A cura di Gordiano Lupi Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo Mario Calabresi scrive il libro più difficile della sua vita, quello che ha pensato di realizzare per anni – ogni volta in modo diverso – ma che ha sempre evitato di concepire come una replica […]
Archivi mensili: Giugno 2014
Esce per Kipple Officina Libraria la nuova edizione, rivista e ampliata, del saggio L’ombra del dio alato di Danilo Arona, scrittore e saggista dell’occulto che indaga in tutte le sue forme i territori dell’oscurità; è un ritorno in Kipple, quello di Danilo, già presente dal 2011 nel catalogo con il […]
In libreria: L’ombra del dio alato di Danilo Arona
HENRY JAMES NEL DUEMILA Melodramma ad altezza ginocchia tra De Sica (“I bambini ci guardano”) e Ben ton (“Kramer contro , Kramer”), ma anche Asia Argento ha impallinato i genitori che scambiano i figli per un sacco di patate con “Incompresa”. In cima a tutto però c’è il romanzo omonimo […]
Cinema: Quel che sapeva Maisie
Stereotipi e pregiudizi pagina 69 si verifica questa sistematica estensione dalle caratteristiche oggettive a quelle soggettive ha a che fare sempre con le modalità di funzionamento e i limiti del sistema cognitivo. Nel rapporto con le persone noi abbiamo la necessità di poter fare il più rapidamente possibile delle previsioni […]
Stereotipi e pregiudizi di Bruno M. Mazzara
A cura di Augusto Benemeglio OMAGGIO A EDUARDO NEL TRENTENNALE DALLA SUA MORTE 1.E’ stato lui a portare il Natale nelle case Vede, – mi dice – Isabella Quarantotti, l’ultima moglie di Eduardo , mostrandomi un piccolo stupendo presepio barocco – , è stato lui che ha portato il Natale […]
EDUARDO E LA MORTE DEL TEATRO
Il Dio che si svuota. Filippesi: una comunità alternativa all’Impero Il nuovo libro di p. Alex Zanotelli in occasione del suo 50° di ordinazione sacerdotale È un invito alla radicalità cristiana in tempi difficili quello che padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, lancia nel suo nuovo libro Il Dio che si […]
In libreria: Il Dio che si svuota di Alex Zanotelli
A cura di Renzo Montagnoli Semplicemente geniale Ecco, sono arrivato con trepidazione all’ultima riga, chiudo il libro e pure gli occhi, perché a dire che sono emozionato è poco; la verità è che sono entusiasta, perché mai, e ripeto il mai, mi era capitato di leggere qualche cosa di così […]
Salvo Zappulla – Kafka e il mistero del processo
L’anima musicale del novecento Non solo il biopic di Frankie Valli e i Fours Seasons, tra i gruppi cult del doo-wop anni ’50 e di un curioso sviluppo tra soul music e rhythm’n’blues (cover indimenticabile “Can’t take my eyes off you”). Come cultore dell’anima musicale americana del ‘900 ed esperto […]
Cinema: Jersey Boys
Mille splendidi soli pagina 69 Dieci Per i primi giorni Mariam quasi non uscì dalla sua stanza. All’alba la svegliava il lontano richiamo deìl’azatt e, dopo la preghiera si trascinava nuovamente a letto. Sentiva Rashid che si lavava in bagno ed era ancora a letto quando lui entrava nella sua […]
Mille splendidi soli di Khaled Hosseini
di Frank Cappelletti Stamattina sotto una pioggia torrenziale sono uscito a fare quattro passi, tanto per bagnarmi tutto e smadonnare un po’, a me fa bene al cuore! Mi rintano al solito bar, sono un abitudinario maniacale, caffè, giornale e cornetto poi una voce, mi sento chiamare. Myrna un’ amica […]
Myrna
A cura di Renzo Montagnoli Prima di iniziare con le domande ritengo opportuno informare che proprio in questi giorni è uscita una versione ebook (epub), sempre a opera di Garzanti, di tutte le poesie di Camon, raccolte in volume unico, intitolato “Dal silenzio delle campagne dove tornano le volpi”, che […]
