Archivi mensili: Agosto 2013


Indifferenza Tratta da: Nottetempo di Gabriella Falanga Tanto cercata, con gli occhi, col tatto e col pensiero, a lungo esaminata e pregata. Che non propende più verso una parte né verso l’altra, che non sente alcun sentimento, che non si cura più che non fa caso se non che a […]

Indifferenza






La porta di ferro e altri racconti pagina 69 su un panca inclinata le fasi di caricamento e di oscillazione; il finale era concentrato sul potenzia¬mento delle braccia con trazioni e piegamenti tali e tanti da illividire i tricipiti. «Devi mettere su un po’ di muscoli», mi diceva Pino. Non […]

La porta di ferro di Nicola Catenaro


Il nostro odio Esplode con un boato infinito.. Immenso, esce, dalla tua piccola gola chiusa. Adesso, canna di una mitragliatrice che spara senza sosta. Mentre l’abitacolo della nostra 500 blu, si colma di gas. Noi, particelle sospese, fluttuiamo, all’interno di una navicella spaziale, in assenza di gravità. Il tuo odio, […]

Il nostro odio



2
A cura di Alberto Figliolia “Mio nonno è morto a centosette anni. E solo perché è stato vittima di un incidente. Quand’ero bambino ricordo che in famiglia mi leggevano favole e storie meravigliose da un antico libro scritto in persiano: era così delicato che per non rovinare le pagine queste […]

Fuad Aziz: uomo d’arte a 360°





A cura di Yvonne Aversa Il protagonista del romanzo, Riccardo, è un giornalista di scarse risorse, che lavora per una stranissima agenzia – AIP, Agenzia Il Palazzo – e che non sembra affatto avere la statura per fare la spia. A tal punto che scopre di essere una spia soltanto […]

Franco Mimmi – Povera spia



2
A cura di Augusto Benemeglio 1.Totò Toma Ecco il Salento neolitico del Menhir di Crocemuzza , un fantasma di pietra che si eleva nel cielo in preghiera smisurata, del dolmen Li Scusi di Minervino , dove entra il vento nella sua circolarità e s’avvolge su se stesso, il Salento delle […]

Il Salento dei Poeti




Leggende e fiabe pagina 69 CHAGRIN D’AMOUR 69 Il giorno dopo Gachmuret cavalcò senza fretta verso il prato, cominciò a lanciar sfide e a combattere, e disarcionò uno dopo l’altro i grandi cavalieri. Ormai si parlava solo di lui, era lui il vincitore, a lui spettavano la mano e il […]

Leggende e fiabe di Hermann Hesse




A cura di Renzo Montagnoli Infine spirò. Era l’ora seconda della notte, a cavallo fra il terzo e il quarto giorno di giugno dell’anno 652, indizione decima, quarantasettesimo dalla nascita di Rotari a Brescia, diciassettesimo del suo regno, seconda domenica dopo Pentecoste. Così è descritta la morte del grande Rotari […]

Marco Salvador – Il longobardo



Mamma è preoccupata. Dice che non scrivo più. Questa è bella, proprio lei che stava sempre a dire Alejandro non fai un cazzo dalla mattina alla sera, perché non ti trovi un lavoro serio invece di scrivere, ora mi rimprovera perché non scrivo. “Mamma, ti senti bene?”, le chiedo. “Mai […]

Mamma, voglio fare il dissidente