CineRecensione


Una giornata importante per il giudice in pensione protagonista del cortometraggio (14’) che Sara Strafile pedina con certosino neorealismo attraverso i luoghi del quotidiano. Il giudice si fa aiutare nelle faccende da un’infermiera, sostiene dei colloqui da uno psicologo per mantenere la memoria a breve termine, ma nella giornata più […]

CineRecensione: Mizuki (2025) di Sara Strafile


Shaft è il nome del protagonista del film, un detective che indaga sull’omicidio razzista di un giovane afroamericano cercando di far condannare un colpevole molto raccomandato, perché è il figlio di un ricco uomo d’affari. Il criminale ottiene la libertà su cauzione e fugge in Svizzera, Shaft lo arresta di nuovo […]

CineRecensione: Shaft (1999) di John Singleton






Rivedere Pink Floyd at Pompeii cinquantatré anni dopo è felicemente straniante. Una botta di adrenalina e di creatività senza pari. Roba da Sindrome di Stendhal. Indefinibile e incatalogabile, nel senso di un’immane grandezza, è la musica dei Pink Floyd: visionaria, sperimentale, psichedelica, progressiva, rumoristica e colta, altamente suggestiva ed evocativa, […]

CineRecensione: Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII








Guardando Fiore mio di Paolo Cognetti Il silenzio è un’eco, dentro mille e mille parole di chi fummo e saremo. Ideogrammi nel vento e preghiere circolari nell’aurora che salgono al dio di tutti, senza distanze di voce. Rotolio di pietre nell’anima, soave sussurro senza stridore, la presenza di chi ci […]

CineRecensione: Fiore mio di Paolo Cognetti












Non solo la Maja desnuda o la Maja vestida, ossimoro di un’essenza. La sua arte copriva un vastissimo spettro di situazioni, l’ispirazione era multiforme come pochissime altre e formidabile la capacità interpretativa dei fatti storici o l’abilità di osservatore. Ritrattista magnifico e incisore superbo, un maestro anticipatore, un realista e […]

CineRecensione: L’ombra di Goya


Un punto di riferimento essenziale non solo per tutti i milanesi e gli abitanti della città metropolitana, ma per qualsiasi cinefilo. Un programma sbalorditivo, per qualità e quantità, di proiezioni e di eventi. Un’attività portata avanti da innumerevoli anni con immutata cura filologica, amore e passione. Un’entità straordinaria, una Fondazione […]

CineRecensione: Cineteca Milano Arlecchino, la magia dello schermo