Bando di Concorso 2013 Il concorso avrà scadenza il 30 SETTEMBRE 2013. Sez. A – Poesia singola. Il concorrente dovrà inviare MASSIMO 3 POESIE in TRE copie, di cui una firmata e recante l’indirizzo ed il numero telefonico dell’autore. Sez. B – Volume edito di poesie e narrativa Sono ammessi […]
Archivi mensili: Settembre 2013
L’Alchimista pagina 69 Trascorsero altri due mesi, e la vetrina portò molti clienti al negozio di cristalli. Il ragazzo fece il calcolo che, se avesse lavorato altri sei mesi, sarebbe riuscito a tornare in Spagna e comperarsi sessanta pecore, e poi altre sessanta. In meno di un anno, non solo […]
L’Alchimista di Paulo Coelho
A cura di Gordiano Lupi Lo scatenato è uno dei sei film girati dal palermitano Franco Indovina (1932 – 1972), assistente teatrale di Visconti, aiuto regista di Antonioni, Rosi e De Sica, marito della principessa Soraya, ex imperatrice di Persia, conosciuta durante la lavorazione del primo film, l’episodio Latin Lover […]
Lo scatenato di Franco Indovina
A Rocco Liguori, tenente dei carabinieri impegnato a risolvere semplici casi nella sonnacchiosa Alba, nel cuore delle Langhe, arriva inatteso un ordine dal Comando Generale: dovrà recarsi a L’Aja e mettersi a disposizione del Tribunale internazionale per la ex-Jugoslavia. Non ci vorrà molto a scoprirne il perché: il colonnello Dragojevic, […]
Presentazione libro: Venga pure la fine di Roberto Riccardi
A cura di Renzo Montagnoli Dal nido di Castelvecchio Giovanni Pascoli è indubbiamente uno dei più grandi poeti che si sono affacciati su questa terra, ma è anche un caso umano, con una vita funestata da disgrazie familiari, di cui la prima (l’assassinio del padre) lo catapultò, ancora dodicenne, nel […]
Giovanni Pascoli – I Canti di Castelvecchio
A cura di Augusto benemeglio 1.Il mercenario Quando uno dice Andrea Doria gli si formano nella mente una serie impressionanti di associazioni di immagini , ma vanno quasi tutte alla “Nave Doria”, sia mercantili – come il famoso transatlantico affondato il 25 luglio 1956, “Gran dame of the sea”, la […]
Andrea Doria: Nelle sue vene il mare
A cura di Katia Ciarrocchi Thea, questa lettera battuta a macchina non reca alcuna firma, ed è probabile che non ci incontreremo mai, anche se io ti ho vista e ho fatto in modo che anche tu mi vedessi. E’ stato circa sei settimane fa. Ti sono passato davanti, fissandoti, […]
Benjamin Tammuz – Il minotauro
di Enzo Maria Lombardo “Ho fretta, Michele, da un po’ di tempo ho sempre più fretta e non vado da nessuna parte. Il tempo mi si sfrega addosso con forza, lo sento quando passa, mi scortica, penetra nelle carni e nelle ossa come carta vetrata. Sembra che il mio tempo […]
VERDE CHIARO E VERDE SMERALDO
Tango alla fine del mondo pagina 69 «Ehi? Sentite che bella» esclamò Michele. Si bloccò con le valigie in pugno per ascoltare con attenzione un diabolico arpeggio tropicale. «Ma com’è ‘stu fattu? Questa non pare una fisarmonica, suono diverso fa.» «È il bandoneón, lo strumento nazionale.» Bruno accennò all’insegna del […]
Tango alla fine del mondo di Diego Cugia
A cura di Michele Lupo Lo scrittore come ricercatore, non perché ci spieghi il mondo ma perché prova a interrogarlo per capirne qualcosa: vale una proposizione condivisibile per fare un buon libro? Il romanzo di Bruno Arpaia è ambizioso, corposo, fiducioso nelle sorti della letteratura come lingua e metodo per […]
Bruno Arpaia – L’energia del vuoto
