Centro Studi Erickson presenta: Comprensione multipla di Kieran Egan


Rivoluzionaria e provocatoria, la tesi di Egan è che la scuola abbia veicolato per secoli un paradigma di apprendimento debole e parziale, considerando i suoi tre scopi principali — favorire la socializzazione dei giovani, strutturare forme di conoscenza del mondo e realizzare il potenziale unico di ogni soggetto — come incompatibili tra loro.
In alternativa al modello tradizionale, egli propone un’originale rivisitazione del concetto di educazione, finalizzata all’apprendimento di «strumenti intellettuali», ognuno dei quali genera una determinata tipologia di conoscenza, che Egan identifica come: somatica, mitica, romantica, filosofica e ironica.
Dedicando a ciascuna di esse un capitolo, egli dimostra come lo sviluppo individuale replichi quello della storia culturale: dalla mente somatica, nata nella fase prelinguistica dell’evoluzione, alla mitica, figlia della cultura orale e preposta all’immaginazione, alla romantica, tipica delle società letterarie, passando per la filosofica, funzionale alla ricerca delle leggi generali che regolano i fenomeni, e l’ironica, permessa dalla consapevolezza metalinguistica.
Egan descrive poi le implicazioni pratiche di un curricolo ispirato alla sua teoria: la storia potrebbe essere insegnata fin dall’infanzia, sfruttando l’esperienza «mitica» che i più piccoli già fanno, grazie a fiabe e racconti fantastici, di concetti come libertà, oppressione, violenza; la letteratura o le scienze diventerebbero più significative per gli adolescenti se si facesse leva sulla loro mentalità «romantica», concentrandosi sulla dimensione emotiva e il carattere di eccezionalità che le caratterizzano.
Arguta, ironica, e spesso antiaccademica, si auspica che la teoria di Egan dia una sferzata anche al mondo dell’istruzione italiano, rivitalizzando dibattiti e prospettive sterili e inefficaci.

Titolo: Comprensione multipla. Sviluppare una mente somatica, mitica, romantica, filosofica e ironica
Autore: Kieran Egan
Editore: Centro Studi Erickson
Prezzo: € 21.50
Collana: Guide per l’educazione
Data di Pubblicazione: Settembre 2012
ISBN: 885900084X
ISBN-13: 9788859000846
Pagine: 400
Reparto: Educazione e Formazione > Filosofia e teoria dell’educazione

Kieran Egan Docente alla Facoltà di Educazione della Simon Fraser University, dove ha fondato e dirige l’Imaginative Education Research Group (IERG), è autore di numerose pubblicazioni tradotte in più di 12 Paesi. Vincitore nel 1991 del Grawemeyer Award per l’educazione, è membro dal 2000 della National Academy of Education.

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.