Una giornata importante per il giudice in pensione protagonista del cortometraggio (14’) che Sara Strafile pedina con certosino neorealismo attraverso i luoghi del quotidiano. Il giudice si fa aiutare nelle faccende da un’infermiera, sostiene dei colloqui da uno psicologo per mantenere la memoria a breve termine, ma nella giornata più […]
CineRecensione
Shaft è il nome del protagonista del film, un detective che indaga sull’omicidio razzista di un giovane afroamericano cercando di far condannare un colpevole molto raccomandato, perché è il figlio di un ricco uomo d’affari. Il criminale ottiene la libertà su cauzione e fugge in Svizzera, Shaft lo arresta di nuovo […]
CineRecensione: Shaft (1999) di John Singleton
Clint Eastwood non sbaglia un colpo. Abbiamo visto per la prima volta (su Iris) The Mule, che al cinema avevamo perso, un lavoro compiuto, tratto dalla vera storia di Leo Sharp, un anziano corriere della droga assunto quasi per caso da un cartello di narcotrafficanti. Un articolo del New York […]
CineRecensione: Il corriere – The Mule (2018) di Clint Eastwood
The Stone Killer (titolo originale) è uno dei lavori fondamentali nella filmografia poliziesca del britannico Winner (1935 – 2013) con protagonista un imperturbabile Charles Bronson nei panni del poliziotto violento e deciso che contrasta (senza badare ai metodi) mafia e criminalità comune con lo stesso vigore. Un anno prima de […]
CineRecensione: L’assassino di pietra (1973) di Michael Winner
Rob Minkoff è noto per essere stato il regista de Il re leone (1994), specializzato in cartoni animati Disney, soprattutto cortometraggi e formati televisivi, si dedica ai live action (ricchi di computer grafica), vedi i due Stuart Little (1999 – 2002) e (per Dreamworks Animation) Mr. Peabody e Sherman (2014). […]
CineRecensione: Le regole della truffa (2011) di Rob Minkoff
Rivedere Pink Floyd at Pompeii cinquantatré anni dopo è felicemente straniante. Una botta di adrenalina e di creatività senza pari. Roba da Sindrome di Stendhal. Indefinibile e incatalogabile, nel senso di un’immane grandezza, è la musica dei Pink Floyd: visionaria, sperimentale, psichedelica, progressiva, rumoristica e colta, altamente suggestiva ed evocativa, […]
CineRecensione: Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII
Il mio giardino persiano in lingua originale s’intitola La mia torta preferita (Keyk-e mahbub-e man) e porta la firma di due autori iraniani molto bravi – invisi al regime di Teheran – come Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha (moglie e marito). Il film, scritto e sceneggiato dai registi che hanno […]
CineRecensione: Il mio giardino persiano (2024) di Maryam Moghaddam e ...
Sono tornato non ha neppure il pregio dell’originalità perché è un remake pedissequo del tedesco Er ist wieder da (Lui è tornato) – 2015 – di David Wnendt, che racconta l’ipotetico ritorno di Hitler dopo esser caduto in un varco spazio temporale. La sceneggiatura di Luca Miniero e di Nicola […]
CineRecensione: Sono tornato (2018) di Luca Miniero
La visione di Sono tornato di Luca Miniero (2018) mi ha fatto venire la curiosità di andare a vedere il tedesco Lui è tornato, tratto dal best-seller omonimo di Timur Vermes. Devo dire che il film italiano non è un remake ma un plagio bello e buono dell’opera germanica, con […]
CineRecensione: Lui è tornato (2015) di David Wnendt
Woody Allen omaggia Ingmar Bergman collaborando con il suo grande direttore della fotografia Sven Nykvist, descrivendo tutte le angosce del grande regista svedese nel comporre il suo ritratto femminile più completo, reso attuale da un punto di vista drammatico e psicologico. Alcune sequenze del film sembrano riproporre Il posto delle […]
CineRecensione: Un’altra donna (1988) di Woody Allen
Guardando Fiore mio di Paolo Cognetti Il silenzio è un’eco, dentro mille e mille parole di chi fummo e saremo. Ideogrammi nel vento e preghiere circolari nell’aurora che salgono al dio di tutti, senza distanze di voce. Rotolio di pietre nell’anima, soave sussurro senza stridore, la presenza di chi ci […]
