Favole raccolte, curate e riadattate da Simone Tanto tempo fa viveva un terribile drago che, venuto dai freddi dei paesi del Nord, cominciò a seminare rovine e devastazioni attorno a se, mangiando tutti gli animali che poteva trovare, oltre a questi, anche gli uomini e le donne che gli riusciva […]
Archivi mensili: Settembre 2013
Memoria delle mie puttane tristi pagina 69 tavolo qualcosa che non mi sembrò un corpo vivo ma una presenza sovrannaturale che mi sfiorò i piedi, e feci un balzo gridando. Era il gatto con la bella coda dritta, la sua lentezza misteriosa e la sua razza mitica, e non riuscii […]
Memoria delle mie puttane tristi di Gabriel García Márquez
A cura di Giuseppe Iannozzi Massimo Del Papa, dopo aver giustamente elogiato Keith Richards e la sua chitarra anarcoide, torna in libreria con “Lucio-Ah. Le stagioni italiane nella musica di Lucio Battisti”. Massimo Del Papa sa scrivere, con brio sì, ma utilizzando sempre uno stile scarno, ridotto all’osso: e il […]
Massimo Del Papa – Lucio-Ah
A cura di Gordiano Lupi Michele Lupo (1932 – 1989) è un buon regista di genere, specializzato in mitologico, film d’azione e western, che se la cava bene con la comicità pura. Per un pugno nell’occhio è uno dei suoi lavori migliori, prima di dedicarsi a Bud Spencer, che dirige […]
Per un pugno nell’occhio di Michele Lupo
Bando completo: Sono aperti i termini di partecipazione del premio letterario Parole nel Vento, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione Provinciale di Catanzaro giunta quest’anno alla sua quarta edizione. Il premio, rivolto a lavori di scrittura inediti, intende promuovere la diffusione della cultura e sostenere l’arte della scrittura non senza dimenticare il territorio […]
Premio Letterario Parole nel Vento
A cura di Bettina Todisco “Mentre camminava per Regent’s Park – lungo un viale che sempre sceglieva, tra i tanti – Jasper Gwyn ebbe d’un tratto la limpida sensazione che quanto faceva ogni giorno per guadagnarsi da vivere non era più adatto a lui. Già altre volte lo aveva sfiorato […]
Alessandro Baricco – Mr. Gwyn
Il mondo come volontà e rappresentazione pagina 69 Il mondo come rappresentazione, § 7 69 stabilire contemporaneamente anche il soggetto, così non s’accorgeva Fichte che insieme col soggetto (lo chiamasse poi come voleva) aveva già stabilito anche l’oggetto, per¬ché nessun soggetto può esser pensato senza oggetto; e inoltre gli sfuggiva […]
Il mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer
A cura di Gordiano Lupi I barbieri di Sicilia è un ottimo film di Marcello Ciorciolini, veterano del comico – farsesco ed esperto in Franco e Ciccio movies, che si inserisce nel periodo di maggior successo della coppia sicula. Una pellicola a metà strada tra il genere avventuroso e la […]
I barbieri di Sicilia di Marcello Ciorciolini
A cura di Augusto Benemeglio 1.Ecco la musica! Mentre su “you tube” riascoltavo le loro canzoni di “Faber il poeta, recital che abbiamo rappresentato al Teatro D. Mario Torregrossa il 7 luglio u.s., sono andato con la mente alle loro faticate prove, alla nota stonata, all’entrata sbagliata, alla parola che […]
Una giornata con gli Orsi Grigi
A cura di Giuseppe Iannozzi Difficile incontrare romanzi importanti, ben scritti, che non siano il solito libro usa & getta. Aycelin il templare di Roberto Querzola non è semplicemente un romanzo ben scritto, è un Capolavoro di contenuti e stile: al rigore storico, che fa da sfondo alla storia di Aycelin, si accompagna un […]
Roberto Querzola – Aycelin il Templare