A cura di Gordiano Lupi Celebrating Life in Union, il suo ultimo lavoro Celebrating Life in Union, un documentario con protagonista Andy García racconta la storia di cinque cubani che si unirono alla Rivoluzione Cubana ma finirono nelle prigioni castriste e oggi vivono in uno steso paese degli Stati Uniti. […]
Andy García e la libertà di Cuba
A cura di Augusto Benemeglio 1.Non cercare di diventar giudice. La giustizia oggi è malata, la giustizia fa schifo, la giustizia è ingiusta , ti fa sconfinare nella rabbia o nella rassegnazione, o, peggio, nell’indifferenza , tanto le cose vanno così e non si possono cambiare. E invece no. “ […]
Giovanni Ruccia – La scena giudiziaria
Citazioni tratte da: Figlio di Mercurio [la mente ri(s)cattata] Dovevo avventurarmi nella realtà della carne, infilare il mio cazzo nelle gole profonde, nelle fiche e nei culi delle puttane, dato che le pornostar mi erano precluse per le mie ridotte finanze e le ragazze normali mi avevano tradito. Dovevo annusarla […]
Gabriella Bertizzolo: Figlio di Mercurio
A cura di Gordiano Lupi Vivere adagio è il primo romanzo breve pubblicato da Francesco Dell’Olio, autore anche della raccolta di racconti minimalisti “Un angelo seduto tra i rifiuti e altre piccole storie quotidiane” (Ed. Il Foglio). Vivere adagio è la storia di un ragazzo, giovane scrittore esordiente, che pubblica […]
Francesco Dell’Olio – Vivere adagio
A cura di Gordiano Lupi Iris è un canale del digitale terrestre che spesso riserba gustose sorprese, come La città gioca d’azzardo, scritto dal grande Ernesto Gastaldi, sulla scia di Scerbanenko, ambientato tra una Milano notturna e una Nizza solare, girato con maestria da un ispirato Sergio Martino. Non è […]
La città gioca d’azzardo di Sergio Martino
A cura di Giuseppe Mggioli CRAIG TABORN TRIO – Chants – (Ecm Records). Ecclettico, musicista dalle larghe vedute Craig Taborn (1970) pianista jazz statunitens, crea in questo nuovo cd le tensioni giuste per approdare ad una musica descrittiva piena di accordi a frasi articolate. In sintesi un jazz moderno che […]
CRAIG TABORN TRIO – Chants
A cura di Katia Ciarrocchi “La mia capanna è come una piccola luce in mezzo al bosco […] il legno con il quale è stata costruita ha il profumo della natura, le due finestre sono occhi spalancati sul mare, la porta azzurra è la speranza che si apre al mondo”. […]
Romano Battaglia – La capanna incantata
Il cacciatore di aquiloni pagina 69 sopra la testa come un atleta olimpionico la medaglia d’oro. Diedi due strappi al filo, il nostro segnale, e Hassan lanciò l’aquilone. Schiacciato tra il laicismo di Babà e il conformismo religioso dei mullah a scuola, non mi ero ancora fatto un’idea personale di […]
Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini
A cura di Michele Lupo Adrian Bravi Il riporto Nottetempo 2011 Pag 150 Euro 13,00 “Uno non pensa mai che un giorno, quando meno se lo aspetta, gli può capitare di dover fare i conti con la propria vita, perché nessuno crede che uno spiritoso qualsiasi può metterlo a nudo […]
Adrian Bravi – Il riporto
A cura di Gordiano Lupi Luigi Comencini costruisce una fiaba nera di taglio realistico – fantastico raccontando una serie di miserie umane durante un ingorgo stradale. Non conta tanto la trama quanto le situazioni che si sviluppano e la galleria di personaggi negativi messi in primo piano da un’inclemente macchina […]
L’ingorgo di Luigi Comencini
A cura di Renzo Montagnoli Mi sono abituato ai temi e alle ambientazioni che Rocchi usa trattare nei suoi romanzi. Infatti, fatta eccezione per lo storico 1504 – Notte all’Hostaria La Guercia, che, secondo me, oltre a essere il migliore che ha scritto in assoluto è un capolavoro, è presente […]

