A cura di Giuseppe Maggioli MANU KATCHE’ – Manu Katchè – (ECM). Punta di diamante del nuovo jazz contemporaneo, elegante musicista senza tempo, alfiere ‘positivo’ all’interno dell’austera etichetta Ecm, Manu Katchè (drums) dopo aver militato nelle formazioni di Peter Gabriel, Stind, Robbie Robertson e Jan Garbarek presenta il suo nuovo […]
Archivi mensili: Gennaio 2013
A cura di Alessia Mocci “Ci si potrà chiedere: Ma se gli ebrei furono deportati in Mesopotamia nel 700 a.C., ed i Sumeri smisero di regnarvi nel 2.200 a.C., cioè millecinquecento anni dopo, cosa c’entrano i Sumeri con gli ebrei e la Bibbia? La domanda non è fuori luogo, anzi, […]
Roberto Lirussi – La regalità calò dal cielo
A cura di Silvio Danese Depardieu è il solito gallo Non è facile per Depardieu con le trecce e la botte alla panza di Obelix raggiungere la Britannia dove la regina Cordelia, nel 50 A.C. più improbabile di ogni A.C., reclama il suo aiuto, e non è facile neanche per […]
Asterix e Obelix al servizio di sua maestà
A cura di Alessia e Michela Orlando Il tema è di attualità allertante. Il parlarne può essere una via di uscita dal dramma. Non si può, ovvio, delegare a nessuno. Si tratta di tutelarsi, di non aspettare che passi la nottata giacché il buio non ha limiti. È contro la […]
NEL BUIO DI UNA DONNA: IL MASCHIO ASSASSINO DOV’È?
A cura di Renzo Montagnoli Una finestra sull’anima Il mito è una proiezione metafisica del nostro sentire, è una realizzazione di un qualcosa che, se pur in noi, è tanto al di sopra del nostro normale cogitare da cercare di dargli una veste divina o semi-divina con cui poter coglierne […]
Antonio Messina – Mitologie domestiche dell’anima
Storie, prodezze e gesta memorabili del “club più titolato al mondo” Un viaggio nell’ultracentenaria storia del Milan in cui si incrociano personaggi e straordinarie vicende indimenticabili, alcune avvolte dal velo dell’oblio. Un’antologia di storie milaniste che abbraccia quasi l’intera storia del club rossonero: c’è Liedholm, capitano del Milan che piegò […]
Edizioni della Sera presenta: Milan story di Sergio Taccone
A cura di Muchele Lupo Consiglio di classe Ediesse Filippo La Porta, nell’introduzione a un volumetto di scrittori-insegnanti sulla scuola, Consiglio di Classe, uscito da poco per Ediesse, scrive che “Non si ragiona abbastanza sul conflitto che si è formato tra la scuola e la società (come si è andato […]
Consiglio di classe
A cura di Silvio Danese Fantascienza e sentimenti Esperimento unico, forse modello di cinefuturo, due set contemporanei a distanza di migliaia di chilometri, tre registi, skype e mail per verificare tutto, 8 attori in 6 epoche per 45 personaggi. Un 1849 (Isole del Pacifico) versato nel 1936 (Scozia), che entra […]
Cloud Atlas
A cura di Renzo Montagnoli Alcuni giorni fa ho letto sul n. 17 dell’Espresso un interessante editoriale di Eugenio Scalfari intitolato Il potere e il Vangelo. In esso l’autore, notoriamente ateo, evidenzia che dalla lontana donazione di Costantino la Chiesa è dibattuta fra la realizzazione del messaggio di Cristo e […]
Gianluca Ferrara – Nonostante il Vaticano
A cura di Renzo Montagnoli Se c’è un romanzo che incarna il desiderio di libertà e lo spirito di avventura è proprio L’amante dell’Orsa Maggiore. L’autore è riuscito a narrare una sua esperienza di vita innestando anche fatti ed eventi di pura fantasia con straordinaria abilità, rendendo così la sua […]
Sergiusz Piasecki – L’amante dell’Orsa Maggiore
