A cura di Gordiano Lupi Luchino Visconti – Tra Neorealismo e Decadentismo Per ricostruire l’importanza di Luchino Visconti (Milano, 1906 – Roma, 1976) nel cinema e nel teatro italiano del Novecento servirebbe una monografia, visto che possiamo definirlo il nostro maggior regista del dopoguerra. In questa sede possiamo soltanto fornire […]
Archivi giornalieri: Novembre 3, 2012
A cura di Giuseppe Iannozzi Thomas Clément in “Musica unica“ ironizza sull’iPod-generation Seee stronziii, il romanzo che aspettavate con tanta impazienza è arrivato, spegnete dunque la tv e la lavatrice, spegnete quel diavolo d’un iPod che vi tenete incollato al cerume delle orecchie e se proprio siete del tutto storditi […]
Thomas Clément – Musica unica
A cura di Massimo Ghelfi La dedica nella prima pagina del romanzo è “A lei”, e già ci si ferma a immaginare il volto di questa donna fortunata, una fidanzata, una ex, o forse meno banalmente la mamma o la nonna. In effetti le figure femminili, anche in questo nuovo […]
Fabio Volo – Il giorno in più
Era una primavera fatta di tiepidi giorni quella del 1940, una stagione come si deve, con le rose che sbocciavano vellutate e rigogliose e il grano che svettava verde nei campi. Sarebbe stato un anno come gli altri, se non si fosse avvertito nell’aria il cupo brontolio, come di un […]
Ferite di guerra di Renzo Montagnoli
A cura di Silvio Danese Indemoniati oggi «Che vuole questo spirito da mia figlia?» è una buona battuta per ogni genitore che sa quanto sono indemoniate le adolescenti. Domanda horror, nel caso di papà Clyde che, acquistata alla ragazzina una scatola antica con iscrizioni misteriose, si trova davanti una posseduta […]

