Indifferenza Tratta da: Nottetempo di Gabriella Falanga Tanto cercata, con gli occhi, col tatto e col pensiero, a lungo esaminata e pregata. Che non propende più verso una parte né verso l’altra, che non sente alcun sentimento, che non si cura più che non fa caso se non che a […]
Archivi mensili: Agosto 2013
A cura di Alessia Mocci “Si trovava nel suo ufficio ed era seduto su una sedia con i piedi appoggiati sulla scrivania, intento a leggere un articolo di giornale che parlava di cacciatori di taglie. Da molti anni nel Paese vigeva una legge che consentiva di mettere una taglia a […]
Intervista ad Andrea Decori ed al suo romanzo Johnny Day
A cura di Renzo Montagnoli Fu vera gloria? Sarà una questione di punti di vista, ma personalmente non sono mai riuscito a vedere in Enrico VII di Lussemburgo un personaggio di grandissima rilevanza storica, rivestendo né più né meno i panni di tanti imperatori scesi in Italia per rivendicare la […]
Marco Tornar – Lo splendore dell’aquila nell’oro
A cura di Gordiano Lupi Siamo uomini o caporali? è un film girato da Camillo Mastrocinque che non si presta a classificazioni di genere: commedia, dramma, sentimentale, persino farsa. Si tratta di un grande film, in ogni caso, uno dei primi a presentare la realtà dei lager nazisti, anche se […]
Siamo uomini o caporali? di Camillo Mastrocinque
La porta di ferro e altri racconti pagina 69 su un panca inclinata le fasi di caricamento e di oscillazione; il finale era concentrato sul potenzia¬mento delle braccia con trazioni e piegamenti tali e tanti da illividire i tricipiti. «Devi mettere su un po’ di muscoli», mi diceva Pino. Non […]
La porta di ferro di Nicola Catenaro
Il nostro odio Esplode con un boato infinito.. Immenso, esce, dalla tua piccola gola chiusa. Adesso, canna di una mitragliatrice che spara senza sosta. Mentre l’abitacolo della nostra 500 blu, si colma di gas. Noi, particelle sospese, fluttuiamo, all’interno di una navicella spaziale, in assenza di gravità. Il tuo odio, […]
Il nostro odio
A cura di Alberto Figliolia “Mio nonno è morto a centosette anni. E solo perché è stato vittima di un incidente. Quand’ero bambino ricordo che in famiglia mi leggevano favole e storie meravigliose da un antico libro scritto in persiano: era così delicato che per non rovinare le pagine queste […]
Fuad Aziz: uomo d’arte a 360°
A cura di Renzo Montagnoli Il primo di una nuova serie Si vede che cominciava a diventare imbarazzante scrivere solo del commissario Ricciardi e in verità non mi sento di dar torto al bravo de Giovanni: cristallizzarsi in una produzione con sempre lo stesso protagonista a lungo andare non solo […]
Maurizio de Giovanni – Il metodo del coccodrillo
A cura di Gordiano Lupi La sindrome di Stendhal (1996) è un thriller psicologico intriso di elementi horror che rappresentano la cifra stilistica di Dario Argento. Protagonista principale è ancora una volta Asia Argento, dopo la buona in Trauma (1993), che tornerà sotto la guida del padre ne Il fantasma […]
La sindrome di Stendhal di Dario Argento
A cura di Yvonne Aversa Il protagonista del romanzo, Riccardo, è un giornalista di scarse risorse, che lavora per una stranissima agenzia – AIP, Agenzia Il Palazzo – e che non sembra affatto avere la statura per fare la spia. A tal punto che scopre di essere una spia soltanto […]
Franco Mimmi – Povera spia
Tra gli anni ’20 e l’inizio della guerra, la Marina aveva più volte sottolineato la necessità di navi portaerei, necessità ampiamente soddisfatta invece dalla Francia, dall’Inghilterra, dal Giappone e dagli Stati Uniti. La conferenza di Washington aveva infatti stabilito le tonnellate di naviglio che ciascuna nazione poteva costruire. Nonostante la […]
Presentazione libro Le portaerei che non salparono di Daniele Lembo
A cura di Augusto Benemeglio 1.Totò Toma Ecco il Salento neolitico del Menhir di Crocemuzza , un fantasma di pietra che si eleva nel cielo in preghiera smisurata, del dolmen Li Scusi di Minervino , dove entra il vento nella sua circolarità e s’avvolge su se stesso, il Salento delle […]
Il Salento dei Poeti
A cura di Renzo Montagnoli E’ notoria la passione per la storia di Gaspare Armato, tanto che ha un blog dedicato (Babilonia 61). Forse è un po’ meno noto che il simpatico pistoiese ha pubblicato anche dei libri in tema, oltre ad altri di poesia. Così, dopo Passeggiando per la […]
Gaspare Armato – La storia nell’arte
Leggende e fiabe pagina 69 CHAGRIN D’AMOUR 69 Il giorno dopo Gachmuret cavalcò senza fretta verso il prato, cominciò a lanciar sfide e a combattere, e disarcionò uno dopo l’altro i grandi cavalieri. Ormai si parlava solo di lui, era lui il vincitore, a lui spettavano la mano e il […]
Leggende e fiabe di Hermann Hesse
La classe non è acqua… e non è denaro. Ma così come l’acqua, anche la classe ha due caratteristiche fondamentali: costa poco ed è indispensabile. Una divertente guida completa al savoir-faire e alla gioia di vivere anche quando il saldo del conto in banca è a quattro cifre, di cui […]
Imprimatur presenta: Il galateo della crisi di Stefano Denti
A cura di Renzo Montagnoli Infine spirò. Era l’ora seconda della notte, a cavallo fra il terzo e il quarto giorno di giugno dell’anno 652, indizione decima, quarantasettesimo dalla nascita di Rotari a Brescia, diciassettesimo del suo regno, seconda domenica dopo Pentecoste. Così è descritta la morte del grande Rotari […]
Marco Salvador – Il longobardo
A cura di Alessia Mocci “Nella storia i vari popoli sono sempre stati identificati e riconosciuti come portatori di particolari tratti, somatici o di abbigliamento. Per il caso ebraico ciò avviene per le loro usanze culinarie o rituali, la circoncisione, culto religioso esclusivista. Tra di loro si pensa: ”Noi, corretti” […]
Intervista a Roberto Lirussi ed al suo Dalla Svastica alla ...
Mamma è preoccupata. Dice che non scrivo più. Questa è bella, proprio lei che stava sempre a dire Alejandro non fai un cazzo dalla mattina alla sera, perché non ti trovi un lavoro serio invece di scrivere, ora mi rimprovera perché non scrivo. “Mamma, ti senti bene?”, le chiedo. “Mai […]

