Archivi mensili: Settembre 2013



Le mille e una morte pagina 69 sopportato ancora per molto la vista delle sevizie inflitte al cosacco. Perché Ivan non moriva? Quelle urla lo avrebbero fatto impazzire se non fossero cessate. Ma, cessate quelle, sarebbe toccato a lui. Per non dire che ad aspettarlo c’era Yakaga che, pregustando quel […]

Le mille e una morte di Jack London









A cura di Arcangela Cammalleri George Steiner La lezione dei maestri Charles Eliot Orton Lectures 2001-2002 Titolo originale Lessons of the Masters Ed. Garzanti Genere-Saggistica Quarta di copertina. “Che cosa autorizza un uomo o una donna a istruire un altro essere umano? Dove risiede la fonte dell’autorità dell’insegnamento?” Nelle note […]

George Steiner – La lezione dei maestri


La linea d’ombra pagina 69 Capìtolo II suo esempio, e facessi un mezzo giro in direzione del pontile d’imbarco. ” Solo che i miei movimenti non erano controllati. Scesi in fretta gli scalini e saltai nella lancia. Non avevo fatto a tempo ad atterrare sulla poppetta che la snella imbarcazione […]

La linea d’ombra di Joseph Conrad




2
A cura di Augusto Benemeglio 1. Spezzo il pane della mia poesia Con una poesia aperta al canto e in cui nulla è rifiutato delle esperienze di una tradizione ricchissima (riconosceva come uniche influenze sulla sua poesia le forme spontanee di letteratura, filastrocche e racconti popolari, le più famose storie […]

DYLAN THOMAS? UN GRAN BASTARDO


A cura di Renzo Montagnoli Sette bastardi per un commissariato Ricordate il film di Robert Aldrich “Quella sporca dozzina”? Alla vigilia dello sbarco in Normandia dodici galeotti dell’esercito americano sono scelti e addestrati per compiere una pericolosa missione in territorio nemico. Se questa riuscirà, torneranno liberi. Non è improbabile che […]

Maurizio de Giovanni – I Bastardi di Pizzofalcone







Ripresa La notte mi scivola dentro chiudendo le porte anche al sogno. Disperde le chiavi d’argento, e tetro rimane il mio giorno Fin quando una luce sottile s’infiltra nei fili del buio. Sbiadisce il tormento corvino e, tutto diventa più chiaro. Ritrovo le chiavi perdute spalanco le porte serrate, discosto […]

Ripresa





Il vagabondo delle stelle pagina 69 risalendo indietro nel tempo, fino ai loro antenati. Così era avvenuto, per esempio, nel caso – su cui Rochas ha relazionato in dettaglio – di Josephine, una giovane di diciotto anni che viveva a Voiron, nel dipartimento dell’Isère. Mediante l’ipnosi l’aveva rimandata ai giorni […]

Il vagabondo delle stelle di Jack London



A cura di Renzo Montagnoli Penso che qualcuno potrebbe chiedersi il perché di questo mio commento critico, visto che di questa silloge sono stato già il prefatore, ma gli risponderei che, nulla rinnegando di quello che ho già scritto e che forse altri avrebbero meglio esposto, le inevitabili successive pause […]

Fabrizio Manini – Tentazioni