Citazioni tratte da: Manuale del guerriero della luce Ogni guerriero della luce ha avuto paura di affrontare un combattimento. Ogni guerriero della luce ha tradito e mentito in passato. Ogni guerriero della luce ha imboccato un cammino che non era il suo. Ogni guerriero della luce ha sofferto per cose […]
Archivi mensili: Agosto 2013
A cura di Giuseppe Maggioli MANU CODJIA – Looking for Parker – (Bee Jazz). Indicato da molti come uno dei maggiori chitarristi del nostro tempo, Manu Codjia (classe 1975) ci presenta il suo nuovo disco tra distorsori, jazz, blues e variazioni indie, mettendo in primo piano il suo amore per […]
MANU CODJIA – Looking for Parker
Undici autori per raccontare una città, anzi dodici, perché gli splendidi scatti di Andrea Frediani immortalano Piombino in tutta la sua bellezza. Umberto Bartoli, Valentina Della Lena, Paolo Ferrari, Alessandro Fulcheris, Emilio Guardavilla, Federico Guerri, Gordiano Lupi, David Marsili, Marco Miele, Simone Pazzaglia e Paolo Silvestri sono i narratori chiamati […]
In libreria: Raccontare Piombino di AA.VV.
Dal big bang ai buchi neri pagina 69 del sottoscritto, uscito nel 1970, in cui si dimostrava infine che doveva esserci stata una singolarità del big bang, a condizione che la relatività generale sia corretta e che l’universo contenga quanta materia ne osserviamo. Ci furono molte opposizioni al nostro lavoro, […]
Dal big bang ai buchi neri di Stephen Hawking
A cura di Renzo Montagnoli Il capolavoro di Giovanni Pascoli Myricae è probabilmente la raccolta poetica in cui meglio si esprime il genio creativo di Giovanni Pascoli, è un’opera di rilevante valore, anzi molto più esattamente è il capolavoro di questo genio romagnolo, e costituisce l’ultimo esempio di poesia lirica […]
Giovanni Pascoli – Myricae
A cura di Gordiano Lupi Mazzabubù… quante corna stanno quaggiù? è una commedia a episodi sul tema del tradimento che non può essere classificata tra i migliori lavori di Laurenti, ma è importante perché molti critici la citano come prima commedia sexy del cinema italiano. Il cast è molto buono […]
Mazzabubù… quante corna stanno quaggiù? di Mariano Laurenti
I ponti di Madison County pagina 69 seguendo con gli occhi i fanalini rossi che si allontanavano sobbalzando. Robert Kincaid girò a sinistra sulla strada principale, in direzione di Winterset,-lampi di calore solcavano il cielo d’estate e Jack caracollava già verso la veranda. Dopo che lui se ne fu andato, […]
I ponti di Madison County di Robert J. Waller
A cura di Gordiano Lupi Davide Barilli è un buon giornalista che sa scrivere romanzi – non è facile che le due cose vadano d’accordo – soprattutto perché riproduce profumi e ambienti di terre conosciute e rende l’ambientazione credibile, tra ricordi di odori, riti, abitudini, piatti tipici e realtà quotidiana. […]
Davide Barilli – Le cere di Baracoa
A cura di Augusto Benemeglio 1. Come Anita Ekberg nella fontana di Trevi. Eccola la bella soprano romana Cecilia Bartoli, vestita come l’Anita Ekberg della “Dolce Vita” ,la dea del Whalalla , immersa nella fontana di Trevi, con abito da sera , lunghi capelli sciolti, arruffati, sorriso aperto e carnale. […]
Cecilia Bartoli : Opera proibita
A cura di Gordiano Lupi Nonhosonno è un ottimo thriller orrorifico a tinte forti, ricco di effetti speciali, ambientato a in una Torino cupa e notturna, che a tratti ricorda (volutamente) Profondo rosso (1975). Raccontiamo la trama. La prima scena ci porta a Torino, nel 1983. Vediamo il commissario Moretti […]
Nonhosonno di Dario Argento
A cura di Michele Lupo Ben Ratcliff, critico del New Yor Times, già biografo di John Coltrane, ha raccolto in questo libro quindici interviste-ritratti di jazzisti di fama più o meno storica. Si tratta in realtà di conversazioni – lo dice il sottotitolo – con pazienza concertate e “costruite” dall’autore […]
Ben Ratliff – Come si ascolta il jazz
La straordinaria storia della vita sulla terra pagina 69 agenti mutageni (radiazioni, sostanze chimiche ecc.), oppure a causa di errori di copia (così come può avvenire in una copisteria che ribatte un testo), il DNA subisce ogni tanto qualche piccola alterazione, e quindi «stampa» proteine anch’esse alterate. Sono queste alterazioni […]
La straordinaria storia della vita sulla terra di Piero e ...