CineRecensione: Fiore mio di Paolo Cognetti
Frank Dubosc non è molto noto in Italia, pochi suoi film sono stati importati, sia come attore che come regista (solo due pellicole, compreso questa, l’altra è Tutti in piedi del 2018). Ci voleva RaiPlay con una programmazione interessante per farlo apprezzare. Abbiamo visto Rumba therapy, una delicata commedia francese […]
CineRecensione: Rumba therapy (2022) di Frank Dubosc
Il banchiere anarchico è un adattamento filologico – come dice lo stesso regista – del racconto omonimo di Fernando Pessoa. Non per niente viene invitato alla Mostra del Cinema di Venezia e ottiene il Premio Persefone come miglior adattamento di un’opera narrativa. Pura antitesi del cinema commerciale, Il banchiere anarchico […]
CineRecensione: Il banchiere anarchico (2018) di Giulio Base
George Pan Cosmatos (1941 – 2005), regista greco nato a Firenze (da famiglia ellenica), cresciuto tra Egitto e Cipro, perfeziona gli studi a Londra, non ha girato molti film, ma resta influenzato dal cinema italiano dove ha cominciato la sua attività (Femmina violenta, Rappresaglia). Noto soprattutto per Cassandra Crossing (1976) […]
CineRecensione: Tombstone (1993) di George Pan Cosmatos
Corporate Torment è un corto di 18 minuti, girato in lingua inglese, senza traduzione italiana, che si apre con il regista vestito in abiti sadomaso, tra immagini pornografiche, in una sorta di autobiografia onirica (foto in b/n e autoscatti, alternati a colore), come se volesse narrare la sua esistenza prima […]
CineRecensione: Corporate Torment (2024) di Guerrilla Metropolitana
Il pittore della solitudine, dei paesaggi urbani scevri di figure umane (o popolati da mute monadi) la cui assenza o scarsità diviene tuttavia un potente richiamo, un’evocazione di formidabile suggestione. Ma anche pittore di linee e luce in una sorta di metafisico realismo. Edward Hopper (1882-1967) continua ad affascinare con […]
DocuFilm: Hopper: Una storia d’amore americana
100 minuti di avventura e poesia. L’arte in disegno e movimento di Hayao Miyazaki rivive in Lupin III e il castello di Cagliostro, l’anime del 1979, il primo alla regia di un lungometraggio per il geniale artista nipponico e anche il primo film d’animazione presentato al prestigioso Festival di Cannes. […]
CineRecensione: Lupin III e il castello di Cagliostro di Hayao ...
David Robert Jones, alias David Bowie. Così inglese, così senza frontiere. Cantante (senza dimenticare che era un valentissimo polistrumentista) e attore, sinanche pittore, elegante e trasgressivo, capace d’incrociare generi musicali, iconico oltre ogni dire. Quasi cinquant’anni fa, precisamente il 3 luglio 1973, Bowie saliva sul palco dell’Hammersmith Odeon di Londra […]
CineRecensione: Ziggy Stardust & The Spiders from Mars: il Film
Non solo la Maja desnuda o la Maja vestida, ossimoro di un’essenza. La sua arte copriva un vastissimo spettro di situazioni, l’ispirazione era multiforme come pochissime altre e formidabile la capacità interpretativa dei fatti storici o l’abilità di osservatore. Ritrattista magnifico e incisore superbo, un maestro anticipatore, un realista e […]
CineRecensione: L’ombra di Goya
Un punto di riferimento essenziale non solo per tutti i milanesi e gli abitanti della città metropolitana, ma per qualsiasi cinefilo. Un programma sbalorditivo, per qualità e quantità, di proiezioni e di eventi. Un’attività portata avanti da innumerevoli anni con immutata cura filologica, amore e passione. Un’entità straordinaria, una Fondazione […]
CineRecensione: Cineteca Milano Arlecchino, la magia dello schermo
Un’opera deliziosa, delicata, gentile, ad altissimo tasso di artisticità e poeticità. Peregrin and the Giant Fish-A Marionette Opera riesce a coniugare l’antica arte delle marionette con una partitura musicale stupenda e meravigliose voci liriche, con scenografie affascinanti e una scrittura senza fronzoli e, nel contempo, preziosa, una mescolanza perfetta per […]

