E ritornerà il 25 Dicembre puntuale come sempre, a mezzanotte in punto di questo duemilatredici rattoppato. Un Natale sottotono, anche se l’abete manterrà la sua forma di cono. E lui conserverà la sua faccia di festa sopra una veste modesta, con in testa un cappello dal tempo corroso, di compleanno […]
Archivi annuali: 2013
A cura di Silvio Danese TROPPO INGENUO QUESTO PIERACCIONI Cacciato da casa per equivoco finisce in casa-studente. Dai laureati ai laureandi. Ma Leonardo, non dovrebbe già essere maestro? Visti i tempi grami e la condizione giovanile, considerato che Pieraccioni ha avuto un paio di decenni per pensarci su e guardarsi […]
Cinema: Un fantastico via vai
di Renzo Montagnoli “Siete in mezzo a un lago. Tornate indietro quanto potete.”. – Oh, no, accipicchia. Il navigatore si è guastato, proprio adesso che mi sembrava di essere così vicino. Il Babbo Natale n. 151 tirò i freni, pardon le redini, delle sue 180 renne e la slitta, ondeggiando di qua e […]
La consegna
Nato dallo spettacolo vario di una ingegnosa umanità, con il sottofondo instancabile di un ritornello di pace, attento alla profonda dissomiglianza fra mondi di pensiero e quelli di animo, irrigidito contro certi compromessi sapienti e leggeri. I ricordi, occupati ad insegnare la propria arte, si snodano mitragliati dalle emozioni …come […]
In libreria: Il sogno di Safiyya di Nuccio Franco
A cura di Augusto Benemeglio 1.Un atto di venerazione Vi è forse capitato, come è capitato a me diversi anni fa (e a tanti altri, credo), di andare a Parigi solo per vedere la Gioconda, incanalati, pressati come sardine, lungo la Grande Galerie del Louvre, nella sala VI, dietro migliaia […]
Il sorriso della Gioconda
A cura di Renzo Montagnoli Una vita movimentata Per chi è abituato a scrivere poesie il passaggio alla narrativa rappresenta sempre un valico arduo da un campo in cui si è acquisita esperienza a un altro che è tutto nuovo e sconosciuto. Potete ben capire che un conto è metter […]
Cristina Bove – Una per mille
A cura di Silvio Danese IL PLASTIFICATO MONDO DI TOLKIEN Il drago Smaug farà tanta paura 3D ai bambini, come è giusto. In una caverna da videogioco spara sulle prime dieci file della sala conati di fuoco contro il terrorizzato ma furbo Bilbo, che gioca a fare Ulisse con Polifemo, […]
Lo Hobbit: la desolazione di Smaug
Diventare cuochi galattici per preparare piatti semplici e sani con mamma e papà “La conoscenza di nuovi cibi deve essere un arricchimento fisiologico nella vita di un bambino, un’avventura attraente, una risposta di novità, di colori, di profumi, di sapori di un bambino oramai cresciuto che si mette seduto e […]
In libreria: Ricette spaziali di Monica Colli, Grazia Mauri, Erica ...
