è semideserto. In una panca siede una ragazza bionda dai grandi occhi bovini. Quegli occhi si muovono nervosi, torno torno, come se cercassero qualcosa. Si posano sulle macchie dei muri, sugli sportelli serrati della biglietteria, sugli orari, sui manifesti; scivolano, infine, sul […]

Rumori nell’atrio