A cura di Gordiano Lupi Stregati è il terzo film di Francesco Nuti regista, dopo Casablanca Casablanca (1985) e Tutta colpa del Paradiso (1985), il secondo interpretato insieme a Ornella Muti (che avevamo visto nell’ottimo Tutta colpa del Paradiso), sicuramente il suo lavoro migliore. La storia si racconta in poche […]
Stregati (1986) e il cinema di Francesco Nuti
A cura di Alessandra Di Gregorio La nebbia Non minaccia ma cambia umore all’improvviso, acceca. È come la rabbia. Non è esuberante, non mette allegria, costringe, eppure accoglie: è come un prete. Piuttosto si fa seria, sbuffa, e poi tace e il frastuono del traffico diviene un suono attutito. Non […]
Daniela Montanari – Parole di fuoco. Ardere,amare
Le confessioni di Sant’Agostino pagina 69 CAPITOLO XVI CALAMITOSI METODI D’iNSEGNAMENTO Guai a te, torrente delle costumanze degli uomini! Chi Bai ti si potrà opporre? Quando ti inaridirai? Fino a quando travolgerai i figliuoli di Eva in un mare vasto e pauroso che a stento varcano coloro che si sono […]
Le confessioni di Sant’Agostino
A cura di Gordiano Lupi Cani arrabbiati è il film che Mario Bava (1914 – 1980) non ha mai visto distribuire nelle sale cinematografiche. Non ha mai avuto il visto censura e problemi economici della produzione ne impedirono l’uscita. La prima proiezione pubblica è del 1995, al BIFF di Bruxelles. […]
Cani arrabbiati di Mario Bava
A cura di Gordiano Lupi Bianca è il quarto film di Nanni Moretti, dopo Io sono un autarchico (1976), Ecce bombo (1978) e Sogni d’oro (1981). Precede di due anni l’ottimo La messa è finita (1985) e la deriva egocentrico – politica di Palombella rossa (1989), un tipo di cinema […]
Bianca di Nanni Moretti
A cura di Augusto Benemeglio 1-Terlizzi , Italia. In ogni epoca, diceva Peter Brook, il problema è quello di vivere una vita più reale, a costo di essere spietati con se stessi. E questo vale dappertutto , in ogni parte del mondo; in fondo basta che sali su una delle […]
Pasquale Vitagliano: Volevamo essere statue
A cura di Gordiano Lupi In Italia il cinema di genere è stato sempre sottovalutato, ma se esiste un regista aborrito dalla critica e ingiustamente emarginato questi è proprio Mario Bava. Luigi Cozzi è stato uno dei primi a pubblicare un libro – omaggio sul maestro del thriller fantastico e […]
Gabriele Acerbo, Roberto Pisoni – Kill Baby Kill. Il cinema ...
Tratta da: Canti degli Indiani d’America (Dal Sud-ovest) Ora il vento comincia a cantare: ora il vento comincia a cantare. La terra si stende davanti a me, davanti a me si stende lontana. Ora la casa del vento è tonante; ora la casa del vento è tonante. Io vado urlando […]
Il canto del vento
A cura di Renzo Montagnoli E’ un libro piccolo questo, solo 52 pagine con 30 poesie, senza lo svolgimento di una tematica precisa, si potrebbe quasi definire una raccolta di pensieri sparsi, ma alla quantità si è voluto privilegiare, giustamente, la qualità. Non credo che Gloria Venturini scriva solo con […]