Il druido di Shannara pagina 69 6 Pe Ell condusse la figlia del Re del Fiume Argento presso dei Nani che avevano offerto loro ospitalità, una famiglia composta da marito, moglie, la figlia rimasta vedova e due nipotini. La loro casa di pietra, situata a est, al limite estremo del […]
Il druido di Shannara di Terry Brooks
A cura di Gordiano Lupi Mariangela Melato (Milano, 19 settembre 1941 – Roma, 11 gennaio 2013), un’insostituibile interprete della commedia all’italiana ci lascia. Una grande perdita per il cinema, ma soprattutto per noi che l’abbiamo amata, che andavamo a vedere un film solo perchè lei faceva parte del cast, anche se eravamo adolescenti e […]
Per ricordare Mariangela Melato
A cura di Renzo Montagnoli Gli anni cambiano le persone Che mi interessino, e non poco, le storie ambientate in una piccola realtà è un dato di fatto, e infatti, fra le mie letture figurano romanzi come Fontamara, Cristo si è fermato a Eboli, La luna e i falò, senza […]
Angelo Sirignano – Mesolino. Il pianto dei noccioli
Leopardi, Borges, Manzoni, la seconda guerra mondiale, la botanica… Il Guccini che non ti aspetti e che “serve” a scuola nel nuovo libro di O. Semellini e B. Salvarani I rimandi letterari a Giacomo Leopardi, Guido Gozzano, Luis Borges. Ma anche la passione per la storia, in particolare la rievocazione […]
In libreria: Guccini in classe di Odoardo Semellini, Brunetto Salvarani
A cura di Katia Ciarrocchi Il G8 è una pagina di storia triste, dove le persone si sono vestite di violenza in una battaglia tra poveri, qui dovrei soffermarmi per ore distogliendo lo “sguardo” sul meraviglioso romanzo di Alessandro Didoni che con il suo Trauma di Stato è riuscito a […]
Alessandro Didoni – Trauma di Stato
A cura di Gordiano Lupi Racconto con foto quasi immaginarie Luciano Curreri – professore di letteratura in Belgio – lo conoscevo come forbito saggista e valente italianista, avevo letto Il peplum di Emilio (Il Foglio, 2012), L’elmo e la rivolta (Comma 22, 2011), ma mi ero lasciato sfuggire la sua […]
Luciano Curreri – Quartiere non è un quartiere
A cura di Silvio Danese FESTE DA INCUBO PER I PENNUTI Una volta, in fuga, erano le galline (nel 2000, con Spielberg), imprigionate in terribili recinti, metafora dei gulag comunisti o dei campi nazisti. Qui il destino è il forno, l’incubo è il Giorno del Ringraziamento, o da noi a […]
Free Birds – Tacchini in fuga
Gli eredi di Shannara pagina 69 storie che raccontiamo, è che era decisamente riservato sui suoi affari con gli Ohmsford.» «È vero, non ha mai raccontato tutto.» «Così forse il vecchio fa lo stesso.» Giunsero in cima alla collina, all’ombra dei frassini, lasciarono cadere pesantemente a terra le coperte arrotolate […]
Gli eredi di Shannara di Terry Brooks
La GBE / Ginevra Bentivoglio EditoriA è lieta di annunciare la sua ultima novità editoriale: Medici e medicina. L’evolversi dell’Ars Medica nell’Antica Roma, della Dott.ssa Marta Iacono. L’autrice ci guida per le strade dell’antica Roma a partire dal tempo in cui i malanni venivano curati invocando l’intervento delle “mani degli […]
In libreria: Medici e medicina di Marta Iacono
A cura di Gordiano Lupi Carlo Campogalliani (1885 – 1974) è un regista storico del cinema italiano, figlio di girovaghi, autodidatta, prima scenografo, poi attore di teatro. Comincia a occuparsi di cinema nel 1909, come interprete di Re Lear di Giuseppe De Liguoro. Regista popolare come pochi, frequenta i generi […]
Bellezze in bicicletta di Carlo Campogalliani
A cura di Renzo Montagnoli Il dramma dell’incomunicabilità Non credo sia facile trovare un libro come questo, capace al tempo stesso di coinvolgere e di sconvolgere, una di quelle opere che si possono definire irripetibili nella carriera di un autore, proprio perché la loro stesura ha richiesto una partecipazione emotiva […]
Paolo Di Stefano – Baci da non ripetere
di Roberto Miano Ci sono anime che cucinano i rapporti umani mescolando sensazioni e carne, e lo fanno lentamente, a fiamma lenta, come un ragù di pazienza, perché la salsa della vicenda deve avere il sapore del sudore, della carne e l’odore patinato delle pagine nuove appena rilegate di un […]
Quore sodo
Il tesoro di Sant’Ippazio pagina 69 veloci, e ci dispiace molto a quest’ora della mattina piombare in casa delle persone. Tant’è». Lei non lo guardava. Aveva gli occhi bassi, già truccati con rimmel e matita, tristi e malinconici. Le mani sotto il tavolo, le spalle basse. Ogni tan¬to deglutiva, e […]

