Recensione: David Safier – L’orribile karma della formica


Se c’è un libro che riesce a combinare abilmente umorismo scatenato e profonde riflessioni sulla vita, è sicuramente “L’orribile karma della formica” di David Safier. Con una prosa leggera e scanzonata, l’autore ci trasporta in un mondo dove le formiche diventano veicolo per scrutare la nostra stessa esistenza. Attraverso personaggi incredibilmente vividi e situazioni assolutamente bizzarre, Safier ci intrattiene e ci spinge a riflettere, quasi senza che ce ne accorgiamo, sulle nostre azioni e sul loro impatto.
“L’orribile karma della formica”. Si apre con un colpo di scena: la protagonista muore tragicamente, ma anziché trovare pace nell’aldilà, si ritrova improvvisamente rinchiusa nel minuscolo corpo di una formica. Questa strana reincarnazione è la diretta conseguenza del suo “orribile karma”, una sorta di punizione per le scelte sbagliate fatte in vita.
E così inizia il viaggio della nostra formica, che si trova a dover affrontare un mondo sconosciuto e affascinante: quello degli insetti. Lungo il percorso, la trama del libro si snoda attraverso avventure e sfide, ma non si ferma solo alla superficie, tratta anche temi più profondi come la redenzione, il perdono e la comprensione delle conseguenze delle nostre azioni passate.
Safier riesce magistralmente a bilanciare momenti di pura comicità con riflessioni toccanti, regalando al libro una leggerezza che però porta con sé un significato più profondo; è come se ogni risata fosse accompagnata da un momento di contemplazione, un invito a guardare dentro di noi e a riflettere. Kim rincarnata in una formica molto comune, muore tragicamente schiacciata da un piede umano, da qui dovrà affrontare diverse reincarnazioni per imparare lezioni importanti e guadagnare il merito per progredire.
Così, Kim inizia il suo viaggio attraverso le varie vite successive: reincarnata in un’ape, un topo di laboratorio, un cane randagio ecc. In ogni vita, Kim affronta nuove sfide e deve superare le sue stesse debolezze e difetti per crescere spiritualmente. Nel frattempo, cerca di scoprire il significato della vita, di crescere spiritualmente: accettare le sue nuove forme, adattandosi per imparare a vivere con le sue limitazioni e peculiarità, ma soprattutto cerca di trovare il modo per liberarsi da questo ciclo interminabile di reincarnazioni.
“L’orribile karma della formica” è molto più di un semplice libro, è un’opera che ci ispira a riflettere sul nostro percorso, a esplorare il significato delle nostre azioni e a trovare la forza di crescere e di trasformarci. È un viaggio emozionante che ci ricorda che, nonostante le difficoltà, c’è sempre la possibilità di rinascere e di abbracciare una nuova vita.

Titolo: L’ orribile karma della formica
Autore: David Safier
Prezzo copertina: € 10.90
Editore: Sperling & Kupfer
Collana: Pickwick
Data di Pubblicazione: 24 giugno 2013
EAN: 9788868360344
ISBN: 8868360349
Pagine: 288

Citazioni tratte da: L’orribile Karma della formica di David Safier

Ci sono diversi tipi di fatalità. Fatalità che ti arrivano addosso come una catastrofe, ma che poi si trasformano in eventi positivi, fatalità che ti arrivano come fatti positivi per poi trasformarsi in catastrofi, e fatalità che ti lasciano a bocca aperta per molto, molto tempo. (pag 201)

Evidentemente la morte è anche in grado di dare nuova vita alle persone. (pag 226)

Non devi promuovere rimorsi. Il corpo è solo un involucro per l’anima. (pag 264)

Katia Ciarrocchi
© Redazione Lib(e)roLibro

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.