Gaspare Armato – La storia nell’arte


La storia nell'arteA cura di Renzo Montagnoli

E’ notoria la passione per la storia di Gaspare Armato, tanto che ha un blog dedicato (Babilonia 61). Forse è un po’ meno noto che il simpatico pistoiese ha pubblicato anche dei libri in tema, oltre ad altri di poesia.
Così, dopo Passeggiando per la storia (Lulu.com, 2007) e Appunti della storia (Autorinediti, 2008), ecco La storia nell’arte, un excursus che va dal rinascimento fino a XIX secolo.
Corre l’obbligo di precisare che Gaspare Armato, amando tutto ciò che è bello, ha una passione anche per le arti figurative, senza tuttavia, come precisa pure nell’introduzione, essere un esperto in materia per studi effettuati o esperienze acquisite. Quindi, questo nuovo volume è costituito da concezioni personali, da sensazioni immediate che derivano dall’osservazione di un’opera.
Ciò non toglie che questo saggio abbia una sua valenza, sia per lo scrupolo che l’autore ha avuto nel fare tesoro di libri di autentici esperti, di cui alla fine riporta i titoli, sia perché, nella sua sinteticità, presenta il vantaggio non trascurabile di fornire un approccio all’arte semplice e accattivante che non mancherà di essere gradito da chi ha limitate conoscenze in questo campo.
Si parla di pittori, di scultori, di orafi, evidenziando e descrivendo le loro opere più riuscite, secondo un discorso logico temporale che abbraccia circa cinque secoli e dove predominante è il talento degli autori italiani.
Non molte righe, anzi poche, meglio sarebbe dire l’essenziale e sappiamo chi fu Donatello, altre per parlarci invece del Caravaggio e così via.
Questo libro potrebbe essere quasi definito il Bignami delle arti figurative e in effetti la facilità di consultazione di un testo semplice, ma chiaro, ben strutturato senza essere noioso, richiama quei libriccini di cui molti anni fa ci servivamo per avere almeno un’idea di certi argomenti scolastici.
Ne sono convinto al punto di consigliarlo a chi abbia intenzione di dedicare un po’ del suo tempo a visitare mostre e musei, rappresentando lo strumento indispensabile per avere delle linee guida onde non essere del tutto ignorante di ciò che ha in animo di vedere.
Infatti il sapere a priori chi furono tre artisti quasi contemporanei come Giulio Romano, Tiziano Vecellio e Raffaello Sanzio può dare già una misura dello stile di quell’epoca, può consentire di fare accostamenti fra l’uno e l’altro e, anche da profani, verificare le nostre preferenze, se pure determinate da sensazioni più che da analisi riservate ai competenti.
L’arte rappresenta il bello, la parte migliore dell’uomo e accostarsi a essa non può che giovare al nostro spirito.
Quindi, se siete disposti a immergervi nella magia della bellezza senza dovere passare per studi accademici, questo libro fa per voi.
Come e dove ordinarlo?
Scrivete a babilonia61@alice.it. Il prezzo, di € 12,50, è comprensivo delle spese di spedizione.

Gaspare Armato
Pistoia, Italia
babilonia61@alice.it www.babilonia61.com
Gaspare Armato vive e risiede a Pistoia.

HA PUBBLICATO

  • Epistemi, poesie, Albatros Editrice, 1983
  • 41 mesi di guerra, saggio storico, Mazzotta editore, 1983
  • Ex novo epistemi, poesie, Lalli editore, 1983
  • Piante mediterranee per giardini, saggio, Edagricole, 1986
  • Giardini al mare, saggio, Edagricole, 1990
  • Charlette, itinerario di un amore, poesie, Mazzotta editore, 1990, 1ª edizione
  • Charlette, itinerario di un amore, poesie, Lulu.com, 2007, 2ª edizione
  • Piante esotiche per climi miti , saggio, Zanfi editore, 1991
  • Passeggiando per la storia, dal 1200 al 1800, Lulu.com, 2007
  • Appunti della storia, Autorinediti, 2008

ALCUNI DEI PREMI LETTERARI VINTI:

  • Premio Martin Luther King per la poesia, 1983
  • Premio Giuseppe Ungaretti per la poesia, 1983
  • Premio Cesare Pavese per la poesia, 1983
  • Premio Rebecca-Francavilla M. per la saggistica, 1984
  • Premio Jacopone da Todi per la poesia, 1984
  • Premio International Award-Malta per la poesia, 1984
  • Premio Città di Alanno per la saggistica, 1984
  • Premio Città di Pomezia per la poesia, 1985
  • Premio Histonium per la poesia, 1990

Renzo Montagnoli Sito

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.