Intervista a Ferdinando Camon per Dal silenzio delle campagne
A cura di Renzo Montagnoli Prima e dopo Venuto dalle campagne, poiché lì vi è nato da famiglia contadina, l’ormai inurbato Camon, affrancato dal percorso di studi effettuato e dall’attività di insegnante che nulla ha a che fare con il mondo rurale, in un’epoca in cui quella millenaria civiltà dei […]
Ferdinando Camon – Dal silenzio delle campagne
Sarà presentato ufficialmente giovedì 26 giugno 2014, alle ore 20.00, presso il Castello Arditi di Presicce , il nuovo libro dello scrittore Luigi Casciaro: “Dov’è il paradiso? Racconti indigeni, esotici, esoterici” (Edizioni Esperidi 2014). Dopo i saluti del sindaco, Riccardo Monsellato e della delegata alla Cultura, Paola Ponzo, lo scrittore […]
In libreria: Dov’è il paradiso di Luigi Casciaro
Cotton Eye Mi chiamano Cotton Eye, suono in un bordello, le mie pupille bianche coprono il cielo che c’è dentro me. Mi chiamano Cotton Eye, suono in un bordello, sono il pianista negro che fa blues . Le mie note scivolano come seta. Sono note di luce nella stanza rossa. […]
Cotton Eye
A cura di Katia Ciarrocchi Ci sono alcuni libri che capitano nella tua vita, non a caso, nel momento più giusto. Spesso ti portano a rivedere alcune cose del proprio pensiero, del proprio percorso e ti fermano a riflettere. Inconsciamente qualcosa si muove dentro di te e avvengono dei mutamenti […]
Morgan Marlo – …E venne chiamata due cuori
A cura di Gordiano Lupi Elisabetta Calzolari pubblica il suo primo romanzo con la bolognese Pendragon, dopo aver dato alle stampe una raccolta di racconti (Lungo la strada scritta, 2004) con un buon editore come Fernandel. Un romanzo corale ambientato a Bologna, luogo che conosce bene, composto dai ricordi della […]
Elisabetta Calzolari – Sguardi sull’acqua
La misteriosa fiamma della regina Loana pagina 69 Ma la mattina dopo, svegliandomi e facendomi il caffè, ho cantato: Sola me ne vo per la città passo tra la folla che non sa che non vede il mio dolore cercando te, sognando te, che più non ho… Io tento invano […]
La misteriosa fiamma della regina Loana di Umberto Eco
È uscito per Narcissus Frank Sinatra e il diavolo, l’ultimo lavoro di Vincenzo Malara, già autore di romanzi per gli amanti della narrativa dell’orrore e del thriller. Frank Sinatra e il diavolo è un breve racconto che si pone tra il genere horror e il mystery, nato dalla passione per […]
In libreria: Frank Sinatra e il diavolo di Vincenzo Malara
A cura di Gordiano Lupi Paolo Virzì afferma: “My name is Tanino è il mio film più stupido, ma forse anche il più lieto. Non è un romanzo di formazione perché il protagonista non cresce, anzi, tutte le volte che è sul punto di capire qualcosa della sua vita sviene […]
My name is Tanino di Paolo Virzì
A cura di Alessia Mocci “I topolini, sazi e festanti, tornarono sulla terra aiutati dal mago. Lui venne via per ultimo dalla luna, che rimase vuota. Se però vi capita di guardare il cielo nelle notti serene, potrete vedere in lontananza i buchi profondi fatti dai topini mentre si rimpinzavano […]
Luisa Ronconi – Le Favole della Sera
A cura di Renzo Montagnoli Estatico abbandono Dalle sommità dell’Appennino scende il vento, precipita in forre oscure, da cui poi risale per rotolare lungo le chine delle dolci colline senesi e infine va a placare la sua irruenza, distendendosi nell’amena e bucolica campagna toscana. Viene e porta con sé voci […]