A cura di Annalisa Caputo “Le mani in faccia”, un duplice significato, una doppia veste: quella che nasconde il volto, che ripara il viso dal dolore e da quanto non vogliamo riconoscere, e quella aggressiva, di una vita condotta all’eccesso, indurita dalle sconfitte, che si realizza in un gesto disperato […]
Luca Martini – Le mani in faccia
4 A cura di Augusto Benemeglio 1.La sua vera patria è… la poesia. Il poeta tedesco Heinrich Heine, che ormai viveva stabilmente a Parigi “ travestito” da improbabile giornalista, non si perdeva neppure uno dei concerti di Chopin. Anzi, quando il musicista polacco suonava, con quel suo tocco inarrivabile, sfumato e […]
Chopin, George Sand e la cioccolata
di Renzo Montagnoli – Ecco, vede, veniva ogni mattina a guardar sorgere il sole. Si accovacciava sulla sabbia, con le spalle rivolte a est, verso l’Alberese, e s’incantava a osservare il promontorio dell’Argentario che prendeva forma poco a poco mentre la luce si diffondeva. – Diceva qualche cosa, parlava? – […]
L’amico scomparso
A cura di Gordiano Lupi How to start a revolution with a laptop di Barbara Miller Regia: Barbara Miller. Soggetto e Sceneggiatura: Barbara Miller. Produttore Esecutivo: Philip Delaquis. Produttori Associati: Min Li Marti. Stefan Zuber. Reporter: Lucie Morillon. Fotografia: Peter Indergand. Art Director: Matthias Günter. Musica: Marcel Vaid. Montaggio: […]
Forbidden Voices
A cura di Renzo Montagnoli La grandezza degli umili “ …Il viso di Ettore riprese forma al chiarore che si rovesciava dal taglio della porta e la strada sembrò per poco animarsi nelle sue ombre e nei suoi bracci notturni; pareva anzi che la luna, uscita all’improvviso dai brandelli di […]
Vito Moretti – La polvere sul cucù
A cura di Silvio Danese Il re, Roosevelt e lo spettro di Hitler Cugina di quarto grado di Roosevelt, una delle sue tre, quattro, amanti sotto gli occhi della moglie Eleonor, Daisy Suckley morì a 100 anni con una valigia piena di documenti sotto il letto. Viene da lettere e […]
A Royal weekend
Quando vittima e carnefice sono sul filo dell’inquietudine La vicenda si dipana a Roma nel corso di una sola giornata. Protagonista Anna, una ragazza creativa, appassionata di letteratura, che ritiene i libri più affidabili delle persone ed è abituata a non accettare le cose così come sono. E Glauco, vittima […]
Edizioni Clandestine presenta: La figlia femmina di Adamo di Ilaria ...
A cura di Massimo Ghelfi L’immagine di copertina è esaustiva. Con il solito piglio sardonico, il viso di Piergiorgio Odifreddi sfida le fiamme dell’inferno che lentamente lo inceneriscono. La citazione riguarda una nota trasmissione televisiva di Corrado Augias in cui il professore veniva colpito da un fulmine proprio come il […]
Piergiorgio Odifreddi – Il matematico impenitente
A cura di Gordiano Lupi La Rarovideo (www.rarovideo.com) colma una lacuna importante per la cinematografia d’autore italiana pubblicando in DVD il primo lavoro di fiction di Tinto Brass: Chi lavora è perduto (1963). Consigliamo caldamente l’acquisto. Ben fatto il book a cura di Bruno Di Marino e interessante la colta […]
Chi lavora è perduto
A cura di Giuseppe Iannozzi Massimo Cassani tenta la strada del giallo euripideo Un giallo dalle grandi ambizioni l’ultimo lavoro di Massimo Cassani, Un po’ più lontano (Laurana editore), che non lascia l’amaro in bocca al lettore e che però non entusiasma, non più di tanto. L’autore, nel tentativo di […]
Massimo Cassani – Un po’ più lontano
A cura di Silvio Danese Muccino in salsa Hollywood Buoni sentimenti, e la parola famiglia in cima ai titoli di testa, è uno zig zag tra family movie di padri incauti e redenti, drammi di separazione e un giro di salsa piccante di «desperate housewife». Un padre, ex campione del […]

