A cura di Renzo Montagnoli Un Pascoli che non finisce di stupire Va dato atto a Giovanni Pascoli di averci lasciato un’ampia e variegata produzione poetica, ampia perché numerose sono le raccolte composta ognuna da un consistente numero di liriche, variegata perché, pur nel solco del decadentismo, e quindi con […]
Archivi giornalieri: Marzo 20, 2014
A cura di Gordiano Lupi Una commedia di Ettore Petrolini del 1918 sta alla base del soggetto di 47 morto che parla, film di culto che racconta le vicissitudini dell’avarissimo barone Antonio Peletti (Totò), intenzionato a non cedere la parte di eredità paterna destinata a costruire un scuola. Il grande […]
47 morto che parla di Carlo Ludovico Bragaglia
A cura di Bettina Todisco “La scrittura della Mazzucato è un miracolo” (Gianni Riotta). E la sua narrativa è molto vicina alla poesia. Lo è anche in questo romanzo nel quale la scrittrice racconta molto di sé. Del corpo di una donna obesa. Di una scrittrice obesa. E del suo […]
Francesca Mazzucato – Kaddish profano per il corpo perduto
“Perché scrivo queste cose? Per giustificare il mio Sessantotto? Le ribellioni, i cambiamenti, che però non hanno portato a ciò che volevamo? Io mi ribello contro l’ignoranza, la mancanza di senso critico e contro l’omologazione, che ci vuole tutti giovani, belli e sani, tutti uguali e felici, con l’ultima novità […]
In uscita Donne di ieri: un excursus di Luisa Ronconi ...
A cura di Renzo Montagnoli Giovanna Giordani, nell’ultima di copertina scrive, fra l’altro: “Il mio poetare non è ricercato, lo definirei naif, semplice, vero che ubbidisce ad una voce arcana che mi detta le parole per dar forma scritta alle emozioni, ai sentimenti.” E’ una testimonianza sincera, benché l’autrice trentina […]
Giovanna Giordani – Sulla riva del fiume
Saper vedere l’architettura pagina 69 Le diverse età dello spazio 69 Il cartone servirà certamente, e sarà cartone pesante perché erte sono ancora le murature romaniche; ma, prima delle pareti, bisognerà costruire col fil di ferro gli elementi essenziali della struttura romanica, là dove le forze statiche si localizzano e […]
Saper vedere l’architettura di Bruno Zevi
AH, QUESTO FOLLE SENTIMENTO… Nel matrimonio, due più due, fa sei, sette. Valzer di coppie scoppiate nell’eterna giullarata delle corna, di cui il cinema italiano crede di avere un mandato speciale a raccontare secondo gag rifritte e tempi da sketch di palcoscenico (Longoni viene dal teatro) che non mandano avanti […]

