“Il Principe dei sogni” al Palazzo Reale di Milano


A cura di Alberto Figliolia

Il colpo d’occhio è impressionante, l’effetto mozza il fiato. I venti giganteschi arazzi che rivestono le pareti della Sala delle Cariatidi e che raccontano la storia del Giuseppe biblico, venduto dai suoi fratelli e approdato in Egitto, costituiscono una meraviglia senza pari. Sarebbe davvero un peccato sottovalutare questa esposizione, invero eccezionale. Gli arazzi, voluti da Cosimo I e tessuti alla metà del XVI secolo nella manifattura granducale, furono realizzati dai maestri arazzieri fiamminghi Jan Rost e Nicholas Kercher. I cartoni erano opera di Jacopo Carucci (o Carrucci) detto, semplicemente, il Pontormo, artista oltremodo innovatore e originale, quasi uno sperimentatore, Agnolo Bronzino, superbo ritrattista, e Francesco Salviati dalle composite influenze.
Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino è una mostra, a cura di Louis Godart, promossa dalla Presidenza della Repubblica Italiana e dai Comuni di Firenze e Milano in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e quello delle Politiche Agricole e Forestali, Expo 2015 e la Fondazione Bracco (“I milioni di visitatori dell’Expo2015 avranno così la possibilità di ammirare capolavori che incarnano appieno lo spirito del Rinascimento nella sua ricerca del bello e nell’esaltazione del saper fare italiano”, ha dichiarato Daniela Bracco). Gli arazzi saranno visi(ta)bili a Palazzo Reale sino al 23 agosto 2015: concepiti per la Sala de’ Dugento e separati nel 1882 per volere dei Savoia fra Firenze e il Palazzo del Quirinale sono stati per tale occasione ricongiunti. All’allestimento di Milano seguirà quello fiorentino, a Palazzo Vecchio, dal 16 settembre c.a. al 15 febbraio 2016.
La cascata di raffinati panni coi loro colori avvolge stereoscopicamente il visitatore fermo in mezzo alla sala, così come è bello perdersi negli infiniti particolari – anche decorativi ed estremamente preziosi, elegantissimi – della storia di Giuseppe l’oniromante, il divinatore del futuro, il patriarca: venduto, come detto, a dei mercanti dai fratelli invidiosi della privilegiata benevolenza riservatagli dal padre (e da quest’ultimo creduto morto); approdato in Egitto e divenuto per le sue qualità intendente di Potifar (alias Putifarre), viene dalla di lui moglie concupito. Giuseppe non cederà alle lusinghe erotiche della padrona che per vendicarsi del rifiuto lo denuncerà per tentata violenza. Imprigionato, si salverà grazie alle sue doti di eccelso interpretatore di sogni (ciò che consentirà di neutralizzare i nefasti effetti di una spaventosa carestia). Lì ricomincia la sua fortuna, e presso il Faraone. Finché un giorno non giungono in Egitto i suoi fratelli… Ma questa è una storia che è facile recuperare coi più vari mezzi.
Ciò che è imperdibile è la vista infinita, il panorama, di queste splendide opere d’arte in tessuto: ti penetrano nel profondo e, nel contempo, ti fanno entrare, ti precipitano addirittura, in quelle terre antiche, esotiche, così concrete e, insieme, intrise di religiosità e circonfuse di un’aura leggendaria, fra figure mitiche/mistiche e fascinose e sognanti storie.

Alberto Figliolia

IL PRINCIPE DEI SOGNI
Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino

17 febbraio-12 aprile 2015 Roma, Salone dei Corazzieri del Palazzo del Quirinale
30 aprile-23 agosto 2015 Milano, Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, Piazza Duomo (orari: lun 14,30-19,30; mar, mer, ven e dom 9,30-19,30, gio e sab 9,30-22,30; info: comune.milano.it/palazzoreale e turismo.milano.it)
16 settembre 2015-15 febbraio 2016 Firenze, Sala de’ Dugento di Palazzo Vecchio

1. Il sogno dei manipoli, 1549
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Nicolas Karcher
Firenze, Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale

2. Giuseppe racconta il sogno del sole, della luna e delle stelle, 1549
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Jan Rost
Firenze, Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale

3. Vendita di Giuseppe, 1549
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Jan Rost
Roma, Presidenza della Repubblica

4. Lamento di Giacobbe, 1553
disegno e cartone di Pontormo
atelier di Jan Rost
Roma, Presidenza della Repubblica

5. Giuseppe e la moglie di Putifarre, 1546-1547
disegno e cartone di Pontormo
atelier di Jan Rost
Roma, Presidenza della Repubblica

6. Giuseppe fugge dalla moglie di Putifarre, 1549
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Nicolas Karcher
Firenze, Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale

7. Giuseppe in prigione e il banchetto del Faraone, 1546-1547
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Jan Rost
Roma, Presidenza della Repubblica

8. Giuseppe spiega il sogno del Faraone delle vacche grasse e magre, 1548
disegno e cartone di Francesco Salviati
atelier di Nicolas Karcher
Firenze, Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale

9. Vendita del grano ai fratelli, 1547
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Jan Rost
Firenze, Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale

10. Giuseppe prende in ostaggio Simeone, 1547
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Nicolas Karcher
Roma, Presidenza della Repubblica

11. Beniamino ricevuto da Giuseppe, 1550-1553
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Nicolas Karcher
Firenze, Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale

12. Convito di Giuseppe con i fratelli, 1550-1553
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Nicolas Karcher
Roma, Presidenza della Repubblica

13. La coppa di Giuseppe ritrovata nel sacco di Beniamino, 1550-1553
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Nicolas Karcher
Roma, Presidenza della Repubblica

14. Giuseppe trattiene Beniamino, 1546-1547
disegno e cartone di Pontormo
atelier di Jan Rost
Roma, Presidenza della Repubblica

15. Giuseppe si fa riconoscere dai fratelli e congeda gli Egiziani, 1550-1553
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Nicolas Karcher
Firenze, Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale

16. Giuseppe perdona i fratelli, 1550-1553
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Nicolas Karcher
Firenze, Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale

17. Incontro di Giuseppe con Giacobbe in Egitto, 1550-1553
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Nicolas Karcher
Firenze, Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale

18. Il Faraone accetta Giacobbe nel regno, 1553
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Jan Rost
Roma, Presidenza della Repubblica

19. Giacobbe benedice i figli di Giuseppe, 1550-1553
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Nicolas Karcher
Firenze, Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale

20. Sepoltura di Giacobbe, 1553
disegno e cartone di Agnolo Bronzino
atelier di Jan Rost
Roma, Presidenza della Repubblica

3. Bronzino Vendita di Giuseppe74. Pontormo Lamento di Giacobbe98. Salviati Giuseppe spiega il sogno del Faraone1112. Bronzino Convito di Giuseppe con i fratelli1316. Bronzino Giuseppe perdona i fratelli15

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.