Arte


Quello degli omini. Figurine semplicissime e vibranti. Keith il graffitaro. L’uomo che visse soltanto per trentadue intensissimi anni. Colui che disegnava su ogni superficie libera riuscisse a trovare: dalle pareti della metropolitana di New York alla carta, dai muri al metallo. Non un epigono della cultura pop, bensì uno dei […]

Mostra: Keith Haring. About Art, a cura di Gianni Mercurio


Mostra dedicata a Manet dal Palazzo Reale di Milano Manet è importante per noi quanto Cimabue e Giotto per gli italiani del Rinascimento (Pierre-Auguste Renoir) Traeva elementi da tutti, ma che meraviglia la maestria pittorica con la quale riusciva a fare qualcosa di nuovo! (Edgar Degas) È molto più abile […]

Eventi: Manet e la Parigi moderna


Una visita al MAXXI di Roma 1.La calamita cosmica Vado al Maxxi( Museo nazionale delle arti del XXI secolo) con il maestro Anteri, che mi fa da guida e mi conduce sagacemente tra le pareti bianco latte , le balconate sospese, l’acciaio nero: “Qui tutto è dinamismo, qui si costruisce […]

UNA VISITA AL MAXXI DI ROMA




Era maestoso insieme ed umano, e nobile di maniere e d’abiti, Giovan Pietro Bellori Fu anche una natura radiosa, che già con la sua presenza suscitava fiducia e concordia, Jacob Burckhardt Un’opera, per quanto in essa sia grande il numero e la varietà delle cose da raffigurare, non ha mai […]

Arte: Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco


Mostra Escher. Palazzo Reale di Milano Scale che scendono e che salgono? È un concetto relativo… poiché la salita pare discesa e viceversa o entrambe insieme o qualcosa di terzo (Convesso e concavo marzo, 1955). Figure dentro/da figure e figurazioni ai limiti dell’impossibile, dell’assurdo poetico, quinte dimensioni e prospettive inaudite […]

Mostra Escher. Palazzo Reale di Milano




A cura di Augusto Benemeglio 1.Un maledetto meticcio Eugène-Henri-Paul Gauguin , un maledetto meticcio , mezzo parigino e mezzo peruviano (per via di madre e in Perù peraltro visse in un certo periodo della sua vita), che prima di fare il pittore fece il redattore de “Le National”, giornale di […]

GAUGUIN IL SELVAGGIO


A cura di Alberto Figliolia A Joan Miró Uccelli attraversano l’orizzonte ne trovano un altro e un altro e un altro e un altro e trovano personaggi nella notte cagnolini mugolanti galli di latta perseguitati nel silenzio guerrieri in licenza dal regno dei morti ermafroditi felici ciechi visionari carovane di […]

Joan Miró. La forza della materia



A cura di Alberto Figliolia Ricordo ancora di quando vidi Il grande sonno, ad esempio, e altri film bellissimi, mi dicevo: “Ecco questa è la vera arte, accanto alla pittura, questa è arte!”, Mimmo Rotella Che ci fa Padre Pio nello stesso manifesto con gli eroi di Matrix? Quale arcano […]

Rotella e il cinema


A cura di Alberto Figliolia Morire a  nemmeno 34 anni per una caduta da cavallo. Questo il tragico destino di quel genio che rispondeva al nome di Umberto Boccioni. Chissà che evoluzione avrebbe avuto la sua arte e quante opere e capolavori avrebbe ancora potuto donarci… Nel centenario della scomparsa […]

Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e memoria




A cura di Alberto Figliolia Chi o che cosa vuol rappresentare il Giovane con canestro di fiori (1524-1526) di Dosso Dossi, ritratto, all’apparenza, di felicità panica eppure una facies così enigmatica agli occhi dell’osservatore? E lo sguardo in tralice nel Ritratto di giovane con libro (1524-1527) di Lorenzo Lotto dove […]

Da Lotto a Caravaggio. La collezione e le ricerche di ...


A cura di Augusto Benemeglio “L’importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata” A. Gide 1. Un vortice fotografico Una fiera, un teatro degli sguardi .Una successione , una catena di sguardi imprigionati nella tensione di un attimo irrelato e irriflesso. Liberati dal loro gioco, gli sguardi si fissano […]

SGUARDI DI ELIO SCARCIGLIA




A cura di Alberto Figliolia “La Scapigliatura è composta da individui di ogni ceto, di ogni condizione, di ogni grado possibile della scala sociale. […] ciascuno vi porta il suo tributo, ciascuno vi conta qualche membro d’ambo i sessi; ed essa li accoglie tutti in un amplesso amoroso, e li […]

Tranquillo Cremona e la Scapigliatura


A cura di Alberto Figliolia Eleganza e preziosità. Decorativismo e sensualità. Purezza e utilità. Arte per l’arte e marketing. Il potere dell’immaginazione e la potenza dell’immaginario. L’eterno femminino e il fiore della bellezza. Le magnifiche stimmate di Belle Époque, Liberty e Art Nouveau, Jugendstil o Modern Style o Modernismo, come […]

Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau


1
A cura di Augusto Benemeglio BALTHUS E LE SUE FANCIULLE IN FIORE 1.LA RUE Sono stato a vedere la mostra di Balthus, presso le Scuderie del Quirinale, insieme ai miei amici Alfonsina e Cesare. Quest’ultimo è una specie di alter Balthus , o, forse, meglio ancora , l’ombra di Balthus, […]

BALTHUS E LE FANCIULLE IN FIORE



A cura di Alberto Figliolia Perché essere difficili quando con un minimo sforzo potete diventare impossibili? In questo celebre aforisma c’è tutta l’arte comica, paradossale, “glaciale” ed esilarante, la maschera muta e grottesca, di Buster (nato Joseph Frank) Keaton, in prossimità del cinquantenario della morte del quale (1 febbraio) la […]

Buster Keaton: il genio


A cura di Alberto Figliolia Ieratico e monumentale, ma anche latore di un’impareggiabile grazia decorativa e di una sublime eleganza coi suoi cieli d’oro (la Crocifissione di San Pietro; la Decollazione di San Paolo), è il Polittico Stefaneschi del 1320, celebre peraltro per essere uno dei più antichi esempi di […]

Giotto, l’Italia


A cura di Gordiano Lupi Mi è capitato tra le mani Musée de poche, un catalogo artistico edito da Arte Tivù, curato da Simona Scopelliti, che ripercorre l’opera di Sergio Vanni, livornese di nascita (Rosignano, 1944) e milanese d’adozione. Per avere un’idea delle produzioni dell’artista consiglio una visita al sito […]

Sergio Vanni, un artista postmoderno