A cura di Gordiano Lupi Pier Paolo Pasolini scrive Il sogno di una cosa dopo Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959), dopo le poesie di La meglio gioventù (1954), Le ceneri di Gramsci (1957), L’usignolo della Chiesa Cattolica (1958) e La religione del mio tempo (1961). Narrativa […]
Archivi giornalieri: Agosto 7, 2013

Citazioni tratte da Falconer “Perché devi sapere che in tutti i viaggi che noi facciamo, anche nei più stupidi, alla fine c’è sempre qualcosa di buono, come per esempio un sacco d’oro o una fonte di giovinezza o un oceano o un fiume che nessuno aveva mai visto o almeno […]
John Cheever: Falconer
A cura di Tiziana Iaccarino Una storia “sottile”, snella, piacevole, scorrevole e affascinante è quella raccontata da Alfredo Betocchi, scrittore fiorentino che afferra storia e leggenda in un avventurarsi di appassionanti vicende a ridosso di secoli tra cavalieri, dame, streghe e leggende. “L’Orologio della Torre antica” è la sua prima […]
Alfredo Betocchi – L’Orologio della Torre antica
Anime alla deriva pagina 69 CAPITOLO SESTO 69 sotto il tabellone delle partenze a Paddington, alle 2.15 di doma¬ni. Se non ti vedo, capirò che hai molto saggiamente deciso di tenertene fuori. Credo proprio che io, nei tuoi panni, farei lo stesso. Ciao. Ella Harcourt Neanche mezza parola affettuosa, niente […]
Anime alla deriva di Richard Mason
A cura di Cristina Biolcati “Ricordi di poesie” rappresenta la terza raccolta poetica del giovane scrittore siciliano Rosario Tomarchio. Dopo la “Musica del silenzio“, pubblicata da Statale 11 nel 2010, raccolta di poesie giovanili e “Storia d’amore” di Aletti Editore nel marzo del 2012, dove l’amore viene cantato in tutte […]
Rosario Tomarchio – Ricordi di poesie
A cura di Gordiano Lupi Edizioni Anordest invade il mercato Ci sono piccole realtà editoriali che meriterebbero il successo, non fosse altro per l’impegno da talent-scout e per la cura con cui confezionano nuovi libri. Sappiamo che non è facile perché la concorrenza è agguerrita, ma soprattutto perché in Italia […]
Piccoli editori crescono
Indifferenza Tratta da: Nottetempo di Gabriella Falanga Tanto cercata, con gli occhi, col tatto e col pensiero, a lungo esaminata e pregata. Che non propende più verso una parte né verso l’altra, che non sente alcun sentimento, che non si cura più che non fa caso se non che a […]
Indifferenza
A cura di Alessia Mocci “Si trovava nel suo ufficio ed era seduto su una sedia con i piedi appoggiati sulla scrivania, intento a leggere un articolo di giornale che parlava di cacciatori di taglie. Da molti anni nel Paese vigeva una legge che consentiva di mettere una taglia a […]
Intervista ad Andrea Decori ed al suo romanzo Johnny Day
A cura di Renzo Montagnoli Fu vera gloria? Sarà una questione di punti di vista, ma personalmente non sono mai riuscito a vedere in Enrico VII di Lussemburgo un personaggio di grandissima rilevanza storica, rivestendo né più né meno i panni di tanti imperatori scesi in Italia per rivendicare la […]
Marco Tornar – Lo splendore dell’aquila nell’oro
A cura di Gordiano Lupi Siamo uomini o caporali? è un film girato da Camillo Mastrocinque che non si presta a classificazioni di genere: commedia, dramma, sentimentale, persino farsa. Si tratta di un grande film, in ogni caso, uno dei primi a presentare la realtà dei lager nazisti, anche se […]
Siamo uomini o caporali? di Camillo Mastrocinque
La porta di ferro e altri racconti pagina 69 su un panca inclinata le fasi di caricamento e di oscillazione; il finale era concentrato sul potenzia¬mento delle braccia con trazioni e piegamenti tali e tanti da illividire i tricipiti. «Devi mettere su un po’ di muscoli», mi diceva Pino. Non […]
La porta di ferro di Nicola Catenaro
Il nostro odio Esplode con un boato infinito.. Immenso, esce, dalla tua piccola gola chiusa. Adesso, canna di una mitragliatrice che spara senza sosta. Mentre l’abitacolo della nostra 500 blu, si colma di gas. Noi, particelle sospese, fluttuiamo, all’interno di una navicella spaziale, in assenza di gravità. Il tuo odio, […]