Una poesia è una città di Charles Bukowski Tratta da: Poesie (1955-1973) una poesia è una città piena di strade e tombini piena di santi, eroi, mendicanti, pazzi, piena di banalità e di roba da bere, piena di pioggia e di tuono e di periodi di siccità, una poesia è […]
Una poesia è una città di Charles Bukowski
di Corrado S. Magro Quello zero uno per mille di margine di errore rischiava di trasformarsi da un momento all’altro nella sola ed unica verità. Finisce sempre così quando la statistica deve fare posto alla certezza. Il sole brillava alto. Coadiuvato dal capo dei membri della spedizione, iniziò alacremente ad […]
Un urlo onirico dalla galassia
L’Associazione di cultura e volontariato “Nuova Acropoli”- filiale di Pescara, via Trieste n° 125 – 65122 Pescara, indice il IV CONCORSO NAZIONALE DI POESIA Virtù in versi Scadenza sabato 19 ottobre 2013 La partecipazione è libera e gratuita. Il tema della poesia dovrà ispirarsi alla Virtù seguendo come traccia il […]
Concorso di Poesia Virtù in versi
A cura di Katia Ciarrocchi “Gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all’orrore, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo. Poiché il profumo è fratello del respiro. Con esso penetrava gli uomini, a esso non potevano resistere, […]
Patrick Süskind – Il profumo
Vivere per raccontarla pagina 69 possibilità che la famiglia facesse ritorno in quella gora della Sierra così diversa dal caldo e dalla polvere, come pure dai sabati sanguinosi e dai fantasmi decapitati di Araca-taca. Si spinse fino a suggerirlo a Gabriel Eligio, sempre che questi ottenesse il suo trasferimento a […]
Vivere per raccontarla di Gabriel García Márquez
A cura di Gordiano Lupi Raimondo Del Balzo (1939 – 1995) è un giornalista che negli anni Sessanta si dedica al cinema come sceneggiatore, ma riscuote un grande successo come regista riportando in voga il genere melodrammatico. Può essere definito il padre del lacrima movie, genere che va di gran […]
Bianchi cavalli d’agosto di Raimondo Del Balzo
A cura di Gordiano Lupi Luigi Carletti e Sacha Naspini – Cadavere squisito e Il canile Che cosa hanno in comune due scrittori come Luigi Carletti (Cadavere squisito – Mondadori) e Sacha Naspini (Il momento del distacco, Guanda)? Una città: Piombino, dove sono cresciuti; il primo ci è pure nato, […]
Due scrittori piombinesi
UNA RACCOLTA DI NOVELLE CONTEMPORANEE PUBBLICATE IN FORMATO EBOOK. Il Premio letterario è promosso dall’Associazione Stil-e-nuovo in collaborazione con la casa editrice elettronica Liber Iter, in occasione dei 700 anni dalla nascita del Boccaccio. All’autore della novella migliore sarà data la possibilità di pubblicare gratuitamente con la Liber Iter un […]
Premio Letterario Il Decamerone
Il miglio verde pagina 69 I La casa di riposo dove barro il mio ultimo mazzetto di t e metto i puntini al mio ultimo mucchietto di i si chiama Georgia Pines. È a una sessantina di miglia da Atlanta e qualcosa come duecento anni luce dalla vita come la […]
Il miglio verde di Stephen King
Esce a settembre per Edizioni Clandestine il libro Le lacrime di Teheran, scritto a quattro mani dalla modella e attivista canadese-iraniana Nazanin Afshin-Jam, presidentessa dell’organizzazione umanitaria Stop Child Executions, e da Susan McClelland, scrittrice e giornalista canadese famosa a livello internazionale per le sue inchieste sulla violazione dei diritti umani. […]
Edizioni Clandestine presenta: Le lacrime di Teheran
A cura di Renzo Montagnoli Come lui non c’è nessuno Scrive Sciascia, riferendosi alla parola “adorabile” << Può darsi che questa parola io l’abbia qualche volta scritta, e sicuramente più volte l’ho pensata: ma per una sola donna e per un solo scrittore. E lo scrittore – forse è inutile […]

