A cura di Renzo Montagnoli Una finestra sull’anima Il mito è una proiezione metafisica del nostro sentire, è una realizzazione di un qualcosa che, se pur in noi, è tanto al di sopra del nostro normale cogitare da cercare di dargli una veste divina o semi-divina con cui poter coglierne […]
Archivi giornalieri: Gennaio 21, 2013
Storie, prodezze e gesta memorabili del “club più titolato al mondo” Un viaggio nell’ultracentenaria storia del Milan in cui si incrociano personaggi e straordinarie vicende indimenticabili, alcune avvolte dal velo dell’oblio. Un’antologia di storie milaniste che abbraccia quasi l’intera storia del club rossonero: c’è Liedholm, capitano del Milan che piegò […]
Edizioni della Sera presenta: Milan story di Sergio Taccone

A cura di Muchele Lupo Consiglio di classe Ediesse Filippo La Porta, nell’introduzione a un volumetto di scrittori-insegnanti sulla scuola, Consiglio di Classe, uscito da poco per Ediesse, scrive che “Non si ragiona abbastanza sul conflitto che si è formato tra la scuola e la società (come si è andato […]
Consiglio di classe
A cura di Silvio Danese Fantascienza e sentimenti Esperimento unico, forse modello di cinefuturo, due set contemporanei a distanza di migliaia di chilometri, tre registi, skype e mail per verificare tutto, 8 attori in 6 epoche per 45 personaggi. Un 1849 (Isole del Pacifico) versato nel 1936 (Scozia), che entra […]
Cloud Atlas
A cura di Renzo Montagnoli Alcuni giorni fa ho letto sul n. 17 dell’Espresso un interessante editoriale di Eugenio Scalfari intitolato Il potere e il Vangelo. In esso l’autore, notoriamente ateo, evidenzia che dalla lontana donazione di Costantino la Chiesa è dibattuta fra la realizzazione del messaggio di Cristo e […]
Gianluca Ferrara – Nonostante il Vaticano

A cura di Renzo Montagnoli Se c’è un romanzo che incarna il desiderio di libertà e lo spirito di avventura è proprio L’amante dell’Orsa Maggiore. L’autore è riuscito a narrare una sua esperienza di vita innestando anche fatti ed eventi di pura fantasia con straordinaria abilità, rendendo così la sua […]
Sergiusz Piasecki – L’amante dell’Orsa Maggiore
A cura di Annalisa Caputo “Le mani in faccia”, un duplice significato, una doppia veste: quella che nasconde il volto, che ripara il viso dal dolore e da quanto non vogliamo riconoscere, e quella aggressiva, di una vita condotta all’eccesso, indurita dalle sconfitte, che si realizza in un gesto disperato […]
Luca Martini – Le mani in faccia

A cura di Augusto Benemeglio 1.La sua vera patria è… la poesia. Il poeta tedesco Heinrich Heine, che ormai viveva stabilmente a Parigi “ travestito” da improbabile giornalista, non si perdeva neppure uno dei concerti di Chopin. Anzi, quando il musicista polacco suonava, con quel suo tocco inarrivabile, sfumato e […]
Chopin, George Sand e la cioccolata
di Renzo Montagnoli – Ecco, vede, veniva ogni mattina a guardar sorgere il sole. Si accovacciava sulla sabbia, con le spalle rivolte a est, verso l’Alberese, e s’incantava a osservare il promontorio dell’Argentario che prendeva forma poco a poco mentre la luce si diffondeva. – Diceva qualche cosa, parlava? – […]