A cura di Augusto Benemeglio 1. Spezzo il pane della mia poesia Con una poesia aperta al canto e in cui nulla è rifiutato delle esperienze di una tradizione ricchissima (riconosceva come uniche influenze sulla sua poesia le forme spontanee di letteratura, filastrocche e racconti popolari, le più famose storie […]
Archivi giornalieri: Settembre 8, 2013
A cura di Renzo Montagnoli Sette bastardi per un commissariato Ricordate il film di Robert Aldrich “Quella sporca dozzina”? Alla vigilia dello sbarco in Normandia dodici galeotti dell’esercito americano sono scelti e addestrati per compiere una pericolosa missione in territorio nemico. Se questa riuscirà, torneranno liberi. Non è improbabile che […]
Maurizio de Giovanni – I Bastardi di Pizzofalcone
A cura di Gordiano Lupi Un film così brutto da diventare cult, ricercato dagli amanti del trash per vedere fino a che punto può arrivare la fantasia di Franco Salvia, regista, soggettista, sceneggiatore e persino montatore di una pellicola a suo modo indimenticabile. Prigionieri di un incubo è il secondo […]
Prigionieri di un incubo di Franco Salvia
Diario di un killer sentimentale pagina 69 Entrò nel supermercato sull’angolo di Atlixco e dopo pochi minuti ne uscì con due stecche di sigarette. Dal mio punto di osservazione riconobbi il marchio Chesterfield, e tornai a pensare alla mia gran figa, perché fumava proprio quella marca. Alle otto di sera […]
Diario di un killer sentimentale di Luis Sepúlveda
È 1939, sono scattate le leggi razziali, Marsiglia è una città italiana: napoletani, siciliani, piemontesi fuggono dal fascismo e dalla fame. Alcuni organizzano la Resistenza, altri gestiscono ogni sorta di traffico, dal parmigiano alla cocaina, dalle armi alla prostituzione. Da Napoli parte una nave con a bordo una compagnia teatrale. […]
Edizioni E/O presenta: Alcazar di Stefania Nardini
Ripresa La notte mi scivola dentro chiudendo le porte anche al sogno. Disperde le chiavi d’argento, e tetro rimane il mio giorno Fin quando una luce sottile s’infiltra nei fili del buio. Sbiadisce il tormento corvino e, tutto diventa più chiaro. Ritrovo le chiavi perdute spalanco le porte serrate, discosto […]
Ripresa
A cura di Renzo Montagnoli Basterebbe già lo sfolgorante incipit con quella corriera che sta per partire nella piazza di un paese siciliano, che anzi si avvia fra sussulti vari e poi si ferma perché il bigliettaio si accorge che un ritardatario richiama l’attenzione correndo; ecco, si apre la porta […]
Leonardo Sciascia – Il giorno della civetta
A cura di Gordiano Lupi Osvaldo Civirani non è certo uno dei migliori registi tra gli autori che hanno guidato la copia comica siciliana. I due figli dei Trinità è sulla stessa falsariga de I 2 della formula 1 alla corsa più pazza del mondo (1971) e Due pezzi da 90, forse […]
I due figli dei Trinità di Osvaldo Civirani
Il vagabondo delle stelle pagina 69 risalendo indietro nel tempo, fino ai loro antenati. Così era avvenuto, per esempio, nel caso – su cui Rochas ha relazionato in dettaglio – di Josephine, una giovane di diciotto anni che viveva a Voiron, nel dipartimento dell’Isère. Mediante l’ipnosi l’aveva rimandata ai giorni […]
Il vagabondo delle stelle di Jack London
A cura di Gordiano Lupi Roberto Mistretta pubblica il suo secondo giallo con Cairo Editore e continua a deliziare il pubblico con il carabiniere più simpatico d’Italia, l’indolente Bonanno, brusco nei modi, morbido nell’animo e amante della buona tavola, che si trova alle prese con casi inquietanti. Mistretta è scrittore […]
Intervista a Roberto Mistretta autore dè Il diadema di pietra
A cura di Renzo Montagnoli Penso che qualcuno potrebbe chiedersi il perché di questo mio commento critico, visto che di questa silloge sono stato già il prefatore, ma gli risponderei che, nulla rinnegando di quello che ho già scritto e che forse altri avrebbero meglio esposto, le inevitabili successive pause […]