A cura di Giuseppe Maggioli BOB DYLAN -Tempest- (Columbia). Dopo lo splendido disco del 2009 (Together Through Life) Bob Dylan (vocals, guitar, piano) torna sereno ad una nuova pubblicazione discografica. Dieci tracce che non nascondono la passione illimitata di Dylan per il blues, le radici folk della Louisiana e del […]
Archivi giornalieri: Settembre 29, 2012
A cura di Carla Casazza Nello ha 12 anni, corre veloce sulla bici come un gregario di Bartali e va a pesca con l’amico Nicola. Attraverso i suoi occhi scorrono le vicende de La signora del caviale, terzo romanzo di Michele Marziani. Inizialmente sono gli occhi ingenui e influenzati dalla […]
Michele Marziani – La signora del caviale
A cura di Augusto Benemeglio 1.Una nube profumata Tutto ebbe inizio in aprile, con le ginestre e le valeriane selvatiche che fiorivano come in un giardino sul ciglio della via del mare, che da Roma conduce ad Ostia. Era il 24 aprile 1932 e Claretta aveva vent’anni, con la testa […]
L’amante del duce
A cura di Giuseppe Iannozzi José Saramago è nato ad Azinhaga nel 1922: narratore, poeta e drammaturgo, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1998. Tra le sue opere, tutte originalissime e scritte con stile inimitabile, è d’obbligo segnalare almeno i seguenti titoli: L’anno della morte di Ricardo […]
José Saramago – La caverna
A cura di Gordiano Lupi Roberto Rossellini Le pellicole più importanti di Roberto Rossellini (1906 – 1977) testimoniano le sofferenze degli italiani dopo il 1943, in una terra invasa da alleati e tedeschi, distrutta, bombardata, tra cadaveri e miseria. Roma città aperta (1945) è il primo film neorealista interpretato da […]
Breve storia del cinema italiano – 6
1) – L’autobus L’autobus ha fatto solo due fermate. Un vecchio, seduto in uno dei sedili di mezzo, borbotta apposta a voce alta sventagliando un depliant colorato. Poi sbotta dicendo che la toletta chimica doveva esserci a bordo. Se è fuori uso, maledizione, che si fermassero più spesso o l’avrebbe […]
Turismo promozionale di Enzo Maria Lombardo
A cura di Gordiano Lupi Acciaio è uno di quei romanzi che ti riconciliano con la letteratura italiana contemporanea. Mentre scorri le pagine assorto nella lettura commenti a voce alta: “Non è vero che il romanzo è morto”, “Si scrivono ancora le storie”, “Non è finito il tempo di raccontare […]
Silvia Avallone – Acciaio
Rivoluzionaria e provocatoria, la tesi di Egan è che la scuola abbia veicolato per secoli un paradigma di apprendimento debole e parziale, considerando i suoi tre scopi principali — favorire la socializzazione dei giovani, strutturare forme di conoscenza del mondo e realizzare il potenziale unico di ogni soggetto — come […]
Centro Studi Erickson presenta: Comprensione multipla di Kieran Egan
La nuova edizione di una pietra miliare nel campo delle scienze dell’educazione, la più grande opera dell’ideatore dell’apprendimento con le mappe concettuali. Il libro di Novak si propone di introdurre la tecnica delle mappe concettuali come metodo innovativo ed efficace, nel contesto di una teoria dell’educazione rivolta ad aiutare le